counter

Urbino: Mercoledì il Sigillo di Ateneo a Davide Mazzanti, allenatore della Nazionale femminile di pallavolo

davide mazzanti| 2' di lettura 20/06/2022 - Mercoledì 22 giugno alle ore 11 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42, il Magnifico Rettore dell'Università di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, conferirà il Sigillo d'Ateneo all'allenatore della Nazionale femminile italiana di pallavolo, Davide Mazzanti, che pronuncerà poi la lectio magistralis dal titolo Competere, l'arte di restare alunno. Un evento che si colloca nel calendario delle celebrazioni per il Ventennale della Fondazione di Scienze Motorie.

Per partecipare sarà necessario registrarsi al link
www.eventbrite.it/e/biglietti-sigillo-di-ateneo-a-davide-mazzanti-360293957927

L'evento verrà trasmesso anche in streaming sul canale youtube dell’Ateneo uniurb.it/live.

Queste le motivazioni del conferimento del Sigillo di Ateneo a Davide Mazzanti:

“Nato a Fano il 15 ottobre 1976, Davide Mazzanti si diploma con lode all’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Urbino nel 2002 ed inizia una scalata che lo condurrà ad operare come tecnico nei settori giovanili dei club di volley femminile, sino a raggiungere alla guida della Nazionale maggiore i titoli di Campione Europeo e di Vicecampione del mondo.

Un palmares di tutto rilievo il suo, che lo ha condotto a far parte dello staff tecnico della Nazionale azzurra seniores, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012. In qualità di secondo allenatore a Bergamo ha conquistato una Coppa Italia e una Champions League, per essere in seguito nominato primo coach del gruppo juniores del Club Italia (2009-2010). L’esordio come guida tecnica in A1 è altrettanto positivo: uno Scudetto e una Supercoppa a Bergamo, uno Scudetto a Casalmaggiore, uno Scudetto a Conegliano. Responsabile del Club Italia, ha guidato la Nazionale juniores azzurra dal 2012 al 2014 e quindi, in qualità di Commissario Tecnico della Nazionale maggiore, ha conquistato la Medaglia d’argento ai Mondiali del 2017, la Medaglia di Bronzo agli Europei del 2019 e la Medaglia d’oro agli Europei del 2021, battendo la tradizionale rivale Serbia.

Un percorso professionale esemplare il suo, che lo ha condotto a ricoprire incarichi di grande responsabilità in campo agonistico a livello nazionale e internazionale, in virtù di uno spirito di condivisione con l’équipe di riferimento, contraddistinto da una esperienza maturata sul campo, ma anche con l’ausilio di un ampio bagaglio di conoscenze acquisite in corsi specializzati e master. Provvisto di una innata capacità di generare fiducia, è stato capace di costruire team di indiscutibile identità, rendendo ogni singola atleta parte di un progetto collettivo vincente.

All’attività sportiva, Mazzanti ha accostato una intensa partecipazione convegnistica, in qualità di esperto, in numerosi meeting aziendali. È stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui la Palma di Bronzo CONI, il Premio Enrico Bazan, il Premio Fair Play Menarini e per tre anni il Premio di Miglior Allenatore Italiano”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2022 alle 16:47 sul giornale del 20 giugno 2022 - 323 letture

In questo articolo si parla di pallavolo, attualità, urbino, università di urbino, davide mazzanti, uniurb, sigillo di ateneo, comunicato stampa, nazionale femminile di pallavolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/db3l





logoEV
logoEV
qrcode