counter

Fano: Pesaro Urbino non è una provincia per giovani: buona la speranza di vita, male per i ragazzi imprenditori. I dati dell'indagine del Sole 24 Ore

Due giovani del progetto, dal titolo “Il mio futuro riparte da qui – Diventiamo cittadini attivi”, 2' di lettura 08/06/2022 - Sono Aosta, Piacenza e Cagliari le tre province che vincono la seconda edizione della classifica della Qualità della Vita per fasce d’età (bambini, giovani e anziani) stilata da Il Sole 24Ore. Le tre graduatorie sono state presentate domenica in anteprima al Festival dell’Economia di Trento. Meno lusinghiero il risultato ottenuto da Pesaro Urbino.

Confermati 31 indicatori su 36 tra quelli selezionati lo scorso anno per documentare servizi e condizioni di vita. Come new entry debuttano la percentuale di edifici scolastici con mensa tra i 12 parametri che compongono la classifica dei bambini, le imprese che fanno e-commerce tra quelli per i giovani, la presenza di medici specialisti, la dipendenza rispetto alla popolazione in età attiva e i farmaci anti-depressivi tra quelli per gli anziani. A ogni parametro è stato assegnato un punteggio per ciascuna provincia da 1000 a 0. E la classifica finale è il risultato della media dei punteggi conseguiti. Il risultato finale, soprattutto le variazioni nei piazzamenti rispetto all’anno precedente, sono soprattutto dovute ai cambiamenti registrati dagli indicatori nell’ultimo anno.

Il quadro generale che emerge dai tre indici per fasce di età conferma i divari territoriali su base generazionale. Si distinguono tre province, ciascuna leader per qualità della vita offerta ad alcune fasce di popolazione. Aosta, ad esempio, si piazza al 1° posto per i bambini, al 6° posto per gli anziani, mentre scivola al 37° per i giovani. Classifica in cui, invece, svetta Piacenza, in testa proprio per i giovani, anche se scende al 42° posto per gli anziani e al 75° per i bambini. Infine Cagliari, che conquista il primato nel benessere degli anziani ma perde posizioni negli altri due indici (21° posto in quello dei bambini e 80° posto per i giovani). L’unica provincia che conquista un posto in tutte le tre top ten è Trento.

E ora le note dolenti. Perché Pesaro-Urbino si attesta sotto la media nazionale in due fasce su tre. Nella graduatoria riferita ai bambini conquista la posizione numero 80 su 107, mentre va peggio nella fascia giovani, 96esimo posto complessivo (con un allarmante 106esimo e penultimo posto nell'indicatore imprenditorialità giovanile). L'unica fascia dove Pesaro-Urbino registra valori superiori alla media nazionale è quella anziani, con un 55esimo posto finale, laddove spiccano gli indicatori ‘speranza di vita a 65 anni’ e ‘orti urbani’ (entrambi quindicesimi su base nazionale).

Per quel che riguarda le altre province marchigiane, Ancona ottiene il miglior piazzamento con un sesto posto nella fascia bambini, Ascoli Piceno guadagna il ventesimo posto nella fascia giovani e Macerata ha la 32esima posizione nella fascia anziani.






Questo è un articolo pubblicato il 08-06-2022 alle 14:41 sul giornale del 09 giugno 2022 - 299 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, mondolfo, giovani, pesaro, progetto, qualità della vita, lavoro pesaro, lavoro fano, lavoro urbino, articolo, Il mio futuro riparte da qui, Diventiamo cittadini attivi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dach





logoEV
logoEV
qrcode