counter

Leonardi (FDI): “Marche regione attenta al benessere dei diabetici garantendogli tutti gli strumenti necessari e utili”

2' di lettura 07/06/2022 - “Gareggiare a livello agonistico in una disciplina sportiva fra le più dure, il ciclismo, essendo diabetici. Si può. Questo il senso profondo del messaggio che sarà lanciato domani 8 giugno alle 15 ad Ascoli Piceno con la manifestazione Adriatica ionica Race che vede gareggiare il team Novo Nordisk composto da alcuni ciclisti professionisti affetti, per l’appunto, dal diabete”.

Queste le parole del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, presidente della IV Commissione consiliare Permanente Sanità, che domani consegnerà, a nome della Regione Marche, le medaglie del Consiglio regionale agli 8 atleti.

“Il corretto stile di vita, seppur con una malattia importante come il diabete, non preclude la possibilità di poter svolgere uno sport a livello professionistico. Un messaggio positivo e concreto che faccio mio. La vita non finisce con una diagnosi, ma può ripartire. Questi ciclisti ne sono una chiara testimonianza ed è per questo che ho accolto l’invito degli organizzatori con grande piacere. Nelle Marche i malati diabetici sono circa 67 mila di cui 310 pediatrici (4,4% della popolazione), sono presenti 15 Centri di diabetologia nell’intero territorio regionale da tempo collegati in rete attraverso un software avanzato. È molto attiva e la ringrazio per il grande lavoro che svolge, la Federazione regionale di tutela dei diritti dei diabetici marchigiani che, nata nel 2014, raccoglie 13 associazioni territoriali. Voglio ricordare come le Marche abbiano aderito come Regione, primo caso in assoluto, al progetto internazionale “Urban Diabetes Declaration”.

E all’interno di questo è stato predisposto un progetto pilota per lo studio dell’urban diabetes, “Cities Changing Diabetes”, che è un programma di studio internazionale promosso dall’University College of London e dallo Steno Diabetes Centre di Copenaghen, senza nessun onere per l’Amministrazione, che si propone come obiettivo quello di valutare l’impatto dell’urbanizzazione sulle malattie croniche non trasmissibili (NCDs), collaborando attivamente con i Sindaci delle città coinvolte, i nostri cinque capoluoghi, e con l’adesione dell’Università Politecnica delle Marche, delle Società Scientifiche, delle Associazioni dei Pazienti, dei ricercatori e degli esperti locali e di importanti network internazionali. In commissione “Sanità” ci prefiggiamo l’obiettivo della salvaguardia e del potenziamento della rete assistenziale esistente nelle Marche, importante per dimensioni e soluzioni, attraverso azioni – conclude la Leonardi - che mirino a un progressivo miglioramento della qualità della vita delle persone con diabete”.


da Elena Leonardi Consigliera FdI Regione Marche – Presidente IV Commissione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2022 alle 15:23 sul giornale del 08 giugno 2022 - 150 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c04V





logoEV
logoEV
qrcode