counter

E-commerce ancora in crescita in Italia: +14% stimato per il 2022

4' di lettura 07/06/2022 - Dati ancora positivi per il settore dell'e-commerce in Italia che, stando ai dati riportati nell'ultima indagine dell'Osservatorio E-commerce B2C Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2022 arriverà a sfiorare il valore di 46 miliardi di euro con un +14% di crescita. Ecco più nel dettaglio cosa sta accadendo.

Gli italiani amano gli acquisti online

Gli italiani apprezzano sempre di più l'e-commerce e i vantaggi connessi alla possibilità di effettuare acquisti e pagamenti in formato digitale: è ciò che emerge dalle ultime statistiche dell'Osservatorio E-commerce B2C Netcomm, secondo cui il 2022 è iniziato con il piede giusto e con ulteriori margini di crescita rispetto all'anno precedente. Oltre 33 milioni di persone hanno acquistato qualcosa su internet negli ultimi 3 mesi e, rispetto ad appena un paio di anni fa, si registra un aumento di quasi 10 milioni di utenti, per un valore dei prodotti venduti di circa 40 miliardi e di quasi 12 miliardi per i servizi (+28% rispetto al 2021).

Se nell'ambito dei servizi l'intrattenimento aveva già fatto registrare negli anni passati numeri altissimi, come accaduto nel caso delle piattaforme per la visione di film e serie TV come Prime Video o nei casino digitali con la loro proposta di passatempi suddivisi per tema e jackpot, la vendita di beni fisici ha avuto un'impennata soprattutto nell'ultimo biennio, diventando una realtà consolidata e apprezzata ormai da fasce molto eterogenee di utenza, come dimostra il fatto che anche quegli utenti che non rientrano tra i nativi digitali sempre più spesso si affidano al web per i proprio acquisti.

A spingere in alto le vendite via web sono diversi fattori, sia sociali che tecnici ed economici. In primo luogo, infatti, bisogna osservare come l'e-commerce sia ormai entrato a far parte delle abitudini degli italiani, che non guardano più a questo mondo con l'occhio diffidente di chi si trova di fronte a qualcosa di nuovo e sconosciuto, e ciò è in parte legato al miglioramento delle tecnologie adottate sia in termini di semplicità d'uso che di sicurezza dei dati. A tutto questo si accompagna la convenienza degli acquisti online, spesso più vantaggiosi dal punto di vista del prezzo rispetto a quanto è possibile trovare nei negozi fisici.

Shopping online e pagamenti digitali: un binomio sempre più stretto

Alla crescita dell'e-commerce si lega un altro fenomeno di grande rilevanza, ossia quello dei pagamenti digitali, che oggi trovano spazio in tantissime operazioni di natura quotidiana. Nello shopping online, infatti, le transazioni di denaro in formato digitale riguardano quasi il 90% degli ordini effettuati, con un conseguente calo nell'uso di contanti e bonifici, sul web e non solo.

Solo il 10,4% degli ordini online viene saldato in un secondo momento, per esempio alla consegna del bene mediante contrassegno oppure al termine della fruizione del servizio, come nel caso dei soggiorni presso strutture ricettive, mentre per tutti gli altri casi è ormai consuetudine l'uso di carte di credito e prepagate o di piattaforme di pagamento come PayPal per trasferire la somma di denaro sin dal momento della chiusura dell'ordine.

Ciò si riflette su un minor utilizzo del contante e di modalità tradizionali come i bonifici bancari, con una velocizzazione dei rapporti e la riduzione delle problematiche connesse a mancati pagamenti e spedizioni a vuoto.

Quali sono i settori più attivi

Il commercio elettronico si è ormai diffuso ampiamente in tutti i settori economici, coinvolgendo anche comparti tradizionalmente legati alla vendita fisica subordinata a una prova del bene, come nel caso dell'abbigliamento o degli alimentari. Proprio quello food & grocery si rivela essere oggi uno dei settori più dinamici, con un +17% rispetto al 2021, affiancato da arredamento e casalinghi, moda e articoli per la cura della persona. Nel mercato dei servizi dominano invece trasporti e turismo (+33%) e il ticketing per eventi, segno di una ritrovata spinta verso i viaggi e la partecipazione a concerti e spettacoli di varia natura.

I dati positivi riguardanti l'e-commerce nelle sue varie sfaccettature rappresentano, tra l'altro, un importante segnale a livello di ripresa economica generale, un punto da cui ripartire per rimettere in moto il Paese anche in termini di innovazione e occupazione.






Questo è un articolo pubblicato il 07-06-2022 alle 13:13 sul giornale del 07 giugno 2022 - 35 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c03y


logoEV
logoEV
qrcode