counter

Civitanova: Mini-navette e energia sfruttando il moto ondoso, la Civitanova del futuro secondo Vinicio Morgoni

6' di lettura 30/05/2022 - Traffico ed energia. Vinicio Morgoni guarda a mini-navette e una turbina che sfrutta il moto ondoso per la sua Civitanova che verrà e ne ha parlato in due incontri tenutisi nella giornata di sabato.

In primis, il nodo del traffico. Come alleggerirlo? Con delle navette fino a nove posti. Sia per collegare parcheggi esterni al centro, il Cuore Adriatico nonché la zona industriale, che navette attrezzate per disabili e anziani. È questa la proposta di Vinicio Morgoni. G. Fratarcangeli, un imprenditore che da anni lavora nel trasporto pubblico è intervenuto sabato a Civitanova Marche. «Diciamo, questa è un una porta d’ingresso per l’innovazione del trasporto pubblico. Inoltre un ragazzo che non ha la possibilità di prendersi la patente di categoria D, che oggi come oggi ha un costo esorbitante, arrivato attorno ai 3-4 mila euro, può guidare queste navette. Sono sempre meno, infatti, gli autisti con patente D. Si consegue una certificazione professionale e quindi inserirsi nel mondo del lavoro diventa più facile. Grazie a questa opportunità poi, il ragazzo può avere accesso alla fase successiva che gli permette poi di guidare un pullman.

Quindi i vantaggi di queste navette sono plurimi: l’istituzione di un servizio dedicato alle persone più deboli che poi in parte può essere anche pagato da strutture sanitarie, perché può essere convenzionato e in parte la struttura pubblica; l’alleggerimento del traffico cittadino, visto che molto spesso gli autobus sono mezzo vuoti e inquinano l’aria del centro; avere un servizio continuo, ogni 15 minuti, mentre gli autobus passano uno ogni ora; le dimensioni permettono di fare anche vie e sottopassaggi dove gli autobus non passano; dare lavoro anche a ragazzi a partire da 21 anni.

«Diamo atto a Vinicio Morgoni di intercettare le eccellenze in giro per l’Italia e di portarle a Civitanova Marche. Tutto ciò produce un valore aggiunto e fino adesso nessuno ci aveva mai pensato perché questo servizio è un servizio efficiente e soprattutto eccellente. Noi l’abbiamo fatto in altre città – dice Fratarcangeli – ed è riuscito benissimo addirittura, lo facciamo a Roma che lo fa con 300 veicoli». Quindi 300 posti di lavoro e quindi un’opportunità anche per i giovanissimi. In seguito poi quei ragazzi che acquisiscono un’esperienza, possono fare il passo successivo verso la patente di categoria D. Inoltre è un servizio che fatto in questo modo è una benedizione per la salute, che riduce il traffico cittadino e soprattutto riduce le emissioni da inquinamento. L’utilizzo di queste nuove navette potrebbe essere apripista anche per altre città delle Marche. E soprattutto, con l’invecchiamento della popolazione non è possibile prendere i mezzi con scalini alti o senza sedili, come ci sono attualmente in giro. Per non parlare poi degli autobus che usa l’Atac di Civitanova Marche che sono da sostituire. Inoltre si incentiva l’uso di energie alternativa in quanto queste navette sono elettriche e permetterebbero anche di installare più punti di ricarica in città.

Sempre sabato, nei locali dell’associazione Nova Ars di Civitanova Marche Alta in via Fonte Zoppa 20, Morgoni ha incontrato l’inventore civitanovese Artemio Luciani e l’amministratore della start-up Artemio Energia Vincenzo Cucco.

Nell’incontro con la cittadinanza, il candidato sindaco Vinicio Morgoni, ha parlato della possibilità di ottenere un inizio di autonomia energetica, possibile utilizzando la tecnologia della start-Up. I titolari dell’azienda, che da anni studiano la possibilità di produrre energia da fonti rinnovabili e in particolare l’inventore Artemio Luciani, hanno spiegato il funzionamento della turbina inventata appunto da Artemio Luciani. Si tratta di una turbina che può sfruttare il moto ondoso per produrre energia elettrica. La produzione avviene sfruttando l’energia del moto ondoso catturata da un cassone addossato o integrato nei moli marittimi della nuova Darsena qualora si costruisse, utilizzando anche i fondi del Pnrr. Attualmente una turbina è installata nel porto di Civitavecchia per le prove sul campo. La sperimentazione si sta conducendo a Civitavecchia perché purtroppo in Italia nessuno è profeta in patria e ovviamente a Civitanova le amministrazioni passate non hanno mai prestato la minima attenzione a questa invenzione peraltro supportata dal 2019 da un’impresa Start-Up vera e propria.

La lista La Nostra Città ritiene importante sostenere sia l’invenzione che la start-up civitanovese in previsione dello sviluppo del Porto. Infatti con l’utilizzo di questa turbina integrata in una delle possibili soluzioni di costruzione di una nuova darsena od anche di una sua messa in sicurezza si potrebbe produrre una quantità tale di energia per rendere il porto autosufficiente dal punto di vista elettrico ed, in aggiunta poter alimentare una parte della città di Civitanova, ottenendo l’inizio dell’autosufficienza energetica. Autonomia tanto più utile oggi che l’approvvigionamento di gas ed energia elettrica sono messi in pericolo dalla guerra tra Russia ed Ucraina, tanto più necessaria per permettere a tante famiglie e aziende di accedere all’energia a prezzi calmierati. Valorizziamo le risorse ed i talenti locali a vantaggio della comunità Civitanovese.

Artemio Luciani, nasce a Grottammare nel novembre del 1954; all’età di 6 anni, la famiglia acquista un terreno a Civitanova Marche dove si trasferisce nei primi anni 60, sin da ragazzino lavora presso l’azienda agricola di famiglia. In questo contesto dà sfogo a tutto il suo ingegno, realizzando e brevettando invenzioni con le quali riesce ad ottimizzare il lavoro di raccolta e piantagione nei campi. Il suo carattere estroverso lo porta a farsi conoscere anche in altri ambiti come quello della moda (brevetto “Forma attiva”) e dell’alimentazione (“Macchina Pesto”). Negli anni ‘90 si iscrive all’Albo nazionale degli inventori. Nel 2000, motivato ad inseguire il proprio sogno di creare energia pulita, inizia ad ideare una turbina che lo porterà a conseguire, dopo anni di sperimentazione, un brevetto d’invenzione. Presentata all’università di Verona nel 2013 vince il primo premio tra altre 1800 idee e l’anno seguente si aggiudica l’Oscar come “migliore idea per la produzione di energia pulita”. Nel 2019, dall’incontro con vari imprenditori marchigiani, nasce la volontà di concretizzare questi progetti creando l’Artemio Energia Srl che stimola l’invenzione di un nuovo ed inedito brevetto. Nasce così la turbina Artemio, brevetto depositato, una turbina efficiente, silenziosa e “multiporpose”.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2022 alle 19:42 sul giornale del 31 maggio 2022 - 231 letture

In questo articolo si parla di attualità, Redazione vivere civitanova, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c9Um





logoEV
logoEV
qrcode