counter

Canapa, in arrivo dall’Estonia una nuova varietà a basso THC

3' di lettura 24/05/2022 - Il mercato della canapa legale è in forte crescita negli ultimi anni, sia in Italia che nel resto d’Europa. Recentemente, non a caso, l’Unione Europea ha approvato l’innalzamento dei limiti di THC ammessi nei derivati alimentari della cannabis sativa; ciò rappresenta un ulteriore stimolo per un settore che ha ancora grossi margini di crescita.

In aggiunta, è in arrivo nei prossimi mesi una nuova varietà di canapa a basso THC, proveniente dall’Estonia. Vediamo, in questo articolo, di cosa si tratta nello specifico.

Dalla canapa legale vengono ricavati anche alcuni derivati a basso THC (inferiore o pari allo 0,5%, in base a quanto stabilito dalla normativa vigente) definiti, a livello commerciale, come ‘light’. Si tratta di prodotti che, in virtù del tasso di principio attivo prossimo allo zero, non producono effetti psicotropi né causano dipendenza. Sono in vendita online, su e-commerce specializzati come quello visitabile all’indirizzo https://prodotti-cannabis.it/ oppure presso punti vendita al dettaglio all’interno di negozi fisici. È vivamente sconsigliato rivolgersi a rivenditori che utilizzano canali di vendita opachi o non tracciabili, in quanto ciò potrebbe alimentare il commercio di prodotti non conformi né sicuri.

Estica, la nuova cannabis a basso THC

La nuova varietà, già ribattezza “Estica”, è stata sviluppata dalla EOPC, la Estonian Organic Protein Cooperation, uno dei maggiori produttori europei di alimenti a base di semi di canapa, che collabora con la società olandese Globe Seeds BV. L’Estica si caratterizza anzitutto per un tenore di THC (tetraidrocannabinolo, un composto organico che genera gli effetti psicoattivi tipici di alcuni derivati della cannabis, quali marijuana e hashish) estremamente basso, che si attesta sullo 0,03%. A tal proposito, Ardi Oja, amministratore delegato di EOPC, come riportato dal portale canapaindustriale.it, ha spiegato che l’intento era “creare una varietà di canapa con un seme più grande e che fosse adatta a crescere nella nostra regione”.

I test sul campo” - ha aggiunto - “sono stati effettuati, nel corso degli ultimi quattro anni, in Estonia, Ungheria e Paesi Bassi; i risultati hanno mostrato come una pianta di Estica può produrre tra 1,4 e 1,6 tonnellate di materia prima per ettaro di coltivazione, caratterizzata da un livello di THC molto basso, compreso tra 0,4 e 0,8 mg/Kg”.

La domanda aumenta ogni anno” - ha concluso Ardi Oja - “ed è bello vedere che i consumatori riconoscono sempre più spesso i vantaggi derivanti dal consumo di prodotti a base di canapa. Ciò dimostra come ormai sia un alimento di base nei pasti dei consumatori. La crescita della domanda certifica anche che il settore ha gettato basi solide e i cibi a base di semi di canapa non rappresentano soltanto una moda a breve termine”.

I risvolti economici per il settore della canapa a basso THC

L’introduzione di una nuova specie di cannabis ha anzitutto un significativo risvolto di carattere economico. I coltivatori, infatti, avranno a disposizione un’opzione in più per coltivare canapa e, al contempo, rispettare ampiamente i limiti attualmente imposti dall’Unione Europea sui limiti massimi di THC consentiti. L’Estica, quindi, farà da volano ad una ulteriore espansione del settore della canapa legale che, da alcuni anni, fa registrare una crescita significativa anche in Italia.

Dall’entrata in vigore della legge n. 242 del 2016, recante “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa”, il comparto della canapa legale è cresciuto di anno in anno, tanto da aver raggiunto un fatturato di circa 200 milioni di euro annui. La normativa, infatti, prevede svariate modalità di lavorazione della canapa; le piante possono essere impiegate nella produzione di alimenti e cosmetici così come per ottenere materiale da destinare al sovescio, la bioingegneria o la bioedilizia.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 24-05-2022 alle 13:53 sul giornale del 24 maggio 2022 - 67 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8SQ


logoEV
logoEV
qrcode