counter

Fermo: Giovani Ambasciatori del Parlamento Europeo crescono all'Istituto d'Istruzione Superiore " Carlo Urbani"

3' di lettura 20/05/2022 - Festeggiato stamattina nella sede distaccata " E Medi" di Montegiorgio l'attestato di Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo.

L’Istituto di Istruzione Secondaria “ Carlo Urbani “ è Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo. La Targa è stata scoperta stamattina in seno ad una cerimonia celebrativa, che si è svolta negli spazi antistanti la sede distaccata "E Medi" di Montegiorgio, alla presenza del Presidente della Provincia e anche Sindaco di Montegiorgio Michele Ortenzi, della Preside Laura D’Ignazi e delle insegnanti promotrici del progetto, Chiara Vitali e Loretta Lucioli.
“Il nostro Istituto con le classi 3 AFM della sede di Montegiorgio e 4 RIM della sede di Porto Sant’Elpidio ha aderito al progetto Epas ( European Parliament Ambassador School) per l’anno scolastico 2021-2022 -spiega la Prof.ssa Lucioli- Il progetto ha previsto inizialmente l’iscrizione alla piattaforma insieme -per.eu , poi la pianificazione di un incontro di formazione on -line, organizzato dall’ente Italiacamp, durante il quale gli studenti hanno avuto modo di approfondire le loro conoscenze sul Parlamento Europeo. Successivamente la classe 3° AFM di Montegiorgio ha seguito delle lezioni svolte dalla prof.ssa Chiara Vitali in cui si sono affrontate varie tematiche relative alla storia dell’Europa, partendo dalle origini fino ai giorni nostri. Gli studenti poi, attraverso un lavoro a coppie o piccoli gruppi,hanno elaborato queste tematiche, realizzando dei materiali da condividere con le altre classi dell’Istituto, diventando “ambasciatori “per un giorno.
“ Questo riconoscimento arriva a pochi giorni dalla festa dell’Europa- ha commentato Ortenzi- una realtà importante più che mai in questo complesso scenario Internazionale. Ora siete voi i cittadini che dovranno costruire i pezzi mancanti all’Europa. Per questo vi esorto a guardare oltre l’attestato di ambasciatori riconosciutovi e a pensare e vivere come veri cittadini d’Europa”.
Orgogliosa del riconoscimento alla Scuola che guida si è dichiarata la dirigente D’Ignazi: “ Voi avete potuto conoscere tutti i diritti di cittadinanza attraverso un collegamento diretto con la piattaforma dell’Unione Europea e poi siete stati protagonisti del vostro sapere divulgandolo anche agli altri compagni. Siete portatori di grandi valori come pace, libertà, cittadinanza universale, quella che va oltre i campanilismi, spesso causa di conflitti”.
“ All’inizio del progetto eravamo titubanti, ma voi avete colto l’importanza e l’opportunità di approfondimento di conoscenze che vi hanno formato anche come persone, facendovi diventare ambasciatori di certi valori verso gli altri”- ha ribadito la Prof.ssa Lucioli. Alla quale ha fatto eco la Vitali:” E’ importante che voi siate custodi del valore Europeo contro ogni forma di fascismo e fascistizzazione del pensiero. Perché l’Europa nella sua origine storica è nata proprio come strategia antifascista e custode della pace”.
Esauriti gli interventi istituzionali , a ciascuno dei 19 entusiasti junior ambasciatori della classe 3° A.F.M di Montegiorgio la dirigente ha consegnato l’attestato nominativo. Eccoli tutti: Rachele Accorsi, Tommaso Barchetta, Christian Belleggia, Riccardo Bianchini, Andrea Diadori, Lucia Felicetti, Yihai Guo, Edoardo Lattanzi, Elisa Llanaj, Mattia Pilotti, Leonardo Pinciaroli, Timothy Rico, Federica Rinaldi, Eugenio Roso, Giorgia Sposetti, Elia Tidei, Kawtar Touiti, Veronica Traini.
La festa è poi proseguita in collegamento Meet per condividere l’evento con le altre scuole della Regione Marche coinvolte e in presenza delle personalità istituzionali del Parlamento europeo e della Regione.


   

di Marina Vita

fermo@vivere.it







Questo è un articolo pubblicato il 20-05-2022 alle 22:28 sul giornale del 21 maggio 2022 - 263 letture

In questo articolo si parla di cronaca, articolo, marina vita

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8o2





logoEV
logoEV
qrcode