Ancona: Torna la Fiera di San Ciriaco: Viale, Corso Garibaldi e Piazza Pertini i luoghi dell'edizione della ripartenza

Dopo due anni di sospensione per la pandemia torna ad Ancona la Fiera di San Ciriaco. “Anche questo – afferma il sindaco Valeria Mancinelli – è un segnale incoraggiante di ripresa della normalità, da affrontare con le giuste cautele, ma anche con la soddisfazione di poter tornare a vivere le nostre tradizioni nel cuore della città, con un momento di festa importante per tutti, dai cittadini alle attività economiche”.
“Siamo lieti – aggiunge il vicesindaco e assessore al Commercio Pierpaolo Sediari – di poter offrire di nuovo alla città questa occasione, che è un evento importante, non solo per le aziende partecipanti ma anche per le attività locali e per i cittadini, una grande occasione d’incontro e socialità. Ringrazio gli uffici comunali e tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando per organizzare questo evento così sentito da tutti noi”.
UNA FIERA, TRE EVENTI
L'organizzazione prevede tre eventi distinti, nello spazio e nelle merceologie: la grande fiera al Viale della Vittoria, con ambulanti e sapori tipici, i mercatini in corso Garibaldi con artigiani e campionaria, San Ciriaco street food in Piazza Pertini, con punti ristoro e cibi di strada
LE DATE E GLI ORARI
Come di consueto la fiera di San Ciriaco animerà la città di Ancona da domenica 1 maggio a mercoledì 4 maggio, dalle 9 alle 24, tranne che in piazza Pertini dove le attività saranno aperte già da sabato 30 aprile, dalle 18 alle 24. Da domenica 1 maggio a mercoledì 4 maggio, invece, l'orario di apertura sarà dalle 12 alle 24.
I LUOGHI
L’edizione 2022 riprende in gran parte la disposizione attuata dal 2007 al 2017. La parte più consistente della Fiera si svolgerà nell’intero viale della Vittoria, da Via Giannelli a Piazza IV Novembre.
Lungo il Viale i banchi e gli stand occuperanno le due corsie laterali e il passaggio pedonale centrale. Sul lato destro l’occupazione comincerà da via Orsi fino a Piazza IV Novembre, lasciando libero il primo tratto per i residenti. Sul lato sinistro gli ambulanti si disporranno da via Giannelli fino al Dorico, lasciando libero il tratto finale, dall’incrocio con via Bianchi fino alla fine del Viale. All’imbocco del Viale rimarrà libero uno spazio di 15 metri per garantire attraversamenti sicuri.
Corso Garibaldi ospiterà i mercatini, da piazza Cavour a piazza della Repubblica.
Piazza Pertini sarà dedicata al cibo e al piccolo intrattenimento.
Piazza Cavour sarà libera da occupazioni commerciali. Sarà per quattro giorni un punto di passaggio, e il 4 maggio ospiterà le iniziative istituzionali e d’intrattenimento promosse dal Comune di Ancona, in onore di San Ciriaco, Patrono della Città. Proprio al Patrono e alla Cattedrale, come negli ultimi anni, è dedicata l’immagine della Fiera.
Non saranno occupati dalla fiera largo XXIV Maggio, via Castelfidardo, piazza della Repubblica, corso Stamira, piazza Stamira, piazza Kennedy e Via XXIX Settembre.
I NUMERI DELLA FIERA
Come ulteriore segnale di ritorno alla normalità, i numeri della fiera si equivalgono, più o meno, a quelli del 2019. Nutrita e varia è la partecipazione dei 413 espositori, (424 nel 2019), divisi per zone merceologiche. Le domande di partecipazione sono state 378. Come è tradizione delle fiere su area pubblica, il settore predominante è quello degli ambulanti. Per loro i posteggi disponibili sono 317, dislocati soprattutto in viale della Vittoria, lungo tre corsie, e nel primo tratto di corso Garibaldi. Le assegnazioni sono ancora in corso. Nei posteggi per gli ambulanti sono compresi circa 25 banchi di gastronomia, con tutte le specialità tradizionali che caratterizzano le fiere all’aperto, distribuiti in punti strategici, per offrire un migliore sevizio al pubblico e per non creare assembramenti. Si trovano dunque sulle corsie laterali del Viale, in varie zone, tra cui nei pressi di Piazza Diaz.
Il settore specializzato Sapori Tipici, uno dei più graditi al pubblico e presente per il quindicesimo anno, ritorna al viale della Vittoria nella corsia centrale pedonale, nel tratto compreso tra Via Rismondo e Via Bianchi. Ospiterà 27 espositori (22 nel 2019). Sono 13 le regioni italiane rappresentate, insieme con uno stato estero, il Belgio. Oltre a un significativo gruppo di espositori marchigiani, che promuovono i prodotti del territorio, partecipano Abruzzo, Trentino Alto Adige, Calabria, Lazio, Piemonte, Puglia, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna, Umbria e Veneto.
Per promuovere le attività economiche delle imprese si ripropone la Campionaria, nel secondo tratto di Corso Garibaldi, tra Via Castelfidardo e Piazza Roma, con 24 stand promozionali che rappresentano in modo significativo il mondo delle aziende, soprattutto nell’attuale situazione di crisi. Non si tratta di stand dedicati alla vendita, ma all'esposizione e alla promozione di articoli, attrezzature e servizi per la persona, la famiglia e il tempo libero, per il lavoro e per le imprese.
Nel Mercatino degli Artigiani gli espositori sono 39 (40 nel 2019), tutti in corso Garibaldi, da Piazza Roma verso Piazza della Repubblica, con banchi multicolori, multietnici e multicreativi.
In Piazza Pertini ci saranno i 16 Punti Ristoro (come nel 2019) di San Ciriaco Street Food. Questa festa del cibo in piazza è una delle iniziative collaterali più gradite dal 2011 e coniuga cucina tipica e intrattenimento. Gli stand, di diverse provenienze, italiane e straniere, saranno disposti a corona intorno alla piazza. Nella scelta degli operatori, gli organizzatori, in accordo con il Comune, hanno privilegiato generi diversi da quelli già presenti in fiera, la tipicità delle proposte, la varietà dei piatti e delle provenienze e la professionalità degli operatori. Si propongono piatti tradizionali di diverse regioni italiane, cibi etnici e birre artigianali.
Il “menu” di San Ciriaco Street Food 2022 prevede, in ordine alfabetico: Al Volo: tigelleria modenese-romagnola; American Street Food: hamburger di manzo - chiken burger – chips; Birrificio Il Gobbo con birra artigianale; Boccadillos: baccalà in Food Truck; Enzu Ebbasta, con asian food e thailandese; La Brace Mobile, con bombette pugliesi e altre specialità del Salento; La Crescia di Gubbio: torta al testo umbra con salumi tipici; Manicarretto: polpetteria da passeggio; Matilde del Monticino: gnocco fritto con salumi; Mizzica: cannoli e arancine siciliane; Osteria Argentina: asado argentino e specialità latino americane; Osteria del Marinaio: frittura al cartoccio, spiedini misti, grigliata di mare; Osteria Toscana: grigliate alla toscana, tagliata di fiorentina, rosticciata di maiale, ribollita; Rosticcio d’Abruzzo: arrosticini del Parco Nazionale - Montepulciano d’Abruzzo; Tenute Collesi birrificio artigianale; Vino al Vino: vini abbinati a piatti di terra e di mare.
Gli intrattenimenti della piazza sono organizzati dalla Fiera, in collaborazione con Emanuel Pàstina dell’Agenzia di spettacolo anconetana Universal Events. Anche quest’anno non sarà allestito un palco, ma le esibizioni saranno nello stile degli artisti di strada, a stretto contatto con il pubblico e all’interno del circuito dei punti ristoro. Il programma è vario. Prevale la musica, ritmata e divertente ma non invasiva, dalle ore 19 alle 22,30. Si comincia sabato 30 aprile, con l’anconetano Giacomo Gabrielli, in arte La Regina, con il meglio della musica trash e pop. Domenica 1 maggio si esibisce Walt Dust Acoustic, un duo di musica italiana. Lunedì 2 maggio torna La Regina, e martedì 3 maggio l'appuntamento è con Moonshadow, trio con musiche internazionali e country. Si conclude mercoledì 4 maggio con Clara People, trio con un repertorio di british folk e sound italiano. L’ingresso è gratuito.
Diverse iniziative di solidarietà sono organizzate e promosse, come sempre, da Onlus e associazioni di volontariato. Quest'anno saranno circa dieci e in piazza Roma tornerà lo stand promozionale dell’Esercito Italiano.
LA FESTA DEL PATRONO
La messa in duomo: come ogni anno, la Chiesa di Ancona celebra il patrono della città con una solenne celebrazione in cattedrale. L’arcivescovo monsignor Angelo Spina mercoledì 4 maggio alle 10 celebrerà la messa alla presenza delle autorità. Poco prima, alle 9.45, il sindaco Valeria Mancinelli renderà omaggio al patrono deponendo un mazzo di fiori nella cripta dei Santi Protettori.
Le celebrazioni in Piazza Cavour: alle 12 è in programma la cerimonia di consegna dei Ciriachini, le benemerenze civiche. In caso di maltempo l’evento sarà spostato alla Mole. Alle 19 come da tradizione, la Croce Gialla organizza la Tombola di San Ciriaco. Le cartelle saranno in vendita nella sede dell'Associazione già prima della fiera e durante la fiera nei punti di maggior passaggio. Invariati, rispetto agli anni passati, il costo delle cartelle (2,50 euro) e il primo premio di 1.500 euro. I fondi raccolti con la lotteria serviranno per sostenere l’attività della Croce Gialla. Alle 18.45, prima della Tombola, sarà inaugurata la nuova ambulanza acquistata grazie alla generosità dei cittadini anconetani.
PARCO DEL CONERO OSPITE SPECIALE
Alla Fiera di San Ciriaco sarà presente anche il Parco del Conero, che metterà a disposizione un punto informativo in piazza Pertini, con un van dotato di tecnologie innovative e uno stand in cui saranno rappresentate le eccellenze, organizzati momenti di formazione e informazione, distribuiti gadget. Tra le attività che saranno presentate c'è l’Archeodromo del Conero, unico nelle Marche, inaugurato recentemente: la ricostruzione di una casa picena del V secolo a.C., con annessa struttura in legno dotata di tettoia per lo svolgimento di attività didattiche, come la realizzazione di strumenti, utensili e vasellame del periodo piceno.
NAVETTE E PARCHEGGI SCAMBIATORI
Nel periodo 1-4 maggio la città di Ancona sarà interessata, oltre che dalla tradizionale fiera di San Ciriaco, anche dalla fase dei play off dell'Ancona-Matelica. La concomitanza dei due eventi modificherà la disponibilità dei parcheggi che i cittadini sono invitati a usare come scambiatori, da cui raggiungere il centro città servendosi delle navette predisposte dalla Conerobus.
Nella giornata del 1 maggio, in cui sarà disputato il play-off, per chi vuole raggiungere la fiera non sarà disponibile il parcheggio dello stadio del Conero. Di conseguenza il capolinea dei bus navetta a supporto della fiera sarà ai parcheggi del Cimitero di Tavernelle, in via S. Giacomo della Marca. Questa navetta è gratuita per il pubblico.
Il transito lungo la Cameranense sarà vietato in concomitanza della partita.
Nella stessa giornata sarà inoltre aperto il parcheggio degli Archi, servito anch'esso da una navetta diretta alla fiera.
Nei giorni 2 e 3 maggio il capolinea del bus navetta sarà presso il parcheggio dello Stadio del Conero, inoltre il bus transiterà presso i parcheggi di Tavernelle-cimitero, in via S. Giacomo della Marca. Sarà inoltre disponibile, come di consueto, il parcheggio degli Archi, da cui sarà possibile raggiungere il centro e la zona della fiera utilizzando la linea 1/4.
Nella giornata del 4 maggio l'organizzazione dei parcheggi e delle navette dipenderà dall'andamento dei play off dell'Ancona- Matelica. L'Amministrazione comunale aggiornerà tempestivamente i cittadini attraverso tutti i canali di informazione istituzionali.
Come in passato, inoltre, sarà disponibile dall’1 al 4 maggio una navetta a pagamento che collegherà il Dorico, dove farà capolinea, a Piazza Cavour, passando da Corso Amendola e ritorno. Il 1 maggio le partenze dal Dorico si succedono dalle ore 7.35 sino alle 20.20, con 52 corse, una ogni 15’. Dal 2 al 4 maggio le corse sono previste dalle ore 7.17 alle ore 20.20, con 103 corse giornaliere, con cadenza 5’/9’.
VIABILITÀ
Dal 30 aprile a 5 maggio la sosta e la circolazione saranno così organizzate:
VIALE DELLA VITTORIA
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 06 del 05 maggio 2022 divieto di sosta e fermata su entrambe le semicarreggiate comprese tra il civico n.3 di viale della Vittoria e piazza IV Novembre (a salire) e tra piazza IV Novembre e via Giannelli (a scendere) ad eccezione dei mezzi degli ambulanti muniti di regolare permesso rilasciato da M&P esposto e ben visibile.
Divieto di sosta e fermata per tutte le categorie di veicoli, ambulanti compresi, nel tratto tra Via Toti e Stadio Dorico.
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata nell’area di carico e scarico posta al civico n. 3 (dopo dehors) ad eccezione dei mezzi di Polizia.
Dalle ore 22 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 vietata la circolazione su entrambe le semicarreggiate comprese tra via Giannelli e piazza IV Novembre e su tutte le intersezioni che conducono alle stesse. Dal divieto sono esclusi i residenti di Via Trento e di Via Trieste, che potranno accedervi dall’intersezione con Via Giannelli per poi svoltare obbligatoriamente a destra su Via Orsi.
Dalle ore 22 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 inversione del senso normale di circolazione nel tratto compreso tra via Toti e piazza IV Novembre.
Dalle ore 22 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 doppio senso di circolazione tra via Toti e lo stadio Dorico.
Dalle ore 14 del 30 Aprile 2022 fino alle ore 6 del 5 Maggio 2022 è consentito l’accesso sul viale della Vittoria nel tratto compreso tra via Rismondo e via Bianchi agli espositori per allestimento stand Sapori Tipici.
VIA BARACCA
Istituzione della segnaletica di STOP e OBBLIGO DI SVOLTA A SINISTRA per i veicoli che si immettono sul viale della Vittoria in direzione piazza IV Novembre.
VIA ORSI
Divieto di sosta e fermata, su ambo i lati, nel tratto compreso tra il viale della Vittoria e via Trento (escluso lo stallo riservato alla Guardia Medica) ad eccezione dei mezzi degli ambulanti muniti di regolare permesso rilasciato da M&P esposto e ben visibile.
PIAZZA IV NOVEMBRE
Dalle ore 22 del 30 aprile 2022 fino alle ore 6 del 5 maggio 2022, ai veicoli provenienti da Corso Amendola – Viale della Vittoria (in senso contrario di marcia), sarà consentita la svolta a sinistra in direzione via Panoramica (con istituzione di segnaletica verticale di “DARE PRECEDENZA” per i veicoli provenienti dal viale della Vittoria) e a destra in direzione via Bainsizza – via Thaon de Revel; nella circostanza in piazza IV Novembre sul piazzale antistante il monumento ai Caduti, viene istituito il doppio senso di circolazione veicolare.
VIA BAINSIZZA
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata sul lato sinistro nel tratto compreso tra viale della Vittoria e via Trieste ad eccezione dei mezzi degli ambulanti muniti di regolare permesso rilasciato da M&P esposto e ben visibile.
VIA TRIESTE
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata sul lato destro nel tratto compreso tra via Bainsizza e Via Santa Margherita.
LARGO XXIV MAGGIO
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6.00 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata da via Vecchini a via Giannelli (lato Poste) per consentire la realizzazione del Capolinea Conerobus.
STADIO DORICO
Su tutto il piazzale circostante l’ingresso dello stadio e del Circolo Tennis dalle ore 22 del 30 aprile alle ore 6 del 5 maggio è istituito il divieto di sosta-fermata con esclusione dei mezzi di soccorso (presidio Croce Gialla e Vigili del Fuoco Volontari), muniti di specifiche attrezzature per prestare immediato soccorso nella zona interessata dalla fiera e dalle ore 24 del 30 aprile alle ore 6 del 5 maggio viene istituito il capolinea bus.
Realizzazione di una rotatoria (new jersey) all’altezza dell’ingresso della stadio, in modo da consentire l’inversione del senso di marcia ai veicoli provenienti da corso Amendola.
VIA GIANNELLI
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata nel tratto compreso tra viale della Vittoria e Via Frediani per posizionamento del capolinea CS.
VIA FREDIANI
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata nella parte retrostante del Comune, nel tratto compreso tra Via Giannelli e Via Vecchini per posizionamento capolinea 46.
PIAZZA DON MINZONI
Posizionamento capolinea CD nella fermata bus lato corso Amendola;
PIAZZA PERTINI
Viene consentito accesso in piazza agli espositori per allestimento stand, dalle ore 7.00 del 28 Aprile 2022 fino alle ore 20 del 30 aprile 2022 e dalle ore 20 del 04 maggio 2022 fino al termine delle operazioni per montaggio/smontaggio strutture; i veicoli dovranno procedere a passo d’uomo.
Dal 1 al 4 maggio 2022 dalle ore 7 alle ore 9 e dalle ore 22 alle ore 24 viene autorizzata la sosta ai mezzi degli espositori per carico e scarico merce.
CORSO GARIBALDI
Viene consentito l’accesso agli espositori esclusivamente per allestimento e smontaggio strutture, dalle ore 13 del 30 aprile 2022 fino alle ore 12 del 5 maggio 2022; durante l’accesso dovranno essere utilizzate tutte le opportune cautele per la sicurezza dei pedoni in transito.
VIA FAZIOLI – VIA DE BOSIS
Per consentire la regolare attività istituzionale del Tribunale di Sorveglianza, dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 viene istituito il divieto di sosta e fermata lungo tutto il perimetro dell’edificio lato via De Bosis ad eccezione dei mezzi di servizio del Tribunale di Sorveglianza stesso, che potranno sostare. Inoltre viene consentito agli stessi mezzi di accedere in via De Bosis lato via Fazioli in deroga al divieto, che per l’occasione dovrà essere oscurato.
STADIO DEL CONERO nei giorni 02, 03 e 04 maggio 2022:
Divieto di sosta-fermata in un area debitamente transennata, per capolinea provvisorio Conerobus.
Per tutto il periodo della manifestazione i mezzi degli espositori, muniti di specifico contrassegno, potranno sostare nelle zone residenti ADRIATICO – CENTRO, con esclusione di via Corridoni (da via Monfalcone a via Panoramica), largo Cappelli, piazza Stamira (sosta breve) e piazza della Repubblica (sosta breve), via Thaon de Revel; largo XXIV Maggio, piazza IV Novembre.
PARCHEGGI
I parcheggi pubblici del centro osserveranno i seguenti orari:
Stamira: dall’1 al 4 maggio - dalle ore 07.30 alle ore 1.00 del giorno successivo.
Archi: il 1 maggio dalle ore10.00 alle ore 22.00; il 2 e 3 maggio dalle ore 5.30 alle ore 22; il 4 maggio dalle ore 10 alle ore 22.
Traiano: dall’1 al 4 maggio - dalle ore 7 alle ore 22.
Cialdini: dall’1 al 4 maggio - dalle ore 7 alle ore 22.
Umberto I: dall’1 al 4 maggio - dalle ore 7 alle ore 22.
SICUREZZA
Per la terza volta dall’entrata in vigore della normativa sulla sicurezza delle manifestazioni, la Fiera di San Ciriaco si dota di un Piano della Sicurezza, studiato da un tecnico abilitato in collaborazione con la Polizia Municipale, gli uffici Comunali e gli organizzatori.
Il Piano comprende il Piano dell’Emergenza e il Piano Sanitario e prevede la chiusura di tutti i varchi con strutture fisse o automezzi mobili, la presenza di steward e personale della sicurezza, rinforzata nelle ore di punta e numerosi addetti antincendio.
In particolare sono assicurati due presidi antincendio: uno curato dall’Associazione VAB Marche in Piazza Pertini e uno allo stadio Dorico, gestito dall’Associazione dei Vigili del Fuoco in Congedo.
Nelle tre zone della Fiera saranno presenti ambulanze con soccorritori abilitati sui mezzi e a terra. Le ambulanze stazioneranno al Dorico per il Viale, in Piazza Roma per il Corso e in Piazza Pertini.
ORGANIZZAZIONE
La Fiera di San Ciriaco 2022 è organizzata da Blu Nautilus srl. La Fiera è progettata e realizzata grazie alla supervisione e la collaborazione dell’assessorato alle Attività Economiche, del Settore Traffico, della Polizia Municipale e del Settore Manutenzione del Comune di Ancona. L’evento del 4 maggio è a cura dal Gabinetto del Sindaco.
Dall’1 al 4 maggio, l’Ufficio Fiera, avrà due postazioni: al Dorico, nella sede dell’Associazione Tennis (dalle 7 alle 20 - telefono 320 254 9997); in Piazza Pertini, ex Graffio (dalle 10 alle 20).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2022 alle 14:38 sul giornale del 30 aprile 2022 - 312 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, comunicato stampa, San Ciriaco 2022
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c4JP
Commenti

- Jesi: Anziana trovata morta in casa. Disposta l'ispezione cadaverica
- Pesaro: Furti nella notte, garage svuotati a Villa San Martino
- Jesi: Coinvolto in un incidente con la patente revocata: denunciato un 40enne jesino
- Urbino: Parcheggio De Angelis in funzione, via alle nuove disposizioni per la sosta
- Pesaro: Deposito in fiamme, intervento dei vigili del fuoco a Mombaroccio » altri articoli...
- Fano: Filippo Montesi, celebrazioni per i 40 anni dalla morte del fuciliere [FOTO]. Sorcinelli: "Uno dei giorni più emozionanti della mia vita"
- Polo intermodale porto-aeroporto-interporto: firmata in Regione l'intesa per lo sviluppo
- Fano: Filippo Montesi, 40 anni dopo: "Ricordiamo un eroe che antepose la sua missione alla sua stessa vita"
- Pesaro: Furto aggravato, rapina e ricettazione: arrestato 33enne
- Fabriano: Hashish scovato dalla cinofila dietro a una slot machine: ritirate anche tre patenti
- Fileni diventa partner ufficiale della Nazionale di calcio
- Ancona: Ciccioli (FDI): “Giornata storica per le Marche: 3 infrastrutture strategiche messe a sistema per la prima volta grazie al centrodestra”
- Una band da Grammy Awards per la prima volta in tour in Italia. A San Lorenzo in Campo (PU), il 24 marzo
- La sanità marchigiana verso la privatizzazione, Mangialardi e Carancini: “Acquaroli cala la maschera"
- Jesi: Da Jesi a Roma, due ritratti di Giovanni Battista Pergolesi per la mostra "Le Marche. L’unicità delle molteplicità
- Macerata: Macerata, rapinò l'orologeria Gironella nel 2018: finisce in carcere un 42enne
- Pesaro: Scooter in calo aumentano le moto. Pesaro, il settore cresce in doppia cifra
- Macerata: Nuovo cda per l'Ircr Macerata, Gravina presidente. Parcaroli: "Persone di alto profilo"
- Ancona: Elezioni Ancona: M5S presenta il candidato, ma si spera ancora nell’alleanza con AIC e Verdi
- Summer Jamboree: ci sono i fondi anche per il 2023, 550 mila euro da Comune e Regione
- Fermo: Festa del Teatro 2023, 16 compagnie si esibiranno sul palco del Teatro dell’Aquila
- San Benedetto: Andrea M. Antonini al convegno di COnfesercenti "Rinnovare oggi"
- Politiche giovanili, pubblicato il bando InterScambi
- Ancona: Cade in motorino sull’Asse, 17enne in ospedale con trauma facciale
- Ancona: Paolo Giampaoli sarà nominato dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Pensavo la lettera fosse un fake"
- Fermo: Nuovi espositori e intrattenimento per la nuova edizione di Fermo Flora
- Macerata: Macerata, due feriti in un tremendo frontale: traffico in tilt
- Senigallia: Uno sguardo su Senigallia e dintorni: "Riflessi di mezzogiorno" di Luca Pugnaloni
- Chiudono gli sportelli bancari nelle aree interne della provincia, Mangialardi: “Altri disagi per le fasce più deboli della popolazione"
- Jesi: Chiaravalle dedica due parchi cittadini alle vittime della mafia
- La fondazione Banco Alimentare Marche onlus presenta i dati del 2022: 2825 tonnellate di prodotto distribuite

- Energia, Selectra acquisisce taglialabolletta.it e apre sede a Salerno
- Mobilità elettrica, a Treviso 18 nuovi punti di ricarica ultraveloce
- Nato: "Putin vuole più guerra". Zelensky: "Ucraina risponderà"
- Tornano le offerte di Primavera di Amazon
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 23 marzo 2023 » altri articoli...
- Giro Catalogna, Groves vince la quarta tappa
- Tik Tok, Ceo al Congresso Usa: "Raccogliamo stessi dati di Fb e Tw"
- Vinitaly, a Verona attese oltre 4 mila aziende
- "Tubercolosi in ripresa, ricomincia a fare paura"
- Covid, monoclonali terapia d’elezione per pazienti fragili
- Teatro, a Londra sta per debuttare il musical su Silvio Berlusconi
- Agritech, Intesa Sanpaolo lancia “Ideas2Grow”
- E-commerce, Amazon lancia le offerte di primavera
- Farine di insetti, firmati quattro decreti sulle etichette obbligatorie
- Esperti: "Punti nascita con anestesista e pediatra, mai meno di 500 parti l’anno"
- Israele, Knesset approva provvedimento contro sospensione Netanyahu
- Dalla primavera al ritorno dell'inverno, come cambia il meteo
- Uova di Pasqua Lidl con Fondazione Abio per i bambini in ospedale
- Covid, Perno: “Sotrovimab monoclonale ‘universale’ contro varianti”
- Gedeon Richter Italia promuove l’empowerment femminile partendo dalle nuove generazioni nell’età di mezzo
- Pagliuca (Cnpr): "bene armonizzazione imposte per Casse di previdenza"
- Napoli, 18enne ucciso a Mergellina: convalidato fermo presunto killer
- All’Eur la nuova sede di Fs nelle Torri delle finanze
- La Sec pronta a colpire Coinbase, cade il castello delle criptovalute?
- Diana Bracco: 'Imaging di precisione e genomica stanno cambiando futuro '
- Qualificazioni Euro 2024, Italia-Inghilterra 1-2
- Migranti, Meloni al vertice Ue “Rischio estate fuori controllo”
- Sarà prodotto nel 2025 il nuovo Bmw Panoramic Vision
- Non basta Retegui, al Maradona Italia-Inghilterra 1-2
- Oggi il Consiglio europeo, economia e Ucraina su tavolo dei leader
- Ferrero amplia gomma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Nuovo studio su Stonehenge: è una sorta di 'porta' per l'aldilà
- “Per la Pace”, Eni Foundation al fianco di mille ucraini
- Sargomma, a Grugliasco lavori nuova sede sostenuti da Intesa Sanpaolo
- Maternità surrogata, Roccella: "Spero ampia convergenza". Pd boccia legge
- Colacurci (Sigo): Sicurezza e percorsi omogenei in tutti i punti nascita"
- Mancini “Meritavamo il pari, ma la strada è lunga”
- Engineering nella community 'Valore Acqua per l’Italia' di The European House - Ambrosetti
- Range Rover, al via progetto Leadership Academy con Politecnico di Torino
- Morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex presidente Salone del libro
- A Bagheria spaccio di droga gestito dalla mafia, 21 misure cautelari
- Volpe (Siprec): "Colesterolo alto nemico del cuore, puntare su informazione"
- Acqua, Presentata a New York edizione in italiano del rapporto WWAP
- Terremoto Turchia oggi, nuova scossa di magnitudo 4.3
- Sondaggio Udicon-Piepoli, 65% italiani disposti ad acquistare auto ecologiche
- Relazione Auditel 2023: “Tv al centro della sfida globale, con JIC equa competizione”
- “Brera in Humanitas”, l’arte diventa cura
- Ucraina, Russia: "Occidente porta umanità verso Armageddon"
- UniCredit Foundation, 500 mila euro a progetti contro povertà educativa
- Ucraina-Russia, Ungheria: "No arresto Putin se venisse da noi"
- Sicurezza stradale,Tursi (Fiab): "Preoccupa lo strabismo di chi non vede velocità e uso cellulari"
- Prometeo Tv n.12 del 22 marzo 2023
- Indagine Altroconsumo, 39% adolescenti tiene all’oscuro i genitori della propria vita virtuale
- Giochi invernali, Intesa Sanpaolo partecipa agli Special Olympics
- Due francobolli per celebrare Bergamo-Brescia come capitale della Cultura
- Siemens Xcelerator media event, trasformazione digitale ed energetica in primo piano
- Carceri, Pd blocca approdo in aula pdl detenute madri: "Destra ha stravolto testo"
- Salini (Webuild) “Infrastrutture al Sud per riscriverne il futuro”
- Più operai nei cantieri sulla A19 Palermo-Catania
- Milano, imprenditore russo evade: era pronta estradizione in Usa
- L'appello del Nobel Parisi: "Nelle scuole più laboratori scientifici"
- Schillaci, 'vigileremo su etichette farine insetti e non impiego in pasta e pizza'
- Dick Van Dyke, incidente d'auto per l'attore 97enne
- Informatica, solo il 18% degli sviluppatori di software è donna
- Covid, Di Perri: “Sotrovimab ha resistito alle diverse varianti”
- Nuova legale d'ufficio Messina Denaro: "Non ho paura"
- Omar Hassan porta a Palermo 'Punctum', da domani al Palazzo Reale
- Ucraina, Meloni "La linea italiana è molto chiara"
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Milano-Cortina, Cirio "Offerta Piemonte permette risparmio economico"
- Telpress, la rassegna stampa sui banchi della 24Ore Business School
- Ferrero amplia la gamma dei gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Bari, Emiliano alla presentazione del libro di Scopelliti "Commovente"
- Alimenti bio ed eco, in arrivo da Ue nuove severe regole
- Epicode e Unicusano, da partnership nasce Master Programmazione e sviluppo web
- Sofisticata e raffinata la Mini Clubman Final Edition
- Da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Superbonus 110%, investimenti superano 68 miliardi
- Ferrovia Palermo-Catania-Messina, al via lavori Taormina-Fiumefreddo
- Sole e patologie della pelle, i consigli della dermatologa in vista dell’estate
- Ponte sullo Stretto, Salini "Siamo a disposizione del Paese"
- Migranti, Meloni a Ue: "Rischio 900mila arrivi da Tunisia"
- Ucraina, Medvedev: "Arresto Putin sarebbe dichiarazione di guerra"
- Radio Odessa – Puntata del 23 marzo 2023
- L'arte diventa cura con il progetto "Brera in Humanitas"
- "Nave da guerra Usa entrata illegalmente in Mar Cinese", la denuncia di Pechino
- Mattarella “La Repubblica grata agli assistenti sociali”
- Italiani sempre più allergici anche a causa dei cambiamenti climatici
- È scontro sulle detenute madri, Salvini: “Il PD libera le borseggiatrici rom”
- Ucraina-Russia, Zelensky: "Ecco i 5 ritardi che prolungano la guerra"
- Ferrovie, in Sicilia al via i lavori della tratta Taormina–Fiumefreddo
- Bank of England rialza tassi di 25 punti, inflazione troppo alta
- Auto green, Schlein “Italia e Germania stanno sbagliando”
- Governo, Ciriani “Coalizione compatta, nessun fronte aperto”
- Farine di grilli, larve, tarme e locusta: firmati decreti su etichette obbligatorie
- Ponte Stretto 'sfida necessaria', 27 marzo confronto al teatro Massimo di Palermo
- Migranti, von der Leyen: "Incrementare numero ingressi legali"
- L’arte di Omar Hassan approda a Palermo con la mostra “Punctum”
- "Per la pace", da Eni Foundation un progetto per le famiglie ucraine
- Lavoro, Urso "Importante il confronto con sindacati e imprese"
- Ucraina, Mosca: "Mig-29 da Slovacchia passo distruttivo"
- Francia, 240 manifestazioni contro riforma pensioni
- Migranti, naufragio al largo della Tunisia: 5 morti e 25 dispersi
- Ucraina, Meloni “Linea italiana chiara, assenze Lega non mi preoccupano”
- Allattamento al seno, come fare
- Gabbrielli (Iss): "Per telemedicina puntare su formazione e linee guida"
- In Sicilia solo il 4% della popolazione ha ricevuto una diagnosi di tumore
- Schlein: “Perché sui migranti Meloni non chiede solidarietà a Orbán?”
- Anir Confindustria, per caro prezzi ristorazione collettiva in piazza per protesta
- Ucraina, Kiev: "Presto controffensiva". Russia frena a Bakhmut
- Schifani "Cambio di passo sulle infrastrutture in Sicilia"
- Reddito di cittadinanza, l'identikit dei beneficiari
- Invalidità civile e invio documentazione, procedura online semplificata
- Italia-Germania, Ahk Italien: in 2023 per interscambio nuovo massimo storico
- Lancia debutta nel Metaverso
- Olimpiadi, Bach: "Atleti esclusi per ragioni politiche? Sarebbe declino del sistema internazionale"
- È esplosa la primavera o tornerà l’inverno? Il meteo dei prossimi giorni, con qualche sorpresa
- Meloni al Consiglio europeo: "Su migranti da Ue mi aspetto passi concreti"
- Ascolti tv, vince 'Brave Ragazze' su Rai1
- Migranti, Meloni "Il tema è diventato centrale in Europa"
- Sono cresciute le dimensioni medie del pene? Ecco la verità
- Tutti contro l'inquinamento delle navi
- Le alghe all'attacco di Messico e Florida
- Salute: entro 2050 metà popolazione allergica, colpa anche di cambiamenti clima
- Cospito, il medico: "Crisi cardiaca poteva essere fatale"
- Strage di Brescia, Mantovano: "Presidenza del Consiglio si costituirà parte civile"
- Mostre, da domani a Palazzo Reale di Palermo 'Punctum' con Omar Hassan
- Calenda: "Su Ucraina governo non sta più in piedi, è crisi politica"
- Covid, Andreoni: “Monoclonali arma più sicura per pazienti fragili"
- Migranti, Schlein: "Governo chiede a Ue le cose sbagliate"
- Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, ok Camera a Commissione inchiesta
- Dekra insieme a Icea per certificare un futuro etico e sostenibile
- Pd, Schlein apprezzata in Ue. Ma a Roma è scontro su capigruppo
- Covid, Oms: "Boom di contagi in India con variante Arturo"
- Pierfrancesco Pingitore: "Che ridere gli opinionisti 'cazzari'..."
- Beauty trend 2023, la skincare di primavera
- Sbarra "Fisco, pensioni e sanità sono le nostre priorità"
- Ucraina, Tajani “Spero che Cina spinga Russia a ritirare truppe”
- Dalla tecnologia all’ospedale ‘green’, ecco i temi del congresso dei Farmacisti ospedalieri europei
- Naufragio Cutro, trovato corpo donna: vittime sono 89
- Salario minimo, Pd: "Lavoriamo a testo comune opposizioni"
- Covid, Bassetti: "Variante Arturo? Tema da social e bar"
- Ucraina-Russia, la strategia Wagner aiuta Kiev: lo scenario
- Foreste e legno, 3,6 milioni di occupati in Europa
- Candida auris, Andreoni: "Fungo preoccupa, presente in Italia dal 2019"
- Omar Hassan a Palermo con la mostra "Punctum"
- Tratti in salvo 295 migranti al largo della costa jonica calabrese
- Serena Grandi: "Ho avuto 100 uomini, Panatta il più figo di tutti"
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Codemotion: una piattaforma, 250 mila sviluppatori
- Lavoro ibrido, cos'è e come funziona: i vantaggi
- Digitale, Anorc: “Nella Pubblica amministrazione su 286 enti solo il 4,9% è in regola con le linee guida Agid”
- Sergei Kiriyenko, chi è il tecnocrate con sempre più potere in Russia
- VIDEO | Meloni a Bruxelles: “Sui migranti mi aspetto passi avanti. Ucraina? Posizione della Lega non mi preoccupa”
- Trump, l'arresto e il carcere: le foto virtuali ingannano - Guarda
- Il 2022 anno positivo per le assunzioni
- Salvini da Vespa con il plastico del Ponte sullo Stretto come Berlusconi. E dice: “Costa meno del reddito di cittadinanza”
- L'Eroica si mette in mostra a Bruxelles: obiettivo la tutela delle strade bianche senesi e d'Europa
- Strage di piazza della Loggia, Palazzo Chigi: “Non abbiamo ricevuto avvisi”
- Digitale, Sottosegretario Butti: "Bene testo su pirateria, è progresso importante"
- Alimenti, da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Caro energia, Giorgetti: "In arrivo decreto emergenza"
- Ucraina, Meloni: "Preoccupata per posizioni Lega? Francamente no"
- Italia-Inghilterra, dove vederla in tv e streaming
- In Europa ancora milioni di auto super-inquinanti
- “Fare luce sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori”: alla Camera sì unanime
- Stonehenge e il mistero dei solstizi, il Politecnico di Milano: “Non è un calendario”
