counter

Recanati: Prodotti contraffatti e lavoro nero, Finanza in azione: nel mirino due attività a Recanati e Porto Recanati

4' di lettura 15/04/2022 - I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio, finalizzata al contrasto di traffici illeciti in genere, del commercio di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute pubblica nonché del lavoro sommerso, hanno eseguito quattro controlli nei confronti di altrettante attività imprenditoriali ubicate nei comuni di Civitanova Marche, Morrovalle, Recanati e Porto Recanati.

Nei Comuni di Civitanova Marche e Morrovalle, dove hanno operato le Fiamme Gialle civitanovesi, i due controlli svolti hanno permesso di sequestrare oltre 500 articoli per telefonia, in quanto non conformi alle prescrizioni imposte dal Codice del Consumo e pertanto insicuri per la salute dei consumatori, nonché di individuare un lavoratore irregolarmente occupato in un’attività di panetteria.

I due controlli svolti dai militari della Tenenza di Porto Recanati, nei comuni di Recanati e Porto Recanati, hanno invece permesso di sottoporre a sequestro, presso un’attività di commercio di prodotti di vario genere, oltre 5.000 articoli, in prevalenza bigiotteria, insicuri per la salute dei consumatori in quanto non conformi ai canoni di sicurezza imposti dal Codice del Consumo, e di individuare due lavoratori intenti a svolgere lavori edili irregolarmente occupati. Complessivamente, sono circa 5.600 gli articoli sottoposti a sequestro e tre i lavoratori irregolarmente occupati individuati. I relativi responsabili sono stati segnalati agli enti preposti all’adozione dei rispettivi provvedimenti sanzionatori sotto il profilo amministrativo. Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.

Le operazioni di servizio si inseriscono in un più ampio dispositivo di controllo a tutela dell’economia legale, volto a contrastare sia la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza sia l’evasione fiscale e contributiva, al fine di garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo, ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

376.0316331

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un articolo pubblicato il 15-04-2022 alle 14:36 sul giornale del 16 aprile 2022 - 276 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere civitanova, articolo, marco pagliariccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c1GR





logoEV
logoEV
qrcode