counter

Ferrovia adriatica chiusa per lavori tra sabato e domenica: dopo si viaggerà a 200 km/h

2' di lettura 06/04/2022 - Cantieri di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) aperti sabato 9 e domenica 10 aprile a Porto S.Giorgio-Fermo, in Emilia e Abruzzo lungo la linea ferroviaria Adriatica Bologna-Lecce che comporteranno circolazione dei treni ridotta e interruzione totale dalle 23 alle 5 tra Ancona e Pescara.

Saranno eseguiti lavori di impermeabilizzazione e consolidamento su tre ponti, uno nella stazione di Porto San Giorgio-Fermo e gli altri due a Silvi, tra Pineto e Montesilvano; contestualmente verranno svolti lavori analoghi anche a due ponti ferroviari tra Bologna e Imola.
Le modifiche al programma dei treni regionali e a lunga percorrenza prevedono limitazioni e modifiche di percorso, cancellazioni e sostituzioni con bus in coincidenza con l’orario dei treni.
Nelle stazioni sarà potenziata l’assistenza alle persone in viaggio
.

L’orario ferroviario in vigore nelle sole due giornate indicate è consultabile nelle stazioni e sui sistemi informatici e di vendita dove, digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio, è possibile verificare in automatico l’offerta alternativa (eventuali bus sostitutivi).
Saranno circa trenta i tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici impegnati nei cantieri di Porto San Giorgio-Fermo e Silvi, per un investimento complessivo di circa 250 mila euro.

Contestualmente sempre nella notte tra sabato 9 e domenica 10 aprile, durante una interruzione della circolazione tra le ore 23 e le ore 5, saranno eseguite numerose e diffuse attività di potenziamento infrastrutturale e tecnologico all’armamento (cioè ai binari), alla linea aerea di trazione elettrica e agli apparati tecnologici di linea e di stazione (segnalamento, ripetizione radio dei segnali in cabina di guida, etc.), lavori che sarebbero incompatibili con la normale circolazione ferroviaria.
Questi interventi sono funzionali ad elevare gli standard prestazionali della linea e rientrano nel progetto di velocizzazione della direttrice Adriatica Bologna – Lecce ("Corridoio europeo Adriatico"), che consentirà di far salire la velocità massima ammessa dei convogli passeggeri più importanti a 200 km/h nei tratti più favorevoli, cioè con lunghi rettilinei oppure raggi di curvatura sufficientemente ampi da consentire alte velocità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-04-2022 alle 21:23 sul giornale del 07 aprile 2022 - 335 letture

In questo articolo si parla di attualità, ferrovie dello stato, comunicato stampa, alta velocità ferroviaria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cYeC





logoEV
logoEV
qrcode