counter

Ancona: Movida. Giro di vite della Polizia sul consumo di alcool tra i minori

2' di lettura 18/03/2022 - Da questo sabato sera la Questura di Ancona schiererà una task-force per tenere sotto controllo la movida. Nel mirino delle forze dell'ordine l'abuso di alcool in particolare tra i minori

Giro di vite della questura sull'abuso di bevande alcoliche nel sabato sera dorico e in particolare, nel mirino della Questura, ci sarà il consumo di alcool ad uso di cittadini minorenni.

Con l’intento di contrastare fenomeni illeciti che hanno destato particolare allarme sociale nel centro cittadino, in particolare in piazza del Plebiscito, e di garantire la massima tranquillità a chi vuole trascorrere il sabato con spensieratezza, domani 19 marzo il Questore di Ancona ha predisposto un servizio di ordine pubblico con una squadra interforze composta Polizia, Carabinieri e Polizia locale. Della task forze farà parte anche personale della Squadra Amministrativa e di Sicurezza e della Squadra Mobile.

Alcol a minori

Tale specifico servizio avrà altresì l'obiettivo di garantire il divieto di assembramento ed il rispetto della normativa anticovid nonché quello di arginare il fenomeno dell’abuso di alcool. A tal proposito il Comune di Ancona ha emanato in data 10.03.2022 l'ordinanza sindacale n. 16 che sarà in vigore sino al 30 giugno p.v.. La predetta ordinanza prevede in particolare in tutto il territorio comunale, a partire dalle ore 21.00 fino alle 07.00 il divieto assoluto di consumare bevande alcooliche e superalcooliche su aree pubbliche e aree private aperte al pubblico. Fino alle ore 24.00 è consentito il consumo di alcolici a seguito di asporto in bicchiere, anche in vetro, esclusivamente in prossimità dello stesso pubblico esercizio presso il quale la bevanda è stata acquistata. I consumatori sono tenuti a conservare lo scontrino da esibire in caso di controlli da parte delle forze dell'ordine. Il consumo di alcoolici al tavolo, nei dehors autorizzati, resta consentito fino alle ore 03.00. Gli esercenti che prolungano l'orario di apertura oltre le 21.00, sono tenuti ad informare i consumatori, anche mediante l'affissione di cartelli ben visibili, di quanto stabilito nell'ordinanza. Per gli esercizi pubblici che si affacciano su piazza del Plebiscito e nelle vie che vi accedono devono restare chiusi dalle ore 02.00. L'inottemperanza ai divieti contenuti nell'ordinanza comporterà la sanzione amministrativa pecuniaria da € 77,00 ad € 500,00. Nel perimetro che ricomprende la zona di Piano San Lazzaro è vietato a qualsiasi ora consumare bevande alcooliche e superalcooliche su aree pubbliche, su aree private ad uso pubblico ed aree private aperte al pubblico, fatta eccezione per la sola somministrazione al tavolo presso i dehors autorizzati.






Questo è un articolo pubblicato il 18-03-2022 alle 15:33 sul giornale del 19 marzo 2022 - 161 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cTch





logoEV
logoEV
qrcode