counter

Guardie mediche, Biancani: "Applicare subito l'aumento delle tariffe orarie per riattivare i servizi"

guardia medica| 3' di lettura 06/03/2022 - «E' urgente che la Regione formalizzi quanto prima l'accordo con le rappresentanze sindacali e renda disponibili le risorse aggiuntive per adeguare il trattamento economico dei medici in servizio presso le guardie mediche per riattivare il servizio».

E' la richiesta che il Vicepresidente del Consiglio regionale Andrea Biancani, in un'interrogazione urgente sottoscritta dalla consigliera Micaela Vitri e da tutto il Gruppo del Pd, rivolge alla Giunta regionale, dopo la notizia diffusa nei giorni scorsi di un incontro tra sindacati dei medici e vertici della sanità regionale, da cui è scaturita la bozza di un accordo sull'aumento delle tariffe orarie.

«Dallo scorso novembre, insieme alla consigliera Vitri – ricorda Biancani - abbiamo segnalato le riduzioni di orario e le progressive chiusure dei presidi di guardia medica nella nostra provincia. Siamo arrivati a un punto tale che in molti comuni il servizio è totalmente scoperto. Questo crea notevoli disagi ai cittadini, molti dei quali, non sapendo cosa fare, sono costretti a spostarsi fisicamente nonostante le precarie condizioni di salute.

Di fatto il presidio di Urbino oggi è rimasto l'unico attivo tutti i giorni, ma non può affrontare tutte le problematiche, anche perché non sempre si possono aiutare i cittadini solo attraverso i consulti telefonici, per un medico visitare un paziente spesso è fondamentale. Questo significa che aumenteranno le richieste di intervento alla rete di emergenza del 118 non appropriate o comunque evitabili in relazione alla gravità. Cresceranno anche gli accessi impropri ai pronto soccorso, già di per sé in difficoltà a causa della carenza di personale, in particolare a Pesaro».

«Siamo a marzo – prosegue - ed è importante definire il nuovo accordo che permetterebbe di aumentare il personale per riaprire i presidi non solo a Pesaro e a Fano, ma anche a Gabicce, Vallefoglia, Cagli e in tutto il territorio. Un provvedimento per tutte le Marche che non sia solo emergenziale, ma che definisca regole chiare anche per il futuro. La tempestività nell'applicazione potrebbe incentivare alcuni medici ad offrire in tempi brevi la loro disponibilità. Si pensi ad esempio a quelli che attualmente fanno parte delle USCA, che verranno ridimensionate al termine dello stato di emergenza il prossimo 31 marzo, o a quelli che sono impegnati nella campagna vaccinale.

Offrire loro almeno lo stesso compenso sarebbe un incentivo per invitarli a svolgere il servizio di guardia medica. Altre Regioni, a fronte dello stesso problema, hanno già da tempo aggiornato le tariffe orarie per questi medici».

«Già nelle risposte a dicembre, nel corso di una precedente interrogazione con la consigliera Vitri, conclude Biancani, ci erano state assicurate in tempi brevi crmisure come l'affiancamento di personale infermieristico ai medici di guardia, il coinvolgimento su base volontaria dei medici in pensione e l'adeguamento, grazie all'attivazione di un tavolo con i sindacati, delle tariffe orarie dei medici disponibili a fare il servizio di guardia medica.

Mi auguro che adesso la Regione risponda a comunichi con chiarezza entro quanto tempo attuerà l'accordo raggiunto con le rappresentanze sindacali e quando pensa di riuscire a ripristinare il servizio di guardia medica nei comuni in cui attualmente non viene garantita.

Questa emergenza non deve diventare un tema di contrapposizione politica. Tutti noi rappresentanti istituzionali dobbiamo sentirci coinvolti per riuscire a riattivare un servizio importantissimo per i pazienti e per il sistema sanitario. Sono molti i cittadini che continuano a segnalarci disagi, spero ci sia la volontà di trovare con urgenza una soluzione, condivisa da tutte le forze politiche».


da Andrea Biancani
Consigliere Regionale PD





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-03-2022 alle 17:59 sul giornale del 07 marzo 2022 - 123 letture

In questo articolo si parla di politica, pd, andrea biancani, guardia medica, consigliere regionale, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cP1L





logoEV
logoEV
qrcode