counter

Civitanova: "BiciPlan fermo da due anni, occasione da non perdere per implementare la mobilità dolce", Fiab striglia l'amministrazione comunale

6' di lettura 06/03/2022 - Sono “cupi giorni di guerra”, quelli che l’Italia sta vivendo. Il nostro Governo e l’Unione Europea stanno elaborando strategie energetiche di emergenza e i sindaci hanno la possibilità di fare molto da subito. Di fronte a questa nuova crisi gli amministratori pubblici possono fare la differenza già nel breve termine e offrire finalmente la libertà di poter scegliere un modello di mobilità alternativa che già in tantissimi desiderano e che vorrebbero abbracciare, se solo le città diventassero più sicure e adatte alle persone.

La Fiab-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per voce del suo presidente nazionale, Alessandro Tursi, ha scritto a tutti i sindaci d’Italia ad operare «le azioni più semplici, rapide e razionali per ridurre in modo deciso gli sprechi energetici, a cominciare dalla mobilità urbana». Questo più che mai è, infatti, il momento di investire sulla ciclabilità.

Il Pnrr prevede finanziamenti ingenti per la mobilità sostenibile all’interno delle città: alcuni bandi sono già stati pubblicati e altri stanno per arrivare. Le risorse trasferite alle regioni a tale scopo sono tutte a sei zeri. Si tratta di fondi straordinari, che arrivano a cascata sui comuni, da spendere in tempi brevi, brevissimi.

La realizzazione della Ciclovia Adriatica, poi, prevede l’arrivo di ulteriori risorse: il tracciato di questa ciclovia nazionale inserisce le città attraversate nel contesto cicloturistico internazionale. La rete che gli si costruisce intorno diviene vitale per le città adriatiche.

E’ una occasione unica, da non perdere, per tutte le città italiane e, tra queste, certamente Civitanova Marche cittadina costiera che presenta una vocazione particolare per la mobilità in bicicletta. Ma Civitanova è ancora senza uno strumento regolatore e di progetto per la mobilità urbana; tantomeno per quella sostenibile. Avere uno strumento di pianificazione significherebbe, invece, avere punteggio per accedere ai fondi ed avere la possibilità di aprire i cantieri più facilmente per tutti gli interventi finanziati.

Lo strumento di pianificazione urbano per la mobilità ciclabile si chiama BiciPlan ed oggi è uno strumento quanto mai urgente e di cui non si può più fare a meno. La sezione Fiab della costa di Macerata e Fermo, che ha sede proprio a Civitanova Marche, chiede allora con forza che venga approvato con la massima urgenza un BiciPlan, uno di quelli che l’amministrazione ha già disponibili, uno dei due già pronti, fermi sui tavoli del Comune.

Esistono, infatti, ben due versioni di BiciPlan per Civitanova Marche, fatti elaborare dai migliori professionisti sul panorama nazionale. Elaborati definiti in ogni aspetto e pronti per essere adottati ed approvati. Strumenti di pianificazione urbanistica essenziali per una programmazione degli interventi legati alla mobilità che forniscono gli indirizzi operativi più importanti per avviare una conversione della città verso un futuro più sostenibile.

Il primo BiciPlan fatto elaborare dalla precedente amministrazione, all’interno del Piano Urbano del Traffico (Delibera di Giunta n.145/2014), è costato oltre 16 mila euro (DD n.467/2015). Consegnato dai progettisti, ultimato nel 2015. Prima della chiusura del mandato la vecchia Giunta non chiuse il procedimento e non venne mai portato in adozione.

La nuova giunta scelse di chiudere quel lavoro in un cassetto e ricominciare daccapo. Il secondo BiciPlan, fatto elaborare di nuovo da questa amministrazione (Delibera di Giunta n.258/2020), pagato nuovamente, oltre 11mila euro (DD n.33/2021), è stato presentato più volte pubblicamente, consegnato dai progettisti, ultimato nel 2020. Anche questo elaborato non è stato ancora adottato, non approvato e viene sistematicamente ignorato persino per i nuovi interventi che si stanno realizzando. Tanti sono stati i solleciti, formali, di Fiab costa Macerata Fermo al riguardo.

Il mandato di questa giunta sta per terminare e sarebbe davvero un peccato se anche stavolta si sceglierà di non portare un BiciPlan in approvazione. Significherebbe impiegare almeno un altro anno, sempre che non se ne voglia produrre un altro ancora, prima che un così importante strumento di programmazione possa essere ripreso ed approvato dalla amministrazione che verrà, qualunque essa sia. Perdendo così l’opportunità di presentare Civitanova come una città moderna, all’avanguardia e pronta ad investire, di fronte alle autorità finanziatrici: Unione Europea; Stato e Regione.

Preme sempre ricordare, che Fiab Onlus-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta è la più grande associazione ciclo-ambientalista italiana, con una storia trentennale, che ad oggi conta oltre 160 associazioni aderenti su tutto il territorio nazionale, grazie all’impegno dei quasi 20.000 soci attivisti. La Fiab promuove l’uso della bicicletta per la mobilità quotidiana e il turismo sostenibile, con azioni di sensibilizzazione e proposte rivolte a cittadini e istituzioni a livello locale, nazionale e anche europeo in quanto membro della Ecf (European Cyclists' Federation).

La sezione Fiab costa Macerata-Fermo ha sede in Civitanova Marche come sezione locale dell’associazione affiliata CicloStile di Macerata. E’ al fianco delle amministrazioni comunali e dei cittadini, per un supporto gratuito e disinteressato, nell’interesse solo della qualità di vita nelle nostre città.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

376.0316331

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-03-2022 alle 12:06 sul giornale del 07 marzo 2022 - 199 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cPYO





logoEV
logoEV
qrcode