counter

Urbino: Turismo accessibile, Piattaforma Solidale e Scuola del Libro insieme per rendere Urbino una "città per tutti"

2' di lettura 03/03/2022 - Un progetto, un impegno, una speranza che prende vita con una sfida impegnativa ma affascinante, di Piattaforma Solidale, rendere accessibile la Citta Ideale patrimonio dell’UNESCO, che ha trovato l’adesione entusiastica del Liceo Artistico di Urbino “Scuola del Libro”.

Urbino che da vera Citta Ideale possa essere una Citta per tutti. La mappatura è iniziata con il percorso che porta dal parcheggio di porta Santa Lucia al Palazzo Ducale un percorso che ha visto impegnati Massimo Domenicucci e Flavio Nucci di Piattaforma Solidale, Alessio Valeri e Giuseppe Angeli professori che accompagnavano la classe 5 B del Liceo artistico - Scuola del Libro. Il risultato è stato eccellente in primo luogo per l’entusiasmo e la concretezza dimostrata dagli studenti e degli insegnanti e in secondo luogo, ma non meno importante, per avere dimostrato che con un minimo di impegno e di accorgimenti il percorso può essere proposto come perfettamente accessibile.

Tutto questo è stato attivato da quando l’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino, l’Ordine degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri della Provincia di Pesaro e Urbino, l’Associazione di volontariato ETS Piattaforma Solidale, gli istituti scolastici Bramante - Genga di Pesaro, I.I.S. Della Rovere di Urbino, Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro, Scuola del Libro Urbino e Nolfi Apolloni di Fano, nel mese di giugno 2021, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa, decisero di impegnarsi su due obiettivi primari:

1 - la promozione e la diffusione, con ogni strumento, della cultura, delle opportunità e della piena cittadinanza attiva per tutti, attraverso l’abbattimento delle barriere ostative e culturali che non consentono qualità di vita e pari opportunità alle persone disabili;
2 - la predisposizione di un’accurata mappatura delle barriere ostative esistenti nei Comuni e nelle rispettive frazioni che consenta agli stessi comuni di individuare un ordine di priorità nella realizzazione del Piano di Eliminazione delle Barrire Architettoniche.

È un progetto che vuol coinvolgere attivamente e in modo solidale sempre più attori del territorio, enti locali, scuole, associazioni, creando sinergie nel turismo e per il turismo utili a tutte le persone disabili, per questo siamo disponibili ad incontri ed approfondimenti tematici affinchè il progetto già iniziato abbia continuità e sviluppo.

Massimo Domenicucci
Presidente Piattaforma Solidale








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-03-2022 alle 16:56 sul giornale del 03 marzo 2022 - 180 letture

In questo articolo si parla di attualità, turismo, urbino, turismo accessibile, scuola del libro, Piattaforma Solidale, comunicato stampa, scuola del libro urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cPri





logoEV
logoEV
qrcode