counter

Fermo: GAL Fermano: presentazione dei nuovi progetti per rafforzare i servizi turistici e di accoglienza nel territorio

4' di lettura 18/02/2022 - Presentazione di tre degli interessanti progetti finanziati dal GAL Fermano per rafforzare il turismo del territorio: quello di Serena Fenni, di Alessandro Fedeli e Carla Di Cintio.

Durante l’incontro della Cabina di Regia del progetto “Pil Itinerari di Storia”, che si è svolta a Fermo, sono stati presentati i nuovi progetti finanziati dal GAL Fermano. Di seguito tre delle iniziative in fase di sviluppo.

La prima è quella di Serena Fenni. Grazie alla sua famiglia, Serena è riuscita a recuperare la casa dei nonni e proprio qui ha pensato di realizzare un affittacamere, composto di dieci appartamenti, con una grande piscina e un parco a tema con piante da frutto e alberi secolari. Il B&B sorge vicino al nuovo ospedale di Fermo, ed è quindi pensato come un luogo di pace e tranquillità, che sia però accessibile ai portatori di handicap e alle famiglie. Secondo Serena, questa attività ha quel qualcosa in più che lo distingue dalle altre strutture in città. Sicuramente notevole è la sua posizione a metà strada tra mare e campagna, ma la vera particolarità della struttura è il grande parco, che Serena pensa di sfruttare per dei corsi di yoga e di meditazione all’aperto, ma anche per poterci svolgere delle cene e degustazioni in campagna. Il progetto non ha ancora un nome ed è work in progress, ma l’apertura è stimata per l’estate.

Anche il progetto di Alessandro Fedeli prevede la realizzazione di una struttura ricettiva a Fermo, che sorgerà nei pressi della caserma della Guardia di Finanza, sulla strada che scende sulla Val d’Ete verso Porto San Giorgio. Si tratta di una struttura con quattro camere, una cucina – in cui Alessandro avrà il piacere di preparare la colazione per gli ospiti – e si prevede anche una piscina. L’idea è partita dalla volontà di valorizzare un magazzino legato alla casa colonica. Il progetto nasce dalla passione per la cucina e il patrimonio enogastronomico locale e per l'accoglienza. Questa iniziativa finanziata dal GAL vuole essere l'inizio di un percorso di sviluppo professionale. Quella di Alessandro non sarà solo una struttura ricettiva, ma anche uno spazio dedicato a serate di degustazione, a corsi di cucina, di lingua (italiano per stranieri e spagnolo e inglese per italiani), e corsi di frutticultura e orticultura, con l’opportunità di fare esperienza sul campo grazie alla presenza di 1500 mq di terreno coltivato a orto e frutto. Soprattutto, però, Alessandro vuole condurre gli ospiti e visitatori a fare dei viaggi nel territorio, creando dei tour mirati che spingano il turista e visitatore a stabilire un’empatia col territorio. Si prevede la realizzazione del progetto entro maggio o giugno, attivando anche collaborazioni in rete con altri operatori del territorio.

“La Bottega della Storia” è il titolo del progetto di Carla Di Cintio. Dopo una prima fase di stasi a causa della pandemia, Carla si è attivata per realizzare laboratori di archeologia sperimentale e lezioni di didattica nelle scuole, e si è concentrata particolarmente sul lavoro alla mostra fotografica di Grottazzolina “Generazioni di Piceni”. Carla si è dedicata a questa attività di valorizzazione e progettazione anche attraverso la creazione di un canale YouTube, con il finanziamento del Comune di Fermo, partecipando al bando ITI Covid19. Nel primo semestre del 2021, quindi, Carla ha realizzato dei video e del materiale informativo e poi, durante l’estate, è riuscita a riprendere il lavoro di visite guidate nelle realtà espositive di Grottazzolina e di Belmonte Piceno, presso il Museo Archeologico. Carla è stata in grado di realizzare degli eventi estivi in concomitanza con le serate organizzate dal comune di Grottazzolina, organizzando eventi come la mostra di archeologia sperimentale e altri relativi alla filatura e tessitura, occasioni che hanno visto una grande partecipazione di pubblico. In più, Carla sta collaborando con Officina Temporis a un importante intervento di arricchimento della mostra fotografica, finanziato in Pil dal Gal fermano, grazie alla riproduzione di reperti archeologici della Necropoli di Grottazzolina: per esempio, con le tecnologie dell’archeologia sperimentale è stata possibile la riproduzione di un telaio antico. Dopodiché, nella seconda parte del 2021, l’attività ha avuto una ripresa soddisfacente anche nei periodi invernali, e visto il successo dell’iniziativa, si prevede la realizzazione in primavera ed estate di altre attività in collaborazione con il comune di Grottazzolina, ma anche con altri enti e comuni del territorio. Infatti, oltre che a Grottazzolina, Carla lavora anche a Montedinove, dove sta realizzando un progetto di valorizzazione di un sottopasso, il Ponte de Martellò, con lo scopo di valorizzare il borgo. Per maggiori informazioni sulle attività di Carla consultare il sito www.labottegadellastoria.it e visitare il canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCIUd6y3lluEOekqoCvpVQMA.

Ancora una volta il Gal Fermano ha saputo sostenere concretamente le brillanti idee nate nel territorio della provincia. I progetti esposti sono tutti collegati da un unico obiettivo: quello di far conoscere il territorio e di insegnare ad apprezzare i doni che il nostro luogo natale ci offre.


   

da Silvia Cotechini







Questo è un articolo pubblicato il 18-02-2022 alle 18:52 sul giornale del 19 febbraio 2022 - 204 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, storia, turismo, archeologia, territorio, progetto, accoglienza, servizi, articolo, Gal Fermano, Silvia Cotechini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cMDA





logoEV
qrcode