counter

Digiuno contro la guerra. L’iniziativa dell’università per la pace

1' di lettura 18/02/2022 - Un digiuno mensile di 24 ore contro ogni violenza e per la fine di tutte le guerre. Prima data il 23 febbraio, a partire dalle ore 20 della sera precedente. L’appello del Presidente Mario Busti: “Condividiamo questa proposta e costituiamoci in rete per una vera Pace”.

«Digiuniamo per la pace!». E’ l’iniziativa che l’Università per la pace lancia per sensibilizzare e mobilitare tutti i cittadini contro la guerra. Come spiega il Presidente Mario Busti , «proponiamo un digiuno mensile di 24 ore contro ogni violenza, a partire da quella verbale, e per la fine di tutte le guerre. Per febbraio partiremo dalle ore 20 di martedì 22, fino alle ore 20 di mercoledì 23».

Il digiuno si ripeterà ogni ultimo mercoledì del mese e l’adesione potrà essere comunicata inviando una mail all’indirizzo info.universitapace@regione.marche.it. «Il digiuno – prosegue Busti – rappresenta un rafforzamento della volontà, un gesto, come insegnano le religioni e molti maestri di pace, di purificazione e di rinnovamento del corpo e dell’anima. E’ una mobilitazione per mandare un segnale contro il ricorso alla guerra, come forma di solidarietà per chi soffre la fame e per i migranti dimenticati, a sostegno del dialogo interculturale e della fratellanza. Condividiamo questa proposta e costituiamoci in rete per una vera Pace, tanto più sarà ampia l’adesione, tanto più sarà incisiva». L’appello è contenuto anche in un video condiviso in rete (https://fb.watch/bcvSpWuxUf/).


   

da Consiglio Regione Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2022 alle 13:06 sul giornale del 19 febbraio 2022 - 148 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, consiglio regionale delle marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cMAp





logoEV
logoEV
qrcode