counter

Castelli: "Nella Legge di stabilità mancano passaggi fondamentali per il rilancio del cratere"

1' di lettura 01/01/2022 - Inutile girarci intorno: lo Stato ha l’obbligo di mantenere alta l’attenzione sui territori che hanno subito la tragedia del sisma. Un dovere, oggi più che mai visto che gli enti territoriali stanno rispondendo al meglio alle molte sfide della ricostruzione.

Dico questo perché nella Legge di stabilità, che pure ha lavorato bene sul Superbonus, mancano alcuni passaggi fondamentali per il rilancio del cratere. Ci si aspettava infatti che venissero introdotte delle norme utili a semplificare la vita dei comuni del cratere e soprattutto dei terremotati.

Così non è stato.

Mi riferisco, in particolare, alla mancata proroga della sospensione dei mutui per i privati e per i Comuni e alla mancata introduzione del rimborso IVA per gli interventi di ricostruzione delle imprese soggetti passivi dell'imposta. Non è stato inoltre disposto l’incremento delle spese di funzionamento degli Uffici Speciali per la Ricostruzione. Idem per quanto riguarda la copertura della TARI in favore dei comuni che a causa del terremoto non beneficiano dei relativi incassi.

Tutti provvedimenti che sono ritenuti necessari e che auspico vengano assolutamente recuperati nel decreto Milleproroghe. Ne abbiamo parlato con il commissario e ci attendiamo schiarite. Su questo e su altro.

Oggi si chiude un anno, domani se ne apre un altro.

Dobbiamo fare il massimo affinché il 2022 inizi col piede giusto. A chiederlo è il cuore della nostra Italia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-12-2021 alle 15:57 sul giornale del 03 gennaio 2022 - 148 letture

In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, sindaco, guido castelli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cC1i





logoEV
logoEV
qrcode