Nell’ambito del costante monitoraggio delle attività commerciali del tratto costiero maceratese, operanti nel settore turistico-ricettivo, anche al fine di scongiurare eventuali infiltrazioni criminali negli assetti proprietari, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione a due distinte attività di polizia amministrativa, a seguito dell’attività di intelligence e dell’elaborazione di dati di interesse operativo acquisiti nel corso del periodo estivo trascorso, che hanno consentito di rilevare importanti indici di rischio, poi ulteriormente corroborati da interrogazioni alle banche dati in uso al corpo.
Proseguono senza sosta le attività di controllo di Polizia messe in atto dagli agenti del Commissariato di Senigallia, coordinati dal vice questore Agostino Maurizio Licari, i quali, nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione dei reati pianificate dal Questore di Ancona, in questi giorni e per tutte le festività, sono impegnati in molteplici servizi diretti a garantire una maggiore sicurezza della collettività.
FRAPI S.p.A. ed A.I.P.A. S.r.l. congiuntamente informano che, in data 23 dicembre 2022, al termine di una accurata fase di trattativa, si è perfezionata la cessione a favore della Società A.I.P.A. S.r.l. dell’integrale partecipazione di controllo (100% del Capitale Sociale) detenuta da FRAPI S.p.A. nella Società ELFA Hotel S.r.l., altrimenti nota come Hotel e Centro Sportivo Federico II.
da FRAPI s.p.a e AIPA s.p.a.
«Si fermi la scellerata alleanza anti-lupi siglata in questi giorni anche nelle Marche, che propone al Parlamento improbabili e preoccupanti deroghe alle norme nazionali, alle norme comunitarie ed ai trattati internazionali che regolano la tutela di questa specie particolarmente protetta. La proposta dei consiglieri regionali delle Marche sono una trovata che, oltre a non affrontare il reale problema della corretta coesistenza tra lupo e attività antropiche, rappresenta un favore unicamente all’ala più oltranzista del mondo venatorio che con la fauna selvatica ha un rapporto distorto e vecchio».
Il 16 settembre 2022 le Marche, in particolare le province di Ancona e Pesaro-Urbino, hanno vissuto una delle peggiori alluvioni degli ultimi anni. Non è ormai una novità ritrovarsi titoli di giornale di questo tipo, anzi si sta normalizzando in quella che viene definita la principale e catastrofica minaccia che l’essere umano deve affrontare: Climate Change.
da Giovani Democratici delle Marche
Il Comune di Fano e la Fondazione Montanari nel maggio 2021 hanno unito competenze ed energie per donare una nuova vita alla Biblioteca Federiciana. A curare la progettazione del recupero e nuovo ampliamento della storica biblioteca cittadina è stato chiamato l’architetto di fama internazionale Mario Cucinella, fondatore e direttore creativo di MCA – Mario Cucinella Architects.
“Ad aprile avevo presentato un’interrogazione - spiega il Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani - per sollecitare la realizzazione di un'area a mare dove poter portare i sedimenti dei dragaggi per i porti del nord delle Marche, che consentirebbe di ridurre i costi di dragaggio che altrimenti sono altissimi. Ad oggi, nonostante a giugno la Regione avesse promesso di avviare la progettazione in tempi brevi, nulla è stato fatto né sono state previste risorse.
Il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio di previsione 2023-2025 e le delibere collegate allo stesso (quella relativa al Dup, quella che mantiene invariata l’aliquota IMU, quella che modifica il Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e la proroga della convenzione dei Comuni per la gestione del Suap).
“Un innesto di fiducia per il sistema sanitario che stiamo potenziando e su cui stiamo investendo, per questo migliorerà”: così il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, all’inaugurazione di venerdì mattina del Tomografo Assiale Computerizzato, installato nel reparto di Diagnostica per Immagini del Presidio Santa Croce di Fano.
Il Consigliere regionale dei Civici Marche, Giacomo Rossi, risponde alle accuse della consigliera Marta Ruggeri sulla sua proposta di selezione dei lupi. ''La collega Ruggeri oramai vittima come tutto il M5S dell'ambientalismo estremista e dei vagabondi/parassiti del Reddito di Cittadinanza - afferma Rossi - dimostra di non conoscere la materia ed evidentemente non ha nemmeno letto la mia Proposta di legge alle Camere per la gestione e la selezione del lupo e degli ibridi (sostenuta anche dal collega Bilò), parlando a sproposito.
La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato, all’alba del 21 dicembre scorso, un emendamento al Disegno di Legge sul bilancio della Stato che rappresenta un clamoroso regalo di Natale a quella parte del mondo venatorio più estremista.
da Alleanza Associazioni Ambientaliste Marchigiane
Una panchina blu sul molo per volgere lo sguardo verso l’Europa. Un gesto simbolico ma di grande impatto simbolico e che svela tutta la voglia di fare del Team Europa, la squadra composta dall’assessore Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Giorgio Pollastrelli e Lavinia Bianchi.
“Le Marche superano il traguardo dei cento trapianti, un risultato eccezionale se pensiamo che l’anno scorso furono 90 (comunque sei in più dell’anno ancora precedente)” – lo annuncia l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini con orgoglio. “Siamo arrivati addirittura a 101, il segnale di una sensibilità crescente su un tema tanto delicato ed importante”.
Nonostante il prezioso ruolo sociale svolto, sembra non esserci pace per le Aziende pubbliche di servizi alla persona e le Fondazioni, già messe a dura prova dalla pandemia e dalla crisi energetica che, negli ultimi due anni, hanno fatto segnare un vertiginoso aumento dei costi e un sensibile calo delle entrate dato dal calo degli ingressi.
Questo inverno il nostro partito, e quindi anche il Partito Democratico delle Marche, vivrà non soltanto un Congresso, bensì una nuova fase costituente che porta con sé tante sfide e altrettante esigenze dei cittadini e della società in cui viviamo.
da alcuni giovani del Partito Democratico delle Marche