Nuova tragedia, forse ancora una volta un gesto volontario. Appena qualche giorno fa la scomparsa di un 16enne nel centro storico di Fano, sul cui decesso sta indagando la polizia a partire da un biglietto che il ragazzo avrebbe lasciato. Questa volta è toccato a un altro giovanissimo, un 23enne residente a San Costanzo trovato senza vita nella sua abitazione.
Controlli a tappeto su tutto il territorio da parte degli agentio della Polizia di Osimo che ha effettuato uno specifico, mirato servizio ad alto impatto, per la prevenzione e repressione dell’illecito traffico di stupefacenti tra i giovani ed i giovanissimi, finalizzato a prevenire il diffondersi del fenomeno, a scopo ricreativo, così come anche abbinato alla “movida” dei fine settimana.
Alexa – che quest’anno ha festeggiato il suo quarto compleanno – è entrata in così poco tempo nelle case e nel cuore degli italiani, i quali ormai non vogliono più rinunciare all’assistente vocale di Amazon per organizzare in modo semplice la propria quotidianità, risparmiare tempo e intrattenersi.
da Amazon
La scorsa settimana è stata realizzata una coordinata attività di contrasto all’immigrazione clandestina e allo sfruttamento di lavoratori irregolari e di verifica sulla sicurezza dei luoghi di lavoro che ha avuto come obiettivo un laboratorio per il confezionamento di abbigliamento operante lungo la strada statale adriatica tra Senigallia e Montemarciano.
Accordo interprovinciale su risorse, cantieri e manutenzione da destinare alla ‘Strada della Luna’. Il presidente Giuseppe Paolini ha siglato il protocollo d’Intesa insieme alla presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai Martini e ai sindaci di Borgo Pace (Romina Pierantoni), Badia Tedalda (Alberto Santucci) e Sestino (Franco Dori).
L'Università di Santo Spirito di Kaslik (USEK, Libano) ha organizzato a partire da oggi la mostra “Peace by Piece”, che espone alcune opere d'arte danneggiate dall'esplosione del porto di Beirut del 4 agosto 2020, prelevate da alcune ville nel distretto di Sursock (Palazzo Sursock, Villa Rayes e Villa Slim) e restaurate da Arianna Buffagni (restauratrice) e Veronica Tronconi (restauratrice e PhD candidate) dell’Università di Urbino.
La 44esima edizione del Rossini Opera Festival si terrà a Pesaro dall’11 al 23 agosto 2023. Il programma prevede due nuove produzioni (Eduardo e Cristina e Adelaide di Borgogna), la ripresa di Aureliano in Palmira, Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana, due Cantate (quella per Pio IX e quella, non rossiniana, in morte di Maria Malibran), cinque concerti e la Petite messe solennelle.
Marche, occupati in aumento nel terzo trimetre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ma da dicembre frenano le assunzioni delle imprese. Alla fine di settembre, nelle Marche gli occupati erano 638. 893, con un aumento di 22.377 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un incremento ascrivibile totalmente alle donne (+24.492) mentre tra gli uomini gli occupati calano di 2.115 unità.
da CNA Marche
L'amministrazione comunale informa che la società Juwi Development, con sede legale in Verona, ha presentato al Ministero della transizione ecologica l'istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale per la realizzazione di un 'Parco Agrovoltaico' a terra di potenza 25,119 MWp.
Il Questore di Ancona Cesare Capocasa, nell’ambito delle attività volte ad impedire fenomeni di violenza in occasione di manifestazioni sportive, ha firmato tre ulteriori provvedimenti di divieto di accesso ai luoghi del territorio nazionale dove si svolgono tutte le manifestazioni sportive di calcio di qualsiasi categoria, organizzate dalle federazioni sportive e dagli enti e organizzazioni riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale italiano, compresa la squadra nazionale di calcio.
Vino, carni fresche e salumi, settori portanti per l’agroalimentare marchigiano che stavano per essere messi in discussione dall’Unione Europea. In discussione c’era la possibilità di utilizzare i fondi europei per questi prodotti considerati a torto nocivi per la salute. Una visione contrastata con forza da Coldiretti a tutti i livelli.
Un buono acquisto per le famiglie finanziato dal Comune di Civitanova. Continua l'iniziativa "Solidarietà del Natale" avviata nel 2017 dall’amministrazione comunale che vede come finanziatore l’Assessorato alle Politiche Sociali, con l’ importante collaborazione logistica della Consulta dei Servizi Sociali, alla Fondazione Caritas in Veritate e l’organizzazione di volontariato Svau (Soccoritori Volontari Aiuti Umanitari). Il buono viene inserito all'interno del pacco alimentare di Natale.
L’integrazione tra popoli passa anche attraverso la cultura. Comune di Pesaro, Amat e Labirinto sono insieme per il progetto “Scuola di platea melting pot” che favorisce la partecipazione dei migranti ospitati alla vita culturale cittadina. Costoro entrano così a teatro partecipando ai vari spettacoli dei diversi cartelloni di prosa, danza proposti da Amat. Prima e dopo gli spettacoli ci sono momenti di confronto.
Tutti i progetti selezionati nell’ambito del bando di crowdfunding “Il futuro a portata di mano”, lanciato da BPER Banca per sostenere iniziative di natura educativa e sociale proposte dalle realtà del Terzo Settore e rivolte a bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni, hanno raggiunto il loro obiettivo.
da BPER Banca
Le criticità che presenta la sanità regionale tornano al centro del dibattito in Consiglio regionale. Ad innescare la discussione la mozione del consigliere regionale Luca Santarelli volta a un miglioramento, come spiega lo stesso capogruppo di Rinasci Marche, della legge 128/22, licenziata ad agosto scorso e che a tutt’oggi presenta gravi lacune.
Martedì 13 dicembre è stata inaugurata presso la Scuola Secondaria Lorenzini dell’IC San Francesco di Jesi la mostra “Non SprecArte - la mostra itinerante del progetto SØS Scuola Zero Spreco”, un progetto ATA Rifiuti della Provincia di Ancona patrocinato dalla Regione Marche e proposto alle scuole nell’ambito dell’offerta formativa Scarabeo Verde, presentata congiuntamente da ATA Rifiuti, ATO Idrico e Ludoteca del Riuso Riù.
da Gruppo di lavoro ATA Rifiuti