Non si ferma lo sciame sismico innescatosi con la prima scossa sismica a largo della costa marchigiana del 9 novembre scorso. Anche la mattina dell'8 dicembre la terra è tornata a tremare.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
E' iniziato il lungo ponte dell'Immacolata che dà il via ufficialmente al periodo natalizio. Fino a domenica tante sono le iniziative che si susseguono a Senigallia per attirare i visitatori ed incentivare anche lo shopping natalizio.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Quattro giorni no-stop per vivere l’atmosfera natalizia insieme a Il Natale che non ti aspetti, per questo ponte dell’Immacolata che coinvolgerà visitatori e turisti in un viaggio alla scoperta di mercatini, presepi viventi, officine di babbi natale, luminarie, migliaia di candele, luci colorate ed enogastronomia della tradizione locale.
da Il Natale che non ti aspetti
www.ilnatalechenontiaspetti.it
Violento schianto tra due vetture nel pomeriggio di mercoledì nella frazione fanese di Sant’Andrea in Villis.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
La Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse per vento, valido per tutta la giornata di venerdì 9 dicembre 2022.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Violenta lite tra due ragazzine a Fabriano, il video finisce su Rai2
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Nuove significative scosse di terremoto nel giorno dell'Immacolata, tutte al largo della costa fanese. Due quelle più rilevanti, la più forte di magnitudo 4.0.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Presentata al Teatro dell’Aquila la mostra “I Pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento”, che sarà ospitata a Palazzo dei Priori fino al 1° maggio 2023. Presente a Teatro il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, insieme alle co-curatrici Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari. La mostra comprende le opere di Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni, Antonio e Xavier Bueno, Giovanni Acci e Alfredo Serri, con due capolavori di Giorgio de Chirico.
da Silvia Cotechini
L’area dell’ex ospedale di viale della Vittoria torna al centro della cronaca, attraverso la question time all'ordine del giorno del consiglio comunale del 30 novembre scorso, proposta da un cittadino, Aldivano Ferrucci, che aveva già scritto il 24 agosto al comune per avere risposte. Si farà un parcheggio pubblico? A quando i lavori di ultimazione dell’abbattimento?
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
L'Itinerario della Bellezza nella provincia di Pesaro e Urbino continua a crescere. Lo testimoniano il crescente numero di Comuni, nel 2023 saranno 21, che aderiscono al progetto di promozione e valorizzazione turistica ideato e curato da Confcommercio Marche Nord, così come la sala gremita di amministratori, dirigenti, partner presenti alla seconda Convention.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Più di 50 selezioni ufficiali in 30 paesi in tutto il mondo, 5 menzioni speciali, 21 premi di cui gli ultimi 3 negli Stati Uniti nel mese di novembre. E’ questo il resoconto dei premi attributi a “PESCAMARE”, Docu-Film sulla marineria fanese.
www.comune.fano.pu.it
“Prendiamo atto ancora una volta che una delle principali mission della giunta Acquaroli è quella di creare ruoli e incarichi particolarmente remunerativi volti ad accontentare la pletora di candidati che alle scorse elezioni regionali non sono riusciti a essere eletti in consiglio.
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Assemblea Legislativa delle Marche
“Da qui a giugno 2023 avvieremo 50 milioni di cantieri. Tantissime le opere che vedranno la luce, di cui circa la metà sostenuta da fondi Pnrr. Entro luglio 2023 verranno stipulati contratti”. Il sindaco Seri illustra i progetti a cui sta lavorando l’amministrazione il cui impatto determinerà il processo di sviluppo della città.
www.comune.fano.pu.it
Artista di fama internazionale e pittore, ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista. Emilio Isgrò sarà ospite dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, mercoledì 14 dicembre, alle ore 10.00, per un incontro dal titolo "L'altra faccia della pittura e della scrittura”.
da Accademia di Belle Arti di Urbino
www.accademiadiurbino.it
A causa delle previsioni meteo sfavorevoli, sono state rinviate le iniziative natalizie all’aperto di 10 e 11 dicembre.
www.comune.urbino.ps.it
Altri 25mila destinati all'adeguamento antincendio di tre scuole materne.
www.comune.jesi.an.it
Rinnovo delle cariche sociali in seno alle società Rugby Jesi ’70 e Asd Junior Rugby Jesi, realtà questa cui è affidata l’attività per i più piccoli - dai bimbi 3-5 anni del progetto Go-all al minirugby fino alla Under 13 - oltre a quella dei più “maturi” della Old.
www.rugbyjesi.it
Chiara Biondi: “Il dialetto è la nostra storia, un patrimonio intorno al quale sono nate canzoni, poesie, opere teatrali e detti popolari che vanno conservati”
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Otello Gregorini è il nuovo segretario generale della CNA. A nominarlo la direzione nazionale della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. Gregorini, 63 anni, in CNA dal 1980, è dal febbraio 2009 responsabile nazionale Politiche dell’adesione e dal 2014 segretario regionale delle Marche. Subentra a Sergio Silvestrini, che lascia l’incarico dopo 42 anni in CNA di cui 15 come segretario generale.
Virgostill è un marchio di integratori alimentari a base di Taurina, ginseng e caffeina che aiuta l’uomo ad essere vigoroso a letto e ritrovare la sua potenza sotto le coperte. Ma perchè all’interno di una composizione studiata in maniera specifica è stata inserita proprio la taurina come elemento principale?
di Redazione
“Esprimiamo grande gioia e soddisfazione per la nomina di Otello Gregorini alla presidenza nazionale della CNA. Si tratta di un traguardo meritatissimo che premia l’umanità, le competenze e la durevole passione con cui Otello ha sostenuto e promosso nel corso degli anni l’artigianato delle Marche. La sua capacità di visione e la sua sensibile propensione a dialogare e unire, per esempio, è stata determinante nel varo di due importanti riforme per l’economia marchigiana: l’aggregazione delle Camere di Commercio e la nascita del Confidi Unico per facilitare l’accesso al credito.
Una Legge di Bilancio regionale che punta ad azioni concrete a beneficio della comunità marchigiana e alle fasce più deboli, senza aumentare la pressione fiscale e senza rinunciare allo sviluppo infrastrutturale. Questa è la connotazione data dalla Giunta regionale alla manovra economica triennale 2023-2025 appena approvata, che sarà ora trasmessa alla Commissione consiliare per l’esame, prima della sua approvazione definitiva da parte dell’Assemblea legislativa.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Oggi l'assessore regionale alla Protezione Civile della Regione Marche, Stefano Aguzzi, ha partecipato a Roma alla commissione di Protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome alla presenza del ministro alla protezione civile Nello Musumeci e del capo dipartimento Fabrizio Curcio.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it