I tasti di un pianoforte. Come immagine di copertina per il suo profilo Facebook, Anastasia aveva scelto una delle sue passioni. Era brava a suonare, ma anche a insegnare piano e canto ai bambini, come sanno alla scuola musicale Bramucci. Il suo talento si è spezzato con lei, dopo che è stata uccisa con tre coltellate dall’uomo che avrebbe dovuto amarla, proteggerla. E rispettarla, nel caso se ne fosse voluta andare. E in effetti la 23enne aveva deciso di porre fine a quella relazione fatta di liti e maltrattamenti. Prima la denuncia ai carabinieri, appena due giorni dopo la sua scomparsa finita in tragedia.
I consiglieri regionali di Forza Italia, Jessica Marcozzi e Gianluca Pasqui di concerto con l’Assessore regionale Stefano Aguzzi, promuovono una proposta di legge regionale per raggiungere gli obiettivi di installazione di impianti da fonti rinnovabili e contenere i problemi energetici e climatici garantendo comunque, a livello regionale, una tutela chiara dei valori culturali, paesaggistici, ambientali della Regione Marche.
È Anastasiia Alashri l’ultima vittima di femminicidio in Italia, strage che registra vittime ogni giorno, uccisa a Fano dall’ex marito. Una ragazza di 23 anni, mamma di un bambino di 2, che era fuggita dalla guerra in Ucraina trovando ospitalità a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino.
da Anpi
Si è svolta lunedì a Roma, all'interno della monumentale Palestra di Palazzo H presso l'Università degli Studi del Foro Italico, l'annuale cerimonia che ha conferito le onorificenze sportive del CONI. Come ha sottolineato lo stesso Presidente del CONI, Giovanni Malagò, nell'introduzione della cerimonia, "mai, nella storia, lo sport italiano aveva vinto tanto a livello olimpico, mondiale e continentale. Ritrovarsi nuovamente sul podio dei Paesi più vincenti dopo un 2021 da incorniciare, con le 40 medaglie conquistate ai Giochi Olimpici di Tokyo, non era affatto scontato, ma i successi tricolori sono andati addirittura oltre le aspettative".
"Mai più". Questo il monito scelto come tema centrale dell'assemblea di Confindustria Ancona che si è tenuta martedì al teatro La Fenice di Senigallia. Una location non casuale per parlare di sicurezza e territorio, perchè tra le più colpite dalla drammatica alluvione del 15 settembre scorso.
Seppure partendo da sponde politiche diametralmente opposte, tra Emilia Romagna e Marche almeno un punto di convergenza c'è. Ed è quello sulla prevenzione del dissesto idrogeologico. Il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli sono stati i protagonisti della tavola rotonda dell'assemblea di Confindustria Ancona.
“Ringrazio la Giunta regionale - dichiara la Consigliera regionale Micaela Vitri- per aver accolto il mio appello sull’allarme rincari delle rette dei nidi e aver subito firmato la delibera per lo stanziamento del cofinanziamento di 1,5 milioni di euro. Va chiarito però che queste risorse sono dovute per ottenere il finanziamento statale e la cifra è esattamente come quella degli anni precedenti.
In visita a Civitanova per il progetto “Europa a Civitanova” del Team Europa (composto dal vicesindaco Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli), Caterina Moser, responsabile comunicazione e referente del progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi.
Una delegazione della giunta di Confesercenti Marche ha incontrato nei giorni scorsi a San Benedetto del Tronto il nuovo assessore regionale al Commercio e alle Attività Produttive Andrea Maria Antonini. Tra i temi affrontati durante l’incontro, le politiche energetiche e creditizie e le modalità di sostegno alle piccole imprese.
Attuazione sul territorio delle Marche della legge nazionale per la tutela dei minori stranieri non accompagnati. Se ne parlerà nel corso del confronto promosso dal Garante Giancarlo Giulianelli con gli operatori del settore. Prevista anche la presentazione del rapporto di Defence for Children International Italia che fa il punto della situazione, dedicando un ampio capitolo proprio alle Marche.
da Consiglio Regione Marche
“Il nuovo, gravissimo episodio di femminicidio avvenuto nella nostra regione, a pochi giorni dalla ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ci rende ancora più consapevoli dell’impegno massimo necessario per fermare questi reati atroci”. Così la presidente della Commissione regionale per le pari opportunità della Regione Marche, Maria Lina Vitturini, in riferimento a quanto avvenuto a Fano.
È stata trovata senza vita lungo il torrente Arzilla, in una zona di campagna di Villa Giulia. E a indicare dove cercarla è stato proprio l’ex marito. Si sono spente così le speranze di ritrovare Anastasia Alashiri sana e salva. La 23enne ucraina era arrivata a Fano lo scorso marzo per scampare alla guerra, ed è invece finita nella morsa di un’altra forma di violenza. Quella dell’uomo contro la donna.
Le indagini sono in corso, ma lo sgomento è già tanto. Perché dopo ore di ricerche Anastasia Alashiri è stata trovata senza vita. Immediato il cordoglio di Martina Carloni, titolare dell’Osteria della Peppa, dove lavorava la 23enne ucraina in fuga dalla guerra e mamma di un bimbo di due anni.
«Un altro femminicidio. Anastasia era scappata dalla guerra in Ucraina, mamma di un bambino di 2 anni. È stata ritrovata senza vita vittima dell’ex marito. Una battaglia su cui non possiamo abbassare la guardia. Più servizi e tutele. Non lasciamo sole le donne vittime di violenza».
Dal 18 al 20 novembre Ancona torna ad essere la capitale del cioccolato di qualità grazie a ‘Choco Marche’, l’evento organizzato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino con il patrocinio del comune di Ancona e Camera di Commercio delle Marche. Per tre giorni dunque la centralissima piazza Cavour diventerà un punto di riferimento, non solo regionale, ma anche nazionale, per l’arte cioccolatiera.
«Sono stati giorni complicati e pieni di paura per la scossa dello scorso mercoledì. Ma vi assicuro che in Comune c’è gente seria e nessuno ha sottovalutato il problema». Il sindaco Matteo Ricci interviene sulla questione del terremoto durante il Consiglio comunale, tranquillizzando anche le mamme degli alunni della scuola Oliveri di via Confalonieri presenti in assise:
L’uomo, non accettando il rifiuto del rapporto sentimentale ha sottoposto la giovane, poco più che trentenne, a comportamenti molesti, quali messaggi, pedinamenti, domande pressanti a conoscenti, volte all’instaurazione di un rapporto affettivo, dalla giovane sempre rifiutato con chiarezza
di Redazione
Nel fine settimana appena trascorso, nell’ambito di una più ampia pianificazione dei servizi di controllo operata dal Questore di Ancona, gli agenti del Commissariato di Polizia di Senigallia, coordinati dal vice questore Agostino Maurizio Licari, sono stati impegnati in controlli su territorio comunale che hanno consentito di sottoporre ad identificazione oltre 100 persone e 60 veicoli.
Nell’ambito di una generalizzata intensificazione dei servizi di controllo economico del territorio lungo il tratto costiero maceratese, al fine di contrastare ogni forma di abusivismo e commercializzazione di merci contraffatte o insicure per la salute dei consumatori, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno eseguito diversi interventi ispettivi nei confronti di esercizi commerciali.