counter

10 novembre 2022




...

Torna a tremare la terra nelle Marche: scossa 5.6 a Fano Una scossa di terremoto è tornata a svegliare i marchigiani, proprio nei giorni dell’anniversario della fortissima scossa di ottobre 2016. Un sisma di magnitudo stimata 5.7 ha interessato le acque al largo di Fano (Pu), scuotendo la terra e venendo percepito in tutta la Regione e nei territori affini, spingendosi addirittura verso la Croazia.


...

“Fortunatamente al momento non abbiamo registrato feriti. Ci sono criticità ma non conseguenze gravi. La macchina comunale è al lavoro per individuare e quantificare i danni agli edifici pubblici”. Comincia così l’intervento del sindaco di Fano Massimo Seri a poche ore dalla forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 con epicentro a 31 chilometri dalla costa fanese che ha svegliato con il cuore in gola il litorale adriatico e non solo.


...

L’Amministrazione Comunale comunica che anche giovedì 10 novembre, resteranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado, le strutture per l’infanzia da 0 a 3 anni, i centri diurni per disabili, il centro diurno Alzheimer, il centro pomeridiano “Il Germoglio”, tutti gli impianti sportivi i musei comunali e le sedi dei centri sociali.


...

"Sono sconcertata ed amareggiata di fronte al quadro che si sta disegnando in questi giorni dello sport che da sempre amo". Lo scandalo che sta investendo il Centro Tecnico Federale di Desio - dove secondo la denuncia di alcune ginnaste si perpetravano abusi ed umiliazioni di tipo psicologico legate in particolare alla forma fisica delle atlete – ha suscitato una reazione forte nella ex stella fanese della ritmica italiana Laura Zacchilli.




...

Gravi danni all'interno della chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio a Roncosambaccio di Fano. La forte scossa di terremoto di mercoledì mattina ha provocato il crollo, sul pavimento della cappella, di calcinacci e pezzi di marmo venuti giù dal tetto e dalle colonne. Vi sono crepe nella struttura e vicino all’altare. È crollato un angolo della volta, che risulta particolarmente pericoloso anche a occhio nudo. Da qui la dichiarazione di inagibilità. E non è tutto.






...

«I tecnici della Provincia si sono attivati fin da subito con ispezioni e sopralluoghi per verificare lo stato delle scuole superiori, delle strade e dei ponti del territorio, dopo il grande terremoto registrato questa mattina nella costa a largo di Pesaro e Fano»». Lo rende noto il presidente della Provincia Giuseppe Paolini che, insieme al direttore generale Marco Domenicucci, in queste ore si sta mantenendo in stretto contatto con i sindaci e le istituzioni regionali.



...

“Il terremoto avvenuto in mare questa mattina a poco più di 30 chilometri da Fano e Pesaro è uno dei più forti avvenuti in quest’area dal Novecento. Ma è anche un evento che possiamo considerare normale per la nostra regione: la fascia costiera e marina è infatti una delle tre zone sismo-tettoniche delle Marche. Queste faglie possono produrre terremoti di magnitudo massima stimata di 6 M, a differenza delle faglie appenniniche dove si possono produrre sismi fino a 7 M”.


...

Nel primo weekend del mese (4-6 novembre) diminuiscono nettamente i decessi, 13 in totale. Ovviamente può aver dato un contributo il maltempo nella prima parte del fine settimana. E' quanto riportato dall'Osservatorio ASAPS in merito alle vittime della strada.




...

Si è svolto, nella giornata odierna, a Palazzo Chigi, un incontro tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e, in rappresentanza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, trattenuto ad Ancona a seguito degli eventi sismici di questa mattina, il capo di gabinetto Fabio Pistarelli e il vice commissario all'alluvione ing. Babini.



...

“Esprimo la mia vicinanza ai cittadini, ai sindaci, al governo della Regione Marche, ancora una volta interessata da un forte sisma, che per fortuna non ha avuto conseguenze per la popolazione e prodotto apparentemente solo danni lievi. Aspettiamo gli accertamenti, ancora in corso, anche nelle aree già colpite dal sisma del 2016.



...

“Sincera vicinanza ai marchigiani, ancora una volta colpiti e provati da un grave evento, che fortunatamente ha prodotto danni non gravi perché l’epicentro è stato in mare. Ritengo comunque che si debba lavorare da subito per un piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici pubblici, facendo tutti i controlli necessari, a cominciare soprattutto da asili e scuole”.


9 novembre 2022





...

Le sottoscritte sigle sindacali (Sappe, Osapp, Uilpa, Sinappe, Uspp, Fns-Cisl, Fp-Cgil) maggiormente rappresentative del personale di polizia penitenziaria che opera presso la casa circondariale di Pesaro, dicono basta alle continue e quotidiane aggressioni e minacce da parte di diversi detenuti ivi ristretti, nei confronti di tutti gli operatori penitenziari.



...

E' un giudizio estremamente negativo quello espresso dal gruppo assembleare del Partito Democratico sulla proposta di atto amministrativo riguardante il Programma Fse+ Marche 2021-2027 approvato dalla maggioranza.


...

“In Italia, secondo l’ultimo resoconto della Guardia di finanza, si registrano circa 100 miliardi di evasione l'anno, per quasi 6mila evasori totali e oltre 23mila soggetti denunciati per i più vari reati tributari, truffe e sprechi di denaro pubblico, senza dimenticare le frodi al sistema sanitario e nel settore degli appalti (11 miliardi solo su questo).