Sembrano essere stati risolti i problemi di WhatsApp, che per oltre due ore – nella mattinata di martedì – ha smesso improvvisamente di funzionare. Dopo i primi disservizi registrati nel pomeriggio di lunedì, dalle 9 il sistema di messaggistica più utilizzato era infatti tornato fuori uso.
Il personale della Polizia di Stato in servizio presso la Squadra Mobile di Pesaro, a conclusione di una mirata attività d'indagine, ha tratto in arresto un cittadino nigeriano, di anni 25, residente a Pesaro, operaio, regolarmente soggiornante, per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente.
di Redazione
A Jesi tre tappe di avvicinamento alla drammaturgia di Ugo Betti (Camerino 1892 – Roma 1953), e la prima mondiale dell’opera lirica “Delitto all’isola delle capre”. Primo incontro mercoledì 26 ottobre ore 18 con il vincitore del Premio Betti 2022, Alfonso D’Agostino.
Oggi in Consiglio Regionale abbiamo discusso l’interrogazione in cui sollecitavo lo stanziamento di risorse necessarie ad eseguire le manutenzioni sulle tante case popolari che non vengono assegnate perché da sistemare e l’attivazione dell’Osservatorio regionale della condizione abitativa - commenta il consigliere regionale Andrea Biancani, che prosegue:
Si è tenuta nella mattinata di martedì 25 ottobre, presso la Prefettura di Ascoli Piceno, una riunione volta ad esaminare le ipotesi progettuali afferenti alla realizzazione, presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca”, di una tribuna amovibile da ubicare nella zona della ex curva sud.
da Prefettura di Ascoli Piceno
Come annunciato, a seguito dell’alluvione che ha colpito il 15 e il 16 settembre molti comuni delle province di Ancona e Pesaro Urbino, il gruppo assembleare del Partito Democratico ha depositato questa mattina una mozione di sfiducia per l’assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi.
«La giunta regionale è uscita con le ossa rotte dall’udienza di parifica presso la Corte dei Conti, cui ha risposto facendo spallucce come al solito», dice Marta Ruggeri, capogruppo consiliare dei 5 Stelle. La gestione finanziaria 2021 è passata sotto la lente della magistratura contabile e sono stati numerosi i suoi rilievi critici, che coincidono in gran parte con quanto a più riprese denunciato in aula dalla stessa Ruggeri.
L’Associazione delle Casse di Risparmio e delle Fondazioni di origine bancaria (ACRI) ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che si è abbattuta nell’area nord della regione Marche nel mese di settembre.
"Ringrazio il Presidente Meloni per la vicinanza e l'attenzione che ha dimostrato, nel suo discorso programmatico, nei confronti del territorio marchigiano drammaticamente colpito dagli eventi alluvionali del 15 e 16 settembre scorsi e anche delle aree duramente colpite dal sisma. È un segnale per noi importante, che testimonia non solo la sensibilità verso le emergenze ma contemporaneamente un approccio a tematiche fondamentali quali la sicurezza del territorio e il cambiamento climatico". Lo dichiara il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
Da deputato delle Marche la ringrazio per aver rinnovato in aula la memoria delle vittime dell’alluvione che ha colpito la Regione Marche nella notte tra il 15 e il 16 di settembre scorso e per l’impegno a investimenti strutturali per accelerare i processi di ricostruzione dei territori colpiti.
da On. Antonio Baldelli
Alluvione, la straordinaria solidarietà dei comuni italiani per i sindaci colpiti il 15-16 settembre
Oltre ai fondi per la ripartenza, un altro tema fondamentale sollevato dai sindaci dei comuni colpiti dall’alluvione del 15-16 settembre è quello del personale da mettere a disposizione per il disbrigo delle pratiche indispensabili a richiedere i ristori per i privati e le aziende e far ripartire le attività.
A conclusione del 2022 e di tutte le manifestazioni ideate per l’evento annuale dell’ AedoOttantaCanta, grande Concerto-Tributo a Jesi, al Teatro “Pergolesi”, martedì 29 novembre (tre giorni dopo il suo compleanno del 26 novembre) a GASTONE PIETRUCCI, ricercatore instancabile, da più di cinquanta anni della tradizione orale della gente marchigiana e fondatore, leader e “voce” dello “storico” Gruppo di Ricerca e Riproposta del Canto Popolare Marchigiano “LA MACINA”.
Sono stati 45 minuti molto equilibrati quelli giocati alla Vitrifrigo arena. Pesaro gioca bene segnando con continuità, senza però riuscire a tenere a distanza gli avversari che sul finale approfittano di qualche errore di troppo dei "nostri" per portare a casa la vittoria. Una partita lunghissima non solo per il supplementare ma anche per via dei tanti falli e relativi viaggi in lunetta. Non bastano i 24 punti di un Moretti trascinatore.