Il furto risale a settembre 2021, l’arresto a pochi giorni fa. È comunque stata fermata la giovane che – approfittando del caos del mercato – ha rubato un borsello a un pensionato, facendo ‘suoi’ i soldi contenenti al suo interno, ma anche il bancomat con cui ha poi prelevato ben 2500 euro.
Nuova incursione di Andrea Giomaro tra le principali produzioni cinematografiche italiane. È infatti in programmazione ora, nelle sale, il film ‘Il colibrì’ di Francesca Archibugi tratto dall’osannato romanzo di Sandro Veronesi. Cast di serie A per una pellicola che vede in prima linea Nanni Moretti, Kasia Smutniak, ma soprattutto un superlativo Pierfrancesco Favino apparso più invecchiato del solito. E la colpa è proprio di Giomaro.
Il fango ormai secco è ancora sui muri, sui pavimenti, sui mobili delle case delle oltre 9.500 persone (solo a Senigallia) hanno subito l'alluvione del 15 settembre. Resta il dolore per le dodici vite spezzate, tra cui quella di un bambino di 8 anni e di una ragazza di 17, l'angoscia per le ricerche di una dispersa, e la rabbia per una tragedia che si è ripresentata, dopo soli 8 anni, nello stesso posto.
È stata stipulata in questi giorni la convenzione tra Università di Urbino e Adriabus che consentirà agli studenti dell'Ateneo, come del resto già avveniva gli anni precedenti, di acquistare degli abbonamenti tratta urbana ed extraurbana a tariffa scontata.
Casa Leopardi ha inaugurato nelle sale della celebre Biblioteca di Recanati “Io nel pensier mi fingo”, la prima mostra del ciclo “InterValli”, con la quale uno dei luoghi più prestigiosi della cultura italiana, si apre per la prima volta all’arte contemporanea per intraprendere un viaggio polifonico tra i diversi linguaggi del presente e puntare così lo sguardo sulla costruzione del nuovo.
da Casa Leopardi
I carabinieri hanno provveduto alla sospensione di due attività commerciali di Fabriano per questioni amministrative. E’ l’esito del controllo congiunto, che si è tenuto, nei giorni scorsi, in città, con il Nucleo carabinieri Ispettorato del lavoro di Ancona insieme ai militari in divisa e in borghese della Compagnia di Fabriano.
“Se fosse stata necessaria un’ulteriore dimostrazione della sua inadeguatezza a ricoprire un ruolo di governo nella giunta regionale, Ciccioli ce l’ha offerta con le sue indegne dichiarazioni di ieri. Dichiarazioni disperate, di chi ha capito di aver sbagliato ma tenta in tutti i modi di non pagare per le gravi e gratuite offese rivolte alle vittime dell’alluvione del 15 settembre. Altro che linciaggio morale e politico.
La Redazione gentile comunale di Pesaro dona 1200 euro a Cantiano, «un piccolo gesto che compiamo grazie ai 400 ragazze e ragazzi della città che hanno realizzato i “Tg delle buone notizie” promossi dal Comune e dal movimento Mezzopieno per incentivare la cultura della positività» spiega Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza nel consegnare “virtualmente” l’assegno ad Alessandro Piccini, sindaco della cittadina colpita dall’alluvione lo scorso 15 settembre.
È sicuramente singolare l’acredine, la cattiveria e il protrarsi della discussione, che abbiamo visto scagliare nei confronti delle dichiarazioni di Carlo Ciccioli da parte del Partito Democratico.
da Fratelli d'Italia
Il personale della Polizia di Stato in servizio presso la Squadra Mobile di Pesaro, a conclusione di una mirata attività d'indagine, ha tratto in arresto un cittadino italiano, di anni 36, residente in un comune vicino a Pesaro, per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente.
di Redazione
Il Consiglio Comunale di Barbara ascoltando intervento fatto dal Consigliere Regionale Carlo Ciccioli, durante la seduta del Consiglio Regionale dell’11 ottobre scorso ha avuto un momento di sgomento e smarrimento che solo in parte è stato alleviato dalla dichiarazione di scuse postata poi dallo stesso Consigliere.
Da due giorni sono sottoposto ad un linciaggio morale. Non ho rubato, non sono responsabile di disastri ambientali o di aver determinato vittime, non ho oltraggiato nessuno, non ho mai dato scandalo o luogo a condotte inaccettabili, mi sono sempre comportato bene, con generosità, a volte esagerata. Invece sono un colpevole.
“Riorganizziamo e riordiniamo un’area che ora sarà più funzionale a servizio della città”. La giunta ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione del Foro Boario. Molto utilizzata e frequentata dai cittadini, l’area di sosta viveva una situazione selvaggia in quanto gli stalli per i parcheggi e la sosta non erano regolamenti.
Torna al Teatro Pergolesi di Jesi “Musicadentro”, il progetto di educazione musicale dedicato agli studenti per approfondire i titoli della Stagione Lirica di Tradizione 2022 con un approccio multidisciplinare. Hanno aderito scuole di Jesi, Fabriano, Falconara, Ancona, Senigallia e Sassoferrato per un totale di oltre 1200 studenti e docenti accompagnatori.