Torna l'iniziativa promossa dal Comune di Pesaro ogni terza domenica del mese. Tra gli appuntamenti della Stradomenica del 16 ottobre, il consueto mercato cittadino e quello dell’antiquariato, le visite ai luoghi della cultura e le attività per grandi e piccini come “Miraviglia – Mercanti in gioco”, al parco Miralfiore (per le famiglie) e come la mostra “Andata e Ritorno. Fotografie di Elisa di Domenicantonio” che chiude, proprio domenica 16 ottobre, allo spazio bianco.
Nella mattinata del 13 ottobre, si è formalmente sciolto il Consiglio Comunale di Maiolati Spontini, per gli effetti previsti dall’art. 141, comma 1, lett. b), punto 3 del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, cioè le dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri comunali.
dai Consiglieri dimissionari
“Il Tesino è un fiume vitale per il territorio Piceno: era un impegno amministrativo e un obbligo civico ricondurlo alla salubrità dopo anni di attesa. Come Regione Marche abbiamo approvato lo stanziamento di 3,9 milioni di euro per il potenziamento del depuratore che consentirà, finalmente, di riequilibrare l’ecosistema”.
da Lega Marche
Daniele Rossi la spunta e diventa il primo dei non eletti in consiglio per Forza Italia. Il vicepresidente dell’Atac ha vinto il ricorso al Tar per il riconteggio delle preferenze delle ultime elezioni comunali e sale da 83 a 88 voti, scavalcando Giuseppe Baioni che invece si vede tolta una preferenza (85 anziché 86).
Operai Whirlpool in sciopero davanti alla sede di Fabriano dell’azienda per 2 ore: esprime il suo sostegno alla rivendicazione delle tute blu Simona Lupini, consigliera regionale fabrianese, che ha portato negli scorsi giorni un’interrogazione in Consiglio proprio sui rischi per il territorio a fronte dell’annunciata intenzione di Whirlpool di ridurre la presenza o uscire dal mercato EMEA.
Si è schiantato letteralmente contro un muro verdeoro il sogno azzurro del marottese Davide Mazzanti, ct della nazionale femminile di volley. Giovedì sera la semifinale del Mondiale contro il Brasile. Troppi gli errori commessi dalle nostre ragazze, mentre le sudamericane sono state perfette quasi fino alla fine. Un mix fatale per le azzurre, sconfitte 3-1 e ora 'relegale' alla finalina contro gli Stati Uniti.
Continuano incessanti i servizi di controllo del territorio nel Comune di Porto Recanati ed in particolare nella zona dell’Hotel House, al fine di contrastare ogni forma di illegalità specie con riguardo ai reati connessi al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti e a quelli legati all’immigrazione clandestina. Detti controlli, sono stati disposti dal Questore della Provincia di Macerata, in seguito alle tematiche approfondite dal Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a cura della Prefettura di Macerata.
L’acqua ancora non si è del tutto ritirata dai campi e a un mese di distanza dall’alluvione che ha colpito le province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata sembra di essere ancora nel day after del disastro. Tra colture distrutte e altre che non si potranno coltivare, attrezzature, serre, impianti di irrigazione, trattori e altri mezzi agricoli, laboratori, pozzi inutilizzabili e terreni da ripristinare e vie di comunicazione, si stimano oltre 500 aziende agricole colpite per un impatto economico da centinaia di milioni di euro.
La Regione Marche ha approvato l’avviso pubblico che sostiene la gestione integrata dei luoghi della cultura tramite l’individuazione di specifiche figure professionali altamente specializzate e con competenze specifiche nell'organizzazione, nella gestione e nella promozione a servizio di aggregazioni di istituti culturali.
“I fatti stanno dimostrando che avevamo ragione quando in campagna elettorale denunciavamo il rischio che con la destra al governo delle Marche il nostro modello sanitario avrebbe virato verso una privatizzazione selvaggia, sull’esempio di regioni come la Lombardia e il Veneto. La vertenza aperta dalla Cgil sull’affido dei Pronto soccorso a cooperative private in moltissimi comuni marchigiani ne è l’ennesima prova.
da Maurizio Mangialardi - Capogruppo regionale del Partito Democratico
Fabrizio Cesetti - Consigliere regionale del Partito Democratico
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-finanziaria di Pesaro, hanno concluso una complessa attività di polizia giudiziaria, denominata “Cassaforte di Famiglia”, nell’ambito della quale sono stati indagate complessivamente 8 persone, 2 coniugi pesaresi imprenditori, 3 commercialisti anconetani, 1 commercialista pesarese, 1 consulente pesarese, 1 consulente romano e sono stati emessi decreti di sequestro preventivo di beni per quasi 2 milioni di euro.
di Redazione