Il mattino del 29 settembre 2022, presso la caserma "Burocchi" di Via XXV Aprile di Ancona, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Podgora" di Roma, Generale di Corpo d'Armata Enzo BERNARDINI, ha avuto luogo la cerimonia per l'avvicendamento nel Comando della Legione Carabinieri "Marche" tra il Generale di Brigata Fabiano SALTICCHIOLI, destinato ad assumere in Roma l’incarico di Vice Comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri, e il Generale di Brigata Salvatore CAGNAZZO, già Comandante del Reparto Carabinieri Banca d’Italia, in Roma.
dal Comando dei Carabinieri
Venerdì 30 settembre a Jesi (AN) per il BRAND FESTIVAL 2022, in prima assoluta la presentazione ufficiale della UNI/PDR 111, prima normativa internazionale sulla progettazione e gestione della marca, che cambierà le regole per la governance di marca delle PMI italiane. In serata, l’omaggio a Carlo Urbani e la riflessione sulle parole della pandemia.
da Brand Festival
“Resto basito di fronte all’insensibilità con cui il centrodestra di Acquaroli ha deciso di bocciare l’emendamento del Partito Democratico, a mia prima firma, alla proposta di legge sull’assestamento di bilancio che prevedeva l’istituzione di un Fondo energia per mettere al riparo le famiglie marchigiane in condizioni di disagio economico dagli insostenibili rincari degli ultimi mesi.
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
In Consiglio è stata discussa una mia interrogazione – spiega il Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani – nella quale chiedevo a che punto fosse l’attivazione degli infermieri di famiglia o comunità, figure che a fianco del medico di medicina generale avrebbero potuto presidiare i territori dando un’assistenza continuativa alle famiglie, e sollecitavo l’avvio delle assunzioni.
da Andrea Biancani
“A oltre dieci giorni dall’alluvione che ha colpito le Marche, abbiamo letto il rapporto di evento preliminare pubblicato dalla Protezione civile regionale, così come l’analisi che ne ha fatto la Regione. Come geologi che da sempre lavorano per la prevenzione, riteniamo opportuno studiare e approfondire i fenomeni metereologici che si sono verificati; la probabilità di ritorno superiore ai mille anni determinata in questa fase è, a nostro avviso, un dato abnorme, soprattutto tenendo conto che le prime acquisizioni strumentali superano a malapena il secolo e oltretutto in maniera incompleta.
“Oltre 6 milioni di euro per un Fondo in favore delle imprese che hanno subito danni a seguito dell’alluvione del 15 settembre scorso. Oltre 1,5 milione di euro per la manutenzione urgente sugli alvei dei fiumi. Infine, 14 milioni di euro per manutenzioni ordinarie e straordinarie. E sono fondi largamente incrementati rispetto a quanto preventivato”. Queste le dichiarazioni dei consiglieri dal gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche a seguito dell’approvazione dell’Assestamento di Bilancio 2022-2024 approvato nella seduta odierna dell’Assise regionale.
da Fratelli d'Italia Marche
Un minuto di silenzio in Aula e il gonfalone della Regione Marche listato a lutto. Intervento del Presidente Dino Latini che si è anche soffermato sulle prospettive per il futuro e non ha mancato di ringraziare quanti hanno portato aiuto ed assistenza “Portiamo l’affettuoso abbraccio e la solidarietà dell’intera comunità marchigiana alle popolazioni così duramente colpite dall’alluvione.
da Consiglio Regionale
Sono due anni che si è insediata a Palazzo Raffello la nuova Giunta di centro destra, ma nulla è cambiato sulla gestione delle aree interne. L’aggressione all’Appennino continua con nuove risorse pubbliche a fondo perduto che saranno destinate al potenziamento ed ammodernamento di impianti di risalita, alla realizzazione e ampliamento di piste da sci, ad impianti per neve artificiale, alla manutenzione straordinaria di impianti di risalita esistenti ed altro ancora.
da Associazioni Ambientaliste
L'Alleanza Verdi, Sinistra, Reti civiche ringrazia i 25.000 elettrici ed elettori ed abbraccia i 6 candidat* Luisa Serroni, Caterina di Bitonto, Gioia Santarelli, Sandro Bisonni, Simone Luchetti e Pierfrancesco Corvino per il lavoro svolto nel brevissimo periodo da Ferragosto al 25 settembre.
da Assemblea Regionale Marche
Nuova viabilità nella zona sud di Civitanova dopo l'apertura della rotatoria alla fine della superstrada. In attesa di nuove modifiche, una delle novità principali riguarda la direzione obbligatoria a destra per tutti i veicoli in uscita da via Fontanella. Rispetto a prima, infatti, non è più possibile svoltare a sinistra in direzione Ancona ma è necessario raggiungere la rotatoria dello Stadio. Da qui si può tornare indietro e attraverso una corsia di canalizzazione, svoltare a sinistra verso Via Fontanella (tutti i veicoli in uscita da tale via devono dare la precedenza ai veicoli in transito in Via Martiri di Belfiore). Stesso percorso per chi dovrà recarsi all'Hotel Cosmopolitan.
Comune di Civitanova Marche, Il Comandante Commissario Coordinatore Dott.ssa Daniela Cammertoni, Paolo Testaguazza
In data odierna si è svolta ad Urbino la cerimonia rievocativa della liberazione della città da parte di 78 finanzieri che, nel settembre 1860, hanno posto in essere il primo importante atto che ha determinato la liberazione della città ducale e la successiva annessione di tutto il territorio della “Legazione” di Pesaro e Urbino al Regno d’Italia.
dalla Guardia di Finanza
Si apre questa sera, mercoledì 28 settembre, la 47°edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, il festival&concorso dedicato allo strumento a mantice di cui la città marchigiana è patria indiscussa. Il debutto è affidato a Paolo di Sabatino 4TET e Renzo Ruggieri alla fisarmonica, con Mario Biondi guest star.
PIF
Da giovedì 29 settembre, a domenica 2 ottobre ad ASCOLI PICENO si terrà la prima edizione di LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, nato sulla scia del successo crescente de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta quest’anno alla 23esima edizione: quattro giorni ricchi di appuntamenti con proiezioni, letture, mostre, concerti, incontri con scuole primarie, medie e superiori sul tema del fumetto e dialoghi con i tanti ospiti attesi.
da Organizzatori
Aumenta la precarietà con il boom degli scoraggiati sul lavoro. E’ il quadro che emerge dai dati regionali INPS dell’Osservatorio sul precariato e ISTAT sulle forze lavoro del secondo trimestre 2022. Dati elaborati dall’IRES Cgil Marche. Dichiara Rossella Marinucci, Cgil Marche: “Troppa incertezza, ecco perché si fugge dal lavoro. Bisogna puntare sulla qualità”.
da CGIL Marche
“Sospendere il pagamento del contributo di bonifica nei Comuni marchigiani colpiti dall’alluvione, condonare le vecchie cartelle non pagate e favorire la stipula di convenzioni dirette con gli imprenditori agricoli per gli interventi di manutenzione del reticolo idrografico”. E' quanto propone il Consigliere regionale Giacomo Rossi (Civici Marche) in due mozioni depositate, a seguito anche dei fatti alluvionali del 15 settembre scorso.
da Giacomo Rossi