La Protezione Civile Regionale ha pubblicato il rapporto di evento relativo alla alluvione che ha colpito le Marche tra il 15 e il 16 settembre. Sono descritti i fenomeni meteorologici avvenuti, che evidenziano l'eccezionalità delle caratteristiche di un evento atmosferico di tale portata, che ha una probabilità di accadimento una volta oltre 1000 anni.
Il progetto, nato dall’idea di persone con disabilità visiva che vivono in Belgio, Italia, Germania e Turchia, appassionate di viaggi e cultura, ha trovato il supporto della Commissione Europea attraverso il programma Erasmusplus. L’obiettivo principale è quello di rendere le visite alle città maggiormente accessibili e inclusive, non solo per le persone con disabilità visiva, ma per tutti, permettendo a chi vede di sperimentare un approccio multisensoriale e di scoprire il paesaggio urbano attraverso tutti e cinque i sensi.
da Castelfidardo.it
Dalla prossima settimana i marchigiani ultrasessantenni ed anche i cosiddetti soggetti “fragili” potranno sottoporsi, previa prenotazione, in una delle quasi 200 farmacie aderenti alla campagna di immunizzazione, alla quarta dose (secondo booster), infatti riceveranno il vaccino anti-Covid 19 nella nuova formulazione bivalente, aggiornata alla copertura della variante Omicron Ba.1.
da Federfarma Marche
“Come sempre accade per gli attivisti dei centri sociali di sinistra, il centro autogestito Arvoltura di Senigallia, una manifestazione condivisibile come il “Fridays for future” per sensibilizzare a livello globale sui cambiamenti climatici, viene strumentalizzata dai sinistroidi con memoria a episodi alterni.
“I Love Radio Marche” questo il titolo dell’evento di sabato 8 ottobre organizzato da Radio Incredibile, in collaborazione con l’Università di Camerino, l’Università di Macerata e l’Università Politecnica delle Marche.
da APS Radio Incredibile, Università di Camerino, Università di Macerata e Università Politecnica delle Marche