Il progetto, nato dall’idea di persone con disabilità visiva che vivono in Belgio, Italia, Germania e Turchia, appassionate di viaggi e cultura, ha trovato il supporto della Commissione Europea attraverso il programma Erasmusplus. L’obiettivo principale è quello di rendere le visite alle città maggiormente accessibili e inclusive, non solo per le persone con disabilità visiva, ma per tutti, permettendo a chi vede di sperimentare un approccio multisensoriale e di scoprire il paesaggio urbano attraverso tutti e cinque i sensi.
da Castelfidardo.it
Dalla prossima settimana i marchigiani ultrasessantenni ed anche i cosiddetti soggetti “fragili” potranno sottoporsi, previa prenotazione, in una delle quasi 200 farmacie aderenti alla campagna di immunizzazione, alla quarta dose (secondo booster), infatti riceveranno il vaccino anti-Covid 19 nella nuova formulazione bivalente, aggiornata alla copertura della variante Omicron Ba.1.
da Federfarma Marche
“Come sempre accade per gli attivisti dei centri sociali di sinistra, il centro autogestito Arvoltura di Senigallia, una manifestazione condivisibile come il “Fridays for future” per sensibilizzare a livello globale sui cambiamenti climatici, viene strumentalizzata dai sinistroidi con memoria a episodi alterni.
da Carlo Ciccioli
“I Love Radio Marche” questo il titolo dell’evento di sabato 8 ottobre organizzato da Radio Incredibile, in collaborazione con l’Università di Camerino, l’Università di Macerata e l’Università Politecnica delle Marche.
da APS Radio Incredibile, Università di Camerino, Università di Macerata e Università Politecnica delle Marche
La Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato di Pergola, in programma le prime tre domeniche di ottobre è stata annullata. A comunicarlo l’amministrazione comunale insieme a Confcommercio Marche Nord. «Tutto il territorio per l’alluvione che ci ha colpiti si trova in una condizione di estrema fragilità – ha evidenziato la sindaca Simona Guidarelli – e non è questo il momento di attirare persone».
da Comune di Pergola
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha annunciato la richiesta di una commissione di inchiesta regionale per fare chiarezza sulla gestione dell'emergenza durante la tragica alluvione del 15 settembre. La commissione agirà in modo parallelo rispetto alle inchieste già avviate e portate avanti delle Procure di Ancona e Pesaro-Urbino che si concentrano, anche, su come è stata gestita l'emergenza.
di Giulia Mancinelli
“Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango.
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
A seguito di quanto definito in sede di Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Macerata, nella giornata del 20 settembre, a Civitanova Marche è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati contemporaneamente in diverse zone della città, operatori della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, finalizzato al contrasto dell’immigrazione clandestina.
Eleonora Mari
“L’assessore della Regione Marche, con delega alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi ammette di non avere avuto idea di quel che stava succedendo fino a notte inoltrata, e si lamenta se qualcuno gli chiede di assumersi la responsabilità dei ritardi e delle gravi inadempienze che stanno emergendo nella gestione dell’emergenza?”.
Da +Europa
La tragica alluvione, che ha colpito la provincia di Ancona e di Pesaro lo scorso 15 settembre, sta avendo un forte impatto anche sulla frequenza scolastica di migliaia di studenti. Dalle notizie che abbiamo, almeno 100 scuole hanno subìto dei danni e non è chiaro ancora a nessuno come queste saranno ripristinate e in che tempi per consentire la ripresa delle lezioni in presenza.
da Coordinamento Genitori Democratici Ancona
e Comitato Priorità alla Scuola Marche