La Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato di Pergola, in programma le prime tre domeniche di ottobre è stata annullata. A comunicarlo l’amministrazione comunale insieme a Confcommercio Marche Nord. «Tutto il territorio per l’alluvione che ci ha colpiti si trova in una condizione di estrema fragilità – ha evidenziato la sindaca Simona Guidarelli – e non è questo il momento di attirare persone».
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha annunciato la richiesta di una commissione di inchiesta regionale per fare chiarezza sulla gestione dell'emergenza durante la tragica alluvione del 15 settembre. La commissione agirà in modo parallelo rispetto alle inchieste già avviate e portate avanti delle Procure di Ancona e Pesaro-Urbino che si concentrano, anche, su come è stata gestita l'emergenza.
“Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango.
A seguito di quanto definito in sede di Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Macerata, nella giornata del 20 settembre, a Civitanova Marche è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati contemporaneamente in diverse zone della città, operatori della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, finalizzato al contrasto dell’immigrazione clandestina.
Eleonora Mari
“L’assessore della Regione Marche, con delega alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi ammette di non avere avuto idea di quel che stava succedendo fino a notte inoltrata, e si lamenta se qualcuno gli chiede di assumersi la responsabilità dei ritardi e delle gravi inadempienze che stanno emergendo nella gestione dell’emergenza?”.
Da +Europa
La tragica alluvione, che ha colpito la provincia di Ancona e di Pesaro lo scorso 15 settembre, sta avendo un forte impatto anche sulla frequenza scolastica di migliaia di studenti. Dalle notizie che abbiamo, almeno 100 scuole hanno subìto dei danni e non è chiaro ancora a nessuno come queste saranno ripristinate e in che tempi per consentire la ripresa delle lezioni in presenza.
da Coordinamento Genitori Democratici Ancona
e Comitato Priorità alla Scuola Marche
“Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango.
Fondazione Cariverona – che vede specificatamente la provincia di Ancona tra i suoi ambiti di operatività - ha stanziato un contributo straordinario di 1 milione di euro in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che ha drammaticamente colpito alcune zone del territorio marchigiano. Il contributo sarà reso disponibile con la massima tempestività alla Regione Marche per concorrere agli interventi più urgenti.
da Fondazione Cariverona
Domenica 18 settembre il Comitato Regionale FITeT Marche ritorna al PalaMenotti di Montemarciano con il primo torneo di qualificazione ai Campionati Italiani rivolto alle categorie 6^ maschile, alle 5^, 4^ categoria femminile e alle categorie giovanili (U11, U13, U15, U17, U19 e U21).
da CR FITeT Marche
Il Consiglio di Acri (Associazioni di Fondazioni Bancarie e Casse di Risparmio Italiane) ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall'alluvione che si è abbattuta nell'area nord della regione Marche nei giorni scorsi.
Il fiato resta sospeso, le ricerche non conoscono sosta, intanto si prega e si spera. Per questo sono state organizzate una fiaccolata e una veglia per stringersi attorno alla famiglia di Mattia Luconi, il bimbo di 8 anni strappato dalle braccia della madre durante la tremenda alluvione dello scorso 15 settembre.
Una folla composta, un dolore dignitoso e tanta commozione. A Ostra mercoledì è stato il giorno del silenzio. Le pale e le ruspe si sono fermate perchè nella frazione di Pianello era il momento di dare l'ultimo saluto alle quattro delle undici vittime dell'alluvione di giovedì scorso.
A sei giorni dai drammatici eventi che hanno sconvolto il nostro territorio, voglio ripercorrere dal punto di vista amministrativo le tappe e i primi provvedimenti adottati per affrontare la prima emergenza. A meno di 24 ore dall’alluvione il Consiglio dei Ministri ha accolto la nostra richiesta per lo stato di emergenza stanziando i primi 5 milioni di euro di per affrontare le urgenze.
‘Fano Fiorisce’ torna a colorare il Pincio di Fano. Da giovedì a domenica torna la mostra mercato più ‘green’ della città. Non solo vendita di fiori e piante, ma tanti appuntamenti in programma per una manifestazione – fortemente voluta dal Comune di Fano - che di anno in anno cerca di imporsi anche come appuntamento culturale e di intrattenimento.