Fino a giovedì 22 settembre saranno sospese le lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado le strutture per le strutture per l'infanzia da 0 a 3 anni pubbliche e private, i centri diurni per disabili, il centro diurno Alzheimer, il centro pomeridiano “Il Germoglio”, tutti gli impianti sportivi, i musei del territorio del Comune di Senigallia, la biblioteca Antonelliana.
dal Comune di Senigallia
Sotto il segno di ‘Ualino’. Il Bomber d’Italia, Walid Cheddira, è pronto ancora una volta a lasciare il segno. Cinque gol in campionato, cinque in Coppa Italia. Un bottino impressionante che ha convinto mister Regragui e lo staff della Nazionale del Marocco a convocare il ragazzo di Loreto (Ancona) per le prossime amichevoli che si disputeranno a Barcellona contro Cile e Paraguay.
di Daniele Bartocci
Dopo lo zainetto di scuola, sono state ritrovate anche le scarpe del piccolo Mattia Luconi, il bambino di 8 anni che risulta ancora disperso dopo l'ondata del fiume Nevola che lo ha strappato dalle braccia della madre la sera di giovedì 15 settembre a Barbara.
di Niccolò Staccioli
Fabiola Tonelli si è dimessa da assessora per impegni di lavoro e per essere diventata mamma da non molto. Una scelta coraggiosa la stessa che due anni fa circa fece Caterina Del Bianco. Le donne come sempre pagano un prezzo altissimo per essere madri e per assicurarsi un minimo di indipendenza economica attraverso un lavoro dignitoso.
Circolo Gramsci Fano
"Non c'è una allerta da parte della Regione nei confronti dei Comuni". Lo afferma la procuratrice capo di Ancona Monica Garulli a proposito dell’inchiesta sull'alluvione del 15 settembre che ha devastato il Senigalliese e la provincia di Pesaro e Urbino e che ha provocato 11 vittime e due dispersi.
di Giulia Mancinelli
Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, Commissario per l’emergenza, nel tardo pomeriggio di martedì ha scritto al Capodipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, per richiedere di estendere anche il territorio maceratese colpito dall’alluvione nella dichiarazione dello stato di emergenza.
dalla Regione Marche
Legambiente si confronta con la politica in vista delle elezioni e presenta ai partiti la sua agenda
Mercoledì 21 settembre 2022 dalle ore 21:00, si terrà un webinar dove Legambiente Marche presenterà la sua agenda ai partiti politici candidati alle elezioni del 2022. Successivamente alla presentazione dell’agenda dell’associazione, ci sarà un confronto tra i principali gruppi/alleanze che si candidano a governare l’Italia nei prossimi 5 anni. L’evento sarà in diretta sulla pagina facebook di Legambiente Marche e anche sulla pagina Youtube di Legambiente Marche.
da Legambiente Marche
Gli impatti dei cambiamenti climatici sull'economia, sull'ambiente e sulla salute delle persone in Europa, in particolare quella meridionale, sono destinati nei prossimi anni ad aumentare con effetti catastrofici soprattutto sulla popolazione urbana, se non verranno messe in atto efficaci misure di adattamento. Purtroppo, l'Indice di Vulnerabilità al Cambiamento Climatico (JRC, Eurostat, DG Regio) registra i valori massimi (0,37 - 0,52) per le regioni del sud Europa, incluse le Marche e l’Abruzzo, dove sono ubicati i comuni della Città del Medio Adriatico Italiano (CMAI).
da Legambiente
Il sentimento imperante è quello della solidarietà. Di un forte senso di comunità, che trasuda da tutte quelle persone che da giorni continuano a spalare e a pulire per tornare quanto prima a una sorta di normalità. Poi ci sono le azioni vili – di autentico sciacallaggio – compiute da ignoti, che hanno approfittato della situazione per portare via mezzi e attrezzature dai magazzini comunali di Pergola. Strumenti che sarebbero stati ora indispensabili per cercare di ritrovare proprio quella normalità.
di Simone Celli
Cresce e si espande il Terzo polo che nelle Marche comprende Azione, Italia Viva e PRI. A Jesi l’incontro per suggellare l’intesa, al quale hanno preso parte il coordinatore regionale di Azione e candidato capolista alla Camera dei Deputati nel collegio delle Marche, Tommaso Fagioli, il segretario regionale del Partito Repubblicano Italiano Giuseppe Gambioli e il segretario della sezione cittadina di Jesi Giordano Filonzi.
da Marche in Azione
Conferenza fiume in Regione per fare il punto sulla alluvione che ha colpito le Marche. Secondo l’Assessore Aguzzi l’evento "è stato di una potenza neanche ipotizzata finora per le Marche e le vasche sul Misa non avrebbero salvato Senigallia". Il Presidente Acquaroli anticipa le richieste al Governo: per la ricostruzione serviranno miliardi di euro. Semplificare la burocrazia per la ricostruzione e per gli interventi di prevenzione
di Filippo Alfieri
Su richiesta della Protezione Civile della Regione Marche l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona intende attivare un gruppo di volontari a supporto dei piccoli comuni che sono stati colpiti dalle precipitazioni che in questi giorni hanno travolto la nostra regione ed i territori della provincia di Ancona.
da Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona
I poliziotti del Commissariato di Fabriano hanno denunciato all’Autorità giudiziaria due cittadini italiani, un trentacinquenne ed un quarantenne, residenti da diverso tempo nel Comune di Fabriano, catturati subito dopo aver rubato alcune decine di sacchi di cemento da un cantiere impegnato nei lavori di realizzazione della fibra ottica in questa città.
da Daniele Gattucci
“In questa drammatica situazione serve dare risposte rapide e certe alle famiglie e alle imprese messe in ginocchio dall’alluvione per evitare di perdere decine e decine di attività economiche e scongiurare il rischio di un generale impoverimento del tessuto sociale delle comunità delle valli del Misa e del Nevola.
da Maurizio Mangialardi
Il Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini ha convocato per oggi una Giunta straordinaria cui hanno preso parte i vertici della Regione Marche - IL Presidente Francesco Acquaroli, il Vice Presidente Mirco Carloni, collegati dalle zone alluvionate, e l’Assessore al Bilancio e alla Ricostruzione Guido Castelli e il Presidente di Unioncamere Andrea Prete.
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
da Associazione Nazionale Stampa Online
Un tour nelle Marche per toccare con mano i risultati dei progetti 'Sport nei Parchi' e 'Sport di tutti - Quartieri' di Sport e Salute. La Sottosegretaria di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali e il Presidente e amministratore delegato di Sport e Salute, Vito Cozzoli, hanno fatto visita alle aree sportive dei comuni di Venarotta (AP), Montalto delle Marche (AP) e Numana (AN), e alla piscina comunale di Porto Sant'Elpidio (FM).
da Organizzatori