Il sentimento imperante è quello della solidarietà. Di un forte senso di comunità, che trasuda da tutte quelle persone che da giorni continuano a spalare e a pulire per tornare quanto prima a una sorta di normalità. Poi ci sono le azioni vili – di autentico sciacallaggio – compiute da ignoti, che hanno approfittato della situazione per portare via mezzi e attrezzature dai magazzini comunali di Pergola. Strumenti che sarebbero stati ora indispensabili per cercare di ritrovare proprio quella normalità.
di Simone Celli
Cresce e si espande il Terzo polo che nelle Marche comprende Azione, Italia Viva e PRI. A Jesi l’incontro per suggellare l’intesa, al quale hanno preso parte il coordinatore regionale di Azione e candidato capolista alla Camera dei Deputati nel collegio delle Marche, Tommaso Fagioli, il segretario regionale del Partito Repubblicano Italiano Giuseppe Gambioli e il segretario della sezione cittadina di Jesi Giordano Filonzi.
da Marche in Azione
Conferenza fiume in Regione per fare il punto sulla alluvione che ha colpito le Marche. Secondo l’Assessore Aguzzi l’evento "è stato di una potenza neanche ipotizzata finora per le Marche e le vasche sul Misa non avrebbero salvato Senigallia". Il Presidente Acquaroli anticipa le richieste al Governo: per la ricostruzione serviranno miliardi di euro. Semplificare la burocrazia per la ricostruzione e per gli interventi di prevenzione
di Filippo Alfieri
Su richiesta della Protezione Civile della Regione Marche l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona intende attivare un gruppo di volontari a supporto dei piccoli comuni che sono stati colpiti dalle precipitazioni che in questi giorni hanno travolto la nostra regione ed i territori della provincia di Ancona.
da Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona
I poliziotti del Commissariato di Fabriano hanno denunciato all’Autorità giudiziaria due cittadini italiani, un trentacinquenne ed un quarantenne, residenti da diverso tempo nel Comune di Fabriano, catturati subito dopo aver rubato alcune decine di sacchi di cemento da un cantiere impegnato nei lavori di realizzazione della fibra ottica in questa città.
da Daniele Gattucci
“In questa drammatica situazione serve dare risposte rapide e certe alle famiglie e alle imprese messe in ginocchio dall’alluvione per evitare di perdere decine e decine di attività economiche e scongiurare il rischio di un generale impoverimento del tessuto sociale delle comunità delle valli del Misa e del Nevola.
da Maurizio Mangialardi
Il Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini ha convocato per oggi una Giunta straordinaria cui hanno preso parte i vertici della Regione Marche - IL Presidente Francesco Acquaroli, il Vice Presidente Mirco Carloni, collegati dalle zone alluvionate, e l’Assessore al Bilancio e alla Ricostruzione Guido Castelli e il Presidente di Unioncamere Andrea Prete.
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
da Associazione Nazionale Stampa Online
Un tour nelle Marche per toccare con mano i risultati dei progetti 'Sport nei Parchi' e 'Sport di tutti - Quartieri' di Sport e Salute. La Sottosegretaria di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali e il Presidente e amministratore delegato di Sport e Salute, Vito Cozzoli, hanno fatto visita alle aree sportive dei comuni di Venarotta (AP), Montalto delle Marche (AP) e Numana (AN), e alla piscina comunale di Porto Sant'Elpidio (FM).
da Organizzatori
Pergola è un grande cantiere aperto. Non si costruisce: si ripara. Si rimedia, per quanto possibile, ai danni causati dal maltempo eccezionale di giovedì, che ha provocato gravi disagi. Un’emergenza in conseguenza della quale è stata ‘accesa’ un’imponente macchina organizzativa, in una giornata – quella di venerdì - che la sindaca Simona Guidarelli non ha esitato a definire “frenetica e densa”.
di Simone Celli
"Un'alluvione dalla portata più devastante di quella del 2014". Lo dice senza mezzi termini mostrando la mappa delle aree alluvionate dalla tremenda esondazione di giovedì sera il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti che insieme alla Protezione Civile e ai Vigili del Fuoco fa il punto della situazione sul territorio comunale.
di Giulia Mancinelli
"È evidente che l’evento di giovedì sia stato qualcosa di eccezionale, con circa 420 millimetri di pioggia (mediamente la quantità di un anno) caduti in pochissime ore. Ma gli allagamenti e le esondazioni che si sono verificati si sarebbero potuti mitigare con un adeguato lavoro di prevenzione".
di Giulia Mancinelli
E' il dramma più grande che una madre possa vivere. Un dolore immenso. Silvia Mereu, 42 anni, è ricoverata in ospedale e da lì lancia un disperato grido di dolore: "Trovate mio figlio, riportatelo alla sua mamma". Mattia Luconi, 8 anni, è ancora disperso. Di lui non si hanno più tracce da quella maledetta sera di giovedì quando la piena del Nevola ha travolto l'auto a bordo della quale c'erano mamma e figlio.
di Giulia Mancinelli
A Sofia in Bulgaria una nuova pagina della storia della Ritmica Italiana è stata scritta. Da mercoledì 14 settembre in terra bulgara, le individualiste Team Italia l'Agente Scelto delle Fiamme Oro Sofia Raffaeli e l'Aviere dell'Aeronautica Militare Milena Baldassarri, accompagnate dalle tecniche Kristina Ghiurova e Julieta Cantaluppi, hanno affrontato la pedana dell'Armeec Arena nei Trentanovesi Campionati del Mondo.
da Ginnastica Fabriano
Come sempre la solidarietà è la prima molla che scatta nei momenti di emergenza e in tantissimi si stanno facendo avanti in queste ore drammatiche per cercare di aiutare chi è stato colpito dall'alluvione. Purtroppo però c'è anche chi strumentalizza le tragedie. Occhio allora a non farsi raggirare.
di Giulia Mancinelli