I Vigili del fuoco sono impegnati su diversi interventi a causa dell’ondata di maltempo che sta interessando soprattutto la parte sud della provincia di Pesaro Urbino e la zona interna della provincia di Ancona con la zona di Sassoferrato che risulta essere quella maggiormente colpita.
In considerazione dell’allerta meteo dovuta al maltempo che ha provocato frane e smottamenti, il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti ha disposto con un’ordinanza la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la GiornaConsiderazione maltempo che ha provocato frane e smottamenti il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti ha disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di venerdì 16 settembre
Proseguono ininterrottamente dal pomeriggio di ieri gli interventi del personale Anas (Gruppo FS Italiane) per ripristinare la circolazione sulle strade colpite dall’eccezionale nubifragio che ha interessato l’Appennino umbro-marchigiano. I tecnici sono inoltre impegnati in attività di controllo dei ponti e viadotti per verificare eventuali danni alle strutture.
Le consuete occasioni di shopping, i numerosi appuntamenti legati alla cultura, le visite immerse nel verde del parco Miralfiore si arricchiscono, per la Stradomenica di settembre, con gli appuntamenti dedicati al massimo poeta dialettale pesarese Pasqualon, Odoardo Giansanti, di cui ricorrono in questi giorni (18 e 21 settembre) il 170° e il 90° anniversario della nascita e della morte.
"Una bomba d’acqua si sta abbattendo su Cantiano. Diversi fiumi sono straripati. L'acqua ha invaso le vie centrali del Paese. Diverse zone sono già sommerse. La viabilità comunale è interrotta in diversi tratti. Chiusa la statale direzione Gubbio. Invitiamo la cittadinanza a mantenere la calma ed evitare situazioni di rischio".
Sono partiti giovedì mattina 5 ciclisti e un podista dell’Arma dei Carabinieri, dalla sede romana della FIGC alla presenza del Commissario Tecnico della Nazionale italiana di calcio Roberto Mancini, per compiere la quarta tappa della Staffetta per la Speranza “Facciamo correre i Campioni” organizzata da Fondazione Città della Speranza e patrocinata dall’Arma dei Carabinieri.
da Organizzatori
Importanti risultati sono stati conseguiti nell’azione svolta a tutela e salvaguardia del patrimonio ittico durante l'anno. Sono stati effettuati 5 i sequestri di prodotti ittici pescati irregolarmente (8.600 ricci di mare e 350kg. di vongole) e della relativa attrezzatura da pesca utilizzata, elevando sanzioni amministrative per oltre € 20.000
di Redazione
«La Provincia è costantemente impegnata sulla vicenda ex Carducci. Proprio la scorsa settimana abbiamo ottenuto per la scuola una nuova linea di finanziamento del Mit sugli enti locali, candidandoci subito dopo l’uscita dell’avviso. La domanda è stata accettata e abbiamo reperito così altri 267mila euro per la progettazione definitiva.
Mercoledì 14 settembre giornata storica e indimenticabile per Fabriano: le ragazze della ginnastica ritmica ci regalano un sogno alla Armeec Arena di Sòfia (Bulgaria). Mai un’individualista italiana aveva vinto un oro mondiale, Sofia Raffaelli ne vince addirittura due: prima al cerchio e poi si ripete alla palla.
"L’impatto della crisi energetica rischia di paralizzare anche il terzo settore, pilastro fondamentale per i servizi ai cittadini e alle famiglie. Il mondo dell’associazionismo - sportivo, sociale e culturale - non può fronteggiare senza un aiuto pubblico l’aumento dei costi fuori controllo per bollette e carburante”.
“E’ di una gravità inaudita il fatto che la Form, una delle istituzioni regionali di maggiore prestigio, rimanga paralizzata dagli intrighi politici dei partiti di maggioranza. Il presidente Acquaroli ha il dovere di fare immediata chiarezza e, se necessario, di ridimensionare immediatamente le ambizioni di qualche assessore in pectore, notoriamente smanioso di allungare le mani sul mondo della cultura marchigiana. E’ urgente ripristinare il fondamentale principio della trasparenza amministrativa”.
La convocazione dei colleghi sindaci dei comuni più popolosi delle Marche richiesta dalla Presidente di Anci Marche Valeria Mancinelli è nata con l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto nel quale affrontare il tema del “caro bollette” che rischia di mettere in grave difficoltà i bilanci dei comuni. L’aumento del costo dell’energia richiede azioni di razionalizzazione ma anche soluzioni di sostegno alle famiglie, alle imprese e ai gestori di impianti sportivi colpiti a propria volta dall’aumento esponenziale delle tariffe.
Massimo Prota, ex appuntato scelto dei Carabinieri di Senigallia, è stato tratto in arresto martedì sera all'aeroporto di Fiumicino. Il provvedimento arriva su esecuzione di un ordine di carcerazione emesso della Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Ancona nell'aprile scorso.