Tornano ad animarsi le antiche mura dei borghi marchigiani, preziosi scrigni di tradizioni, racconti e leggende: dal 2 al 18 settembre 2022 va infatti in scena la seconda edizione del Festival MArCHESTORIE a cui partecipano, grazie ad un bando predisposto dalla Regione Marche, oltre 100 Comuni in forma singola o in una strategica alleanza in rete. Obiettivo: il rilancio dell’immenso patrimonio costituito dai borghi, in un‘ottica di destagionalizzazione dell’offerta turistica con le conseguenti positive ricadute su tutto l’indotto.
Laboratori creativi, corsi di informatica con la possibilità di acquisire la patente europea per l’uso del computer (ICDL), eventi teatrali, escursioni naturalistiche e uscite in barca a vela. Ma anche campagne di prevenzione delle malattie oculari e affiancamento delle segreterie nelle attività amministrative.
da Uici Marche
“Stiamo vivendo una crisi energetica internazionale il cui impatto destabilizza l’intero sistema produttivo e le famiglie. Le aziende temono un nuovo lockdown, questa volta causato dal caro-gas, e i cittadini devono fare i conti ogni giorno con bollette triplicate e inflazione. Qual è la risposta della Giunta a questa emergenza straordinaria? Purtroppo una manovra di bilancio senza un euro per aiutare famiglie e attività economiche.
Nei giorni scorsi, i militari della Compagnia Guardia di Finanza di Civitanova Marche, sulla scorta delle nuove misure di legge introdotte per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che hanno anticipato al 30 giugno 2022 il termine a decorrere dal quale viene applicata la sanzione amministrativa pecuniaria per la mancata accettazione di pagamenti elettronici, hanno accertato la violazione commessa dal titolare di un esercizio commerciale attivo a Civitanova Marche, il quale si era rifiutato di ricevere il pagamento mediante Pos da parte di un cliente.
Ha contorni confusi l’aggressione consumatasi nella notte tra sabato e domenica a Scossicci. Intorno alle 7.30 del mattino, la Polizia, nel corso di un pattugliamento in zona Misericordia, si è imbattuta in un’auto al cui interno si trovava, in stato di choc, un 21enne originario di Osimo.
L’Università di Urbino Carlo Bo, nell’ambito delle iniziative finalizzate a diffondere e sviluppare i propri valori culturali e sociali anche mediante stretti rapporti convenzionali con Istituzioni, Enti e Corpi che in essi si riconoscano e li promuovano, ha stipulato questa mattina un Accordo con la Legione Carabinieri “Marche” per lo sviluppo e l'accrescimento culturale, oltre che professionale, degli appartenenti all’Arma al fine di una sempre maggiore qualificazione dell'ambiente personale e sociale in cui si svolge la loro personalità individuale e professionale.
“Il Governo convochi al più presto i vertici della Whirlpool al Mise per chiarire il reale interesse per l’Area Emea. Va salvaguardata l’occupazione e la presenza del comparto strategico degli elettrodomestici in Italia e nelle Marche. Fra Fabriano e Comunanza sono quasi 1.500 i lavoratori coinvolti, si arriva a 5mila in tutta Italia”.
Il quarto fine settimana del mese (26-28 agosto) ha fatto segnare una inversione di tendenza rispetto al calo della settimana scorsa. Lo riporta l'Osservatorio ASAPS.
di Redazione
844 persone controllate, 283 bagagli ispezionati, 33 stazioni interessate, 4 persone denunciate, 95 gli agenti impegnati, 1 sanzione amministrativa contestata. Sono questi i risultati dell’operazione “Stazioni sicure” nelle tre regioni di competenza del Compartimento Polizia ferroviaria per le Marche, Umbria e Abruzzo.
Grande effervescenza a Cantiano per i preparativi dell’evento targato MArCHESTORIE ed. 2022. Uno spettacolo teatrale itinerante, che andrà in scena, sia sabato 3 settembre (h. 18.30 e replica h. 21.30), che domenica 4 settembre (h. 21.00), e avrà luogo nel centro storico medievale di Cantiano.
“In questi primi due anni la giunta Acquaroli non ha certo brillato per etica, dando più volte prova di scarso senso istituzionale. Ma a tutto c’è un limite: che l’assessore al Bilancio Guido Castelli continui a espletare le proprie funzioni nel pieno della campagna elettorale che lo vede candidato come capolista nella corsa al Parlamento è politicamente inopportuno e dimostra ancora una volta come la destra non esiti a piegare le istituzioni ai propri interessi, incurante delle più elementari regole del confronto democratico.
Il TAR Marche ha dato ragione agli ambientalisti, accogliendo con Decreto monocratico del Presidente una parte del loro ricorso, redatto dallo Studio legale Rossi - Copparoni e P. del Foro di Ancona e sospendendo in via precauzionale la caccia a Germano reale, Alzavola, Marzaiola e Quaglia e scongiurando quindi un gravissimo danno al patrimonio indisponibile dello Stato.
da LAC, LAV, LIPU, WWF Marche
Nell’ambito dei servizi disposti dal Questore di Ancona volti a contrastare la criminalità diffusa e prevenire atti di violenza, gli agenti del Commissariato di Polizia di Senigallia, nella notte tra il 26 ed il 27 agosto, è intervenuto presso uno stabilimento del lungomare dove, da qualche giorno, i titolari lamentavano l’ammanco del fondo cassa sottratto da ignoti nelle ore notturne.
Il Ministero della Salute ha diffuso il vademecum contenente le disposizioni per la gestione del Covid al rientro in classe. L'anno scolastico 2022-2023 inizia con una novità: per la prima volta dopo due anni gli alunni dai sei anni in su non dovranno più indossare le mascherine. Ma non solo. Cambiano anche le regole in caso di positivi e scompare la didattica a distanza.