counter

7 luglio 2022


...

“La scomparsa improvvisa di Fabio Grossetti ci lascia tutti attoniti. Perdiamo un uomo buono, generoso, stimato e amato trasversalmente. Un vero pilastro della cooperazione nella nostra regione, da anni alla guida di Legacoop Marche che, durante la sua gestione, è stata leader e modello di uno sviluppo sostenibile, di una prosperità equa, capace di dare priorità al benessere dei lavoratori e alla qualità dei servizi. Porgiamo alla sua famiglia le nostre più sentite condoglianze”.




...

“Nelle Marche ci sono 825 alloggi di edilizia residenziale pubblica, sfitti e recuperabili in tempi celeri, per poter garantire una risposta all’emergenza abitativa che sta affliggendo un numero crescente di famiglie e anziani che non riescono più a pagare l’affitto. Per questo ho presentato una mozione in Consiglio regionale il cui obiettivo è quello di aumentare le disponibilità di alloggi, recuperando il patrimonio di edilizia residenziale pubblica inutilizzato”.


...

Nell’ambito del progetto "Estate insieme e sicura" predisposto dal Questore di Ancona, sabato scorso personale della Squadra Amministrativa e di Sicurezza della Questura e del Commissariato Polizia di Senigallia, nel corso di un controllo amministrativo ha sorpreso un gruppo di 6 ragazzi che festeggiavano bevendo prosecco seduti al tavolo posto su un soppalco di pertinenza di un noto locale del lungomare.





...

Un passo importante per la realizzazione del nuovo ospedale di Macerata. Questa mattina, nell’Auditorium della Biblioteca comunale “Mozzi Borgetti” è stato firmato l’accordo tra la Regione, il Comune e l’Asur che dà il via libera alla realizzazione di una struttura tanto attesa da parte della cittadinanza. Presenti per l’occasione, il presidente Francesco Acquaroli, gli assessori regionali alle Infrastrutture ed Edilizia ospedaliera e alla Sanità, rispettivamente, Francesco Baldelli e Filippo Saltamartini, il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, la direttrice Asur Marche, Nadia Storti, e il direttore del Dipartimento regionale Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile, Nardo Goffi.



...

Se ne è andato all’improvviso il direttore di Legacoop Marche, Fabio Grossetti. Da sempre nel mondo della cooperazione marchigiana, 64 anni, era anche responsabile regionale di Legacoopsociali Marche.


...

“5 milioni di euro per la progettazione, 20 per la realizzazione del primo tratto, richiesti ulteriori 175 da inserire nel prossimo contratto di programma Ministero-ANAS. Sono i fatti concreti avviati dall’assessorato alle Infrastrutture per sbloccare un tratto significativo della Pedemontana delle Marche a cavallo delle province di Pesaro Urbino e Ancona, opera fondamentale per il rilancio dei territori interni a nord delle Marche, che in 23 anni ha prodotto solo piloni che spuntano in mezzo ai campi coltivati e strade che finiscono nel nulla”.





...

La Camera di Commercio delle Marche e la Regione Marche consolidano l'azione congiunta a favore dello sviluppo e del sostegno al territorio, con investimenti e supporto per aprirsi a nuovi mercati ma anche con strumenti per fronteggiare le contingenze, non poche negli ultimi anni, che rendono difficile la vita delle imprese. E il conflitto Russo-Ucraino, emergenza prima di tutto umanitaria, che si riverbera nell'economia e colpisce duro quella marchigiana, in particolare il comparto moda calzature e pelletteria, è una circostanza che richiede unione e forza.





...

Aumentano del 30,6% gli infortuni sul lavoro, soprattutto quelli degli under 19 (+116,5%) e delle donne. Ma sono in crescita anche le morti. Il settore più interessato è quello dei trasporti e del magazzinaggio. Un generale trend in salita, dunque, che conferma come la ripresa dell’attività, dopo la pandemia, sia il risultato di uno sviluppo ancora troppo legato ad un lavoro di bassa qualità.



...

Con la presentazione di una proposta di legge da parte della Giunta regionale delle Marche ha preso avvio il percorso di riorganizzazione del servizio sanitario regionale, che entro la fine del 2022 dovrebbe portare al definitivo superamento della legge regionale n.13 del 2003.




...

Dopo anni di restrizioni è scoppiata la voglia di divertirsi e la città di Roma si fa sicuramente trovare in prima linea visto il calendario estivo di eventi che propone.


6 luglio 2022






...

Gli Agenti della Polizia Giudiziaria del Commissariato di Fabriano hanno accompagnato in carcere un giovane italiano, di circa 30 anni, già sottoposto a detenzione domiciliare presso una comunità della zona, nei cui confronti la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona ha emesso una nuova sentenza di cumulo, per una serie di innumerevoli reati commessi nell’arco temporale di cinque anni, condannandolo a scontare la pena di 9 anni e mesi 9 di reclusione.