Gli Agenti della Polizia Giudiziaria del Commissariato di Fabriano hanno accompagnato in carcere un giovane italiano, di circa 30 anni, già sottoposto a detenzione domiciliare presso una comunità della zona, nei cui confronti la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona ha emesso una nuova sentenza di cumulo, per una serie di innumerevoli reati commessi nell’arco temporale di cinque anni, condannandolo a scontare la pena di 9 anni e mesi 9 di reclusione.
“Compensi umilianti e ritardi nei pagamenti dei medici di continuità assistenziale a cui si aggiunge la chiusura delle USCA ( i medici a domicilio conosciuti in pandemia) e l’utilizzo del personale medico nelle UCA (unità di continuità assistenziale), che passeranno a contratti brevi e pagati 24 euro lordi l’ora, con il risultato di ulteriori abbandoni.
Gli agenti del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche, dopo approfondite indagini, hanno denunciato a piede libero un giovane italiano pregiudicato per l’episodio del 29 maggio scorso, che aveva destato particolare allarme nella comunità, quando lo stesso, travisato, aveva tentato una rapina al bar La Rotonda, nella zona commerciale di Civitanova Marche, colpo non riuscito anche grazie alla reazione dei dipendenti e del titolare che lo avevano messo in fuga, inseguendolo con una pala per la pizza.
“Ad oggi, di fronte ad una curva dei contagi in crescita, non sappiamo quanti medici saranno disponibili a proseguire il servizio delle vecchie USCA, le unità speciali di continuità assistenziale cessate lo scorso 30 giugno che garantivano la presa in carico dei pazienti Covid a domicilio.
“Non ci può non essere un’interlocuzione fra ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile e la Regione Marche, sarebbe un grave sgarbo istituzionale. Tanto più che la richiesta di un incontro da parte del presidente Francesco Acquaroli, ancora senza risposta, è datata 30 marzo scorso.
“Ritengo grave che la giunta regionale non abbia ancora inoltrato al governo nazionale la richiesta dello stato di emergenza per la siccità, dichiarata proprio ieri a sostegno di cinque regioni italiane. Il fenomeno, infatti, sta duramente colpendo anche le imprese agricole del nostro territorio.
Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha firmato oggi l’ordinanza che consente l’installazione al Cosmari di un impianto temporaneo per il trattamento meccanico – biologico (Tmb) dei rifiuti indifferenziati (sacchetto giallo) in sostituzione dell’impianto andato distrutto a seguito dell’incendio del 15 aprile scorso.
“Leggo con grande stupore e imbarazzo le giustificazioni avanzate da Acquaroli circa la sua verticale perdita di consensi rilevata dall’indagine sulla Governance poll del Sole 24 ore. Il presidente sostiene che ci vuole tempo per poter apprezzare i presunti benefici derivanti dalle riforme attuate dalla sua giunta. Ma di quali riforme parli non è dato sapere.
L’emergenza idrica compatta il consiglio regionale, che trova il suo filo conduttore nell’analisi e nelle proposte operative dei 5 Stelle. Approvato all’unanimità un blocco trasversale di atti sul tema e fra questi c’era anche la mozione apripista della capogruppo Marta Ruggeri. Era stata depositata agli inizi del settembre scorso, quando cominciava a declinare una siccità senza precedenti.
In occasione dell’ Anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria, nato 205 anni fa, che si celebra oggi in tutta Italia, e nelle Marche presso l’Istituto di Ascoli Piceno, la FNS Cisl Marche non sarà presente ai festeggiamenti «perché non si può festeggiare visto quello che si vive quotidianamente nelle carceri. – sottolinea Antonio Lagianese FNS Cisl Marche – Ogni giorno contiamo gravissimi eventi critici come aggressioni, colluttazioni e minacce, senza contare il sovraffollamento dei detenuti, l’alto numero di soggetti in attesa di giudizio per le note difficoltà del sistema giudiziario, l’inadeguatezza delle strutture penitenziarie, le gravi carenze delle dotazioni di personale.
Ai trasgressori sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di € 4.000 ed effettuato il sequestro delle 4 bombole utilizzate e dell’intero pescato. Il prodotto ittico è stato immediatamente rigettato in mare, così da assicurane la sopravvivenza e garantire il ripopolamento dei fondali
di Redazione
La Cisl Fp Marche, alla vigilia dell'annunciato progetto di riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale che sarà, in questi giorni, posto all'attenzione del Consiglio Regionale pone, con il consueto spirito propositivo, alcuni quesiti in merito alla situazione, in attesa di poter esplicitare riflessioni analitiche una volta conosciuto, con precisione, il testo che verrà deliberato dalla Giunta Regionale.
da CISL FP Marche
La Galleria Nazionale delle Marche sta per ampliare i suoi spazi inaugurando, il prossimo 14 luglio, nuove sale espositive poste al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino. Con l’occasione saranno visibili molte opere d’arte fino ad oggi conservate nei depositi del museo, nonché le opere depositate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Aneddoti, curiosità, lezioni di pallacanestro e la sua immancabile simpatia: Coach Dan Peterson nel pomeriggio di domenica 3 luglio presso Villa Cattani Stuart ha intrattenuto consorziati e sponsor della Carpegna Prosciutto Basket Pesaro intervenuti insieme a tanti appassionati di pallacanestro.
da U.S. Victoria Libertas