E' per opera della sapienza e del sapere della blasonata famiglia Bedetti, originaria di Falconara che Victorja approda a Jesi il 28 luglio 2019 sinonimo di qualità e garanzia esclusiva, collocata in una delle piazze più belle della città, piazza Colocci. A gestire le redini della quarta generazione (fedelmente a carattere familiare) c'è il giovane ed intraprendente Jacopo.
by Alessandra Passeri
Sarà la consegna a Francesco Guccini del Premio speciale X edizione uno degli appuntamenti più attesi dell’ultima giornata di Passaggi Festival, domenica 26 giugno a Fano. Tra gli ospiti, Marino Sinibaldi, Marilù Oliva, Federica Rosellini che conversa con Giulia Caminito, Alex Schwazer e Nina Zilli. Chiuderà il festival il discorso notturno di Ivano Dionigi sul tema 2022 ‘Con dubbia ragione’.
Nel corso dei servizi preventivi antidroga quotidianamente svolte da parte dei Carabinieri della Compagnia di Fabriano" - viene spiegato dagli uomini dell'Arma, guidati dal Comandante della Compagnia Mirco Marcucci - gli appartenenti al Nucleo operativo e radiomobile, nei giorni scorsi, in piena notte, hanno tratto in arresto un 20enne fabrianese resosi responsabile del delitto di detenzione illecita e spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare l'uomo, già noto, è stato controllato nelle vicinanze del centro cittadino mentre era a bordo della propria auto.
l Programma di sviluppo rurale 2023-27 delle Marche avrà una dotazione aggiuntiva di oltre 40 milioni di euro rispetto alla precedente programmazione. Lo ha anticipato il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, in apertura dei lavori dell’Osservatorio regionale per le politiche agricole e lo sviluppo rurale, convocato presso l’Azienda agricola biologica Valdicastro (Fabriano).
“Sale come un grido di dolore dagli operatori della sanità chiamati a sostenere l'onda devastante della pandemia Covid 19. Dal marzo 2020 in avanti sono stati volontari e in prima linea per affrontare la situazione, dando il loro preziosissimo servizio alla causa della sanità marchigiana e per l’assistenza delle persone colpite dal virus.
da Dino Latini - Presidente Consiglio Regionale
Niente acqua per innaffiare orti o giardini, se non dalle 22 a mezzanotte di lunedì e giovedì. Stop al lavaggio di cortili e piazzali, così come delle auto o di altri veicoli privati a motore. Niente riempimento di piscine, fontane ornamentali o vasche da giardino. In altre parole, l’acqua dovrà essere utilizzata soltanto per uso alimentare domestico o per l’igiene personale. Perlomeno fino al 30 settembre.
Nella mattinata di venerdì, personale della Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia, insieme al personale della Polizia Locale, è stato impegnato in un'attività di contrasto ai reati contro il patrimonio che ha, poi, condotto all'arresto dell'autore, già destinatario di un ordine di carcerazione.
Oggi, presso la Caserma “Sottobrigadiere Nicola Ventura, Medaglia al Valor Militare”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro, è stato celebrato il 248° Anniversario della Fondazione del Corpo, alla presenza del Prefetto di Pesaro, dott. Tommaso Ricciardi e di numerose Autorità politiche, civili, religiose e militari.
di Redazione
Altro colpo messo a segno dalla Provincia su Villa Caprile. Dopo i sei milioni e 525mila euro di recente ottenuti dalla Ricostruzione (sisma 2016, ndr) per l’adeguamento sismico dell’edificio principale del Cecchi, arrivano due milioni di euro per il restauro e la valorizzazione dei giardini storici. Fondi Pnrr, intercettati tramite progetto presentato da via Gramsci, per uno dei simboli più significativi di giardini all’italiana nel panorama nazionale.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Dopo due anni di stop torna la storica Festa del Porto con un programma pensato per tutte le età, da lunedì 27 giugno, a domenica 3 luglio, in calata Caio Duilio e nei luoghi simbolo del Quartiere, nel segno della tradizione e della valorizzazione della cultura marinara della città.