Si trova faccia a faccia con i ladri e riesce a sventare un furto a casa del vicino. E' stato provvidenziale l'intervento di un cittadino solerte che, sentendo il cane abbaiare e strani rumori fuori casa, ha deciso di uscire in strada e vedere cosa stesse accadendo.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Stava percorrendo la via contromano. Poi si è accorto dell'errore, ma nel cercare di rimediare ha finito per urtare una vettura che stava sopraggiungendo.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Ha fatto tutto da solo l'automobilista che nel pomeriggio di sabato ha terminato la sua corsa contro un muretto.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
E' per opera della sapienza e del sapere della blasonata famiglia Bedetti, originaria di Falconara che Victorja approda a Jesi il 28 luglio 2019 sinonimo di qualità e garanzia esclusiva, collocata in una delle piazze più belle della città, piazza Colocci. A gestire le redini della quarta generazione (fedelmente a carattere familiare) c'è il giovane ed intraprendente Jacopo.
by Alessandra Passeri
Incidente venerdì in viale Romagna, lungo la statale adriatica all'altezza del civico 93 in zona Gimarra.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Tre donne, rispettivamente di 52, 48 e 46 anni, tutte di origine rom residenti nel Teramano, sono state arrestate questa mattina dopo aver seminato il panico in città nella serata di venerdì.
da Redazione Vivere Civitanova
redazione@viverecivitanova.it
Sarà la consegna a Francesco Guccini del Premio speciale X edizione uno degli appuntamenti più attesi dell’ultima giornata di Passaggi Festival, domenica 26 giugno a Fano. Tra gli ospiti, Marino Sinibaldi, Marilù Oliva, Federica Rosellini che conversa con Giulia Caminito, Alex Schwazer e Nina Zilli. Chiuderà il festival il discorso notturno di Ivano Dionigi sul tema 2022 ‘Con dubbia ragione’.
I carabinieri della Compagnia di Senigallia, coordinati dal Capitano Francesca Romana Ruberto, hanno effettuato sabato sera un servizio di controllo su tutto il comune di Senigallia, finalizzato a prevenire e reprimere l’uso e lo spaccio di droga e l’abuso di alcool.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
La seconda edizione di “UniUrb in cammino” sarà presentata alle 17 di domani, martedì 28 giugno nella Sala del Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale, in Piazza Duca Federico, accompagnati dal Coro 1506 dell’Ateneo.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Nel corso dei servizi preventivi antidroga quotidianamente svolte da parte dei Carabinieri della Compagnia di Fabriano" - viene spiegato dagli uomini dell'Arma, guidati dal Comandante della Compagnia Mirco Marcucci - gli appartenenti al Nucleo operativo e radiomobile, nei giorni scorsi, in piena notte, hanno tratto in arresto un 20enne fabrianese resosi responsabile del delitto di detenzione illecita e spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare l'uomo, già noto, è stato controllato nelle vicinanze del centro cittadino mentre era a bordo della propria auto.
da Daniele Gattucci
Quella passata è stata una notte dove i vigili del fuoco di Ascoli Piceno sono stati impegnati per il forte vento.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sono 1.283 i nuovi casi di positività al Covid 19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
l Programma di sviluppo rurale 2023-27 delle Marche avrà una dotazione aggiuntiva di oltre 40 milioni di euro rispetto alla precedente programmazione. Lo ha anticipato il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, in apertura dei lavori dell’Osservatorio regionale per le politiche agricole e lo sviluppo rurale, convocato presso l’Azienda agricola biologica Valdicastro (Fabriano).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Sale come un grido di dolore dagli operatori della sanità chiamati a sostenere l'onda devastante della pandemia Covid 19. Dal marzo 2020 in avanti sono stati volontari e in prima linea per affrontare la situazione, dando il loro preziosissimo servizio alla causa della sanità marchigiana e per l’assistenza delle persone colpite dal virus.
da Dino Latini - Presidente Consiglio Regionale
Si chiude l'edizione numero 31 del Premio Nazionale Marchigiani dell'Anno e Premio Internazionale Marche, svoltosi nella splendida cornice del Finis Africæ Resort di Senigallia, organizzato dall'Accademia di Scienze e Cultura Marchigiana e dall'Accademia Marchigiani dell'Anno.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
Nella giornata di venerdì, la Stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Pesaro/Urbino è stata attivata per prestare soccorso ad un sessantenne in località Abbadia di Naro, nel territorio comunale di Cagli.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Niente acqua per innaffiare orti o giardini, se non dalle 22 a mezzanotte di lunedì e giovedì. Stop al lavaggio di cortili e piazzali, così come delle auto o di altri veicoli privati a motore. Niente riempimento di piscine, fontane ornamentali o vasche da giardino. In altre parole, l’acqua dovrà essere utilizzata soltanto per uso alimentare domestico o per l’igiene personale. Perlomeno fino al 30 settembre.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nella mattinata di venerdì, personale della Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia, insieme al personale della Polizia Locale, è stato impegnato in un'attività di contrasto ai reati contro il patrimonio che ha, poi, condotto all'arresto dell'autore, già destinatario di un ordine di carcerazione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Oggi, presso la Caserma “Sottobrigadiere Nicola Ventura, Medaglia al Valor Militare”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro, è stato celebrato il 248° Anniversario della Fondazione del Corpo, alla presenza del Prefetto di Pesaro, dott. Tommaso Ricciardi e di numerose Autorità politiche, civili, religiose e militari.
di Redazione
Un malore mentre era in mare non ha lasciato scampo ad un turista lombardo sulla spiaggia del lungomare Alighieri, nella zona tra via Savona e via Imperia.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Sono da poco passate le 14:30 di venerdì 24 giugno, quando lo skipper di una barca a vela in transito a largo delle coste picene avvista un corpo in galleggiamento.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Incidente a Fano poco dopo le 10 di venerdì.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Altro colpo messo a segno dalla Provincia su Villa Caprile. Dopo i sei milioni e 525mila euro di recente ottenuti dalla Ricostruzione (sisma 2016, ndr) per l’adeguamento sismico dell’edificio principale del Cecchi, arrivano due milioni di euro per il restauro e la valorizzazione dei giardini storici. Fondi Pnrr, intercettati tramite progetto presentato da via Gramsci, per uno dei simboli più significativi di giardini all’italiana nel panorama nazionale.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Valori rientrati nella norma: il Comune revoca, a distanza di meno di 24 ore, il divieto di balneazione nel tratto denominato “Sottopasso FF.SS al Km 240,270” compreso tra la rotatoria più a sud di viale Trieste e il sottopasso dei Gelsi.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Sono 1.323 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dopo due anni di stop torna la storica Festa del Porto con un programma pensato per tutte le età, da lunedì 27 giugno, a domenica 3 luglio, in calata Caio Duilio e nei luoghi simbolo del Quartiere, nel segno della tradizione e della valorizzazione della cultura marinara della città.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Anche Mondolfo corre ai ripari contro la siccità. Nella stessa giornata di Fano, infatti, anche nel vicino territorio mondolfese scattano divieti e nuove regole sull’uso dell’acqua valide fino al prossimo 30 settembre.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nell’ambito dell’attività finalizzata alla repressione e al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, nella mattinata odierna, personale della Polizia di Stato della Questura di Ancona, congiuntamente a quello di Macerata, ha effettuato una perquisizione a carico di un giovane albanese di 32 anni, disoccupato, domiciliato in provincia di Macerata, non in regola con le norme sul soggiorno sul territorio nazionale.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Sensibilizzare la Giunta regionale sull’impiego delle risorse economiche del Pnrr anche per combattere la siccità. E’ l’obiettivo della mozione sottoscritta dal capogruppo di Rinasci Marche Luca Santarelli.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it