Nella giornata odierna si è svolto a Pesaro il "Marche Pride 2022". All'evento hanno partecipato le associazioni regionali, amministratori locali e oltre 2 mila persone. Tutti i partecipanti - come da programma - si sono radunati alle ore 16:00 alla Palla di Pomodoro. Successivamente, è andato in scena un corte multicolore a ritmo di musica per tutta la zona mare pesarese
di Marco Lonigro
Fotografa un porro da seme che sta iniziando la fioritura. Sembra accarezzare i pomodori dei diversi filari. Respira il profumo del grano e dell' orzo che maturano e guarda il mare in lontananza. E tutto ciò, scrive, «mi riporta alla mente il periodo scolastico, quando sentivo questo odore ero felice perché stava per terminare la scuola». Oggi, Daniele Vecchiotti è già laureato e scommette in campagna. I suoi campi si trovano in un luogo bellissimo: Poggio San Gaetano, Magliano di Tenna. Un pianoro che guarda il Tenna e l'Adriatico. Daniele l'abbiamo già incontrato. Ma stavolta lo riprendiamo perché sul grano, sulle prospettive, sulla guerra in corso, ha molto da dire
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Una intera comunità sotto shock per l'investimento che ha ucciso giovedì notte la coppia che stava percorrendo in bici il lungomare di Marina di Montemarciano. che li ha travolti sono stati Alberto Catani, 42 anni, ex calciatore, molto conosciuto in zona, e la compagna Stefania Viterbo, di 39 anni.
Saranno le indagini dei carabinieri della Compagnia di Senigallia a fare chiarezza sia sulla dinamica del tragico investimento, avvenuto sul lungomare di Marina e che ha ucciso la coppia di ciclisti, che sulle condizioni di guida della donna al volante della Panda.
La scenografia è pronta, l’entusiasmo e l’attesa salgono, il centro storico si prepara ad accogliere il revival degli anni Settanta. Anni di esplosiva libertà, di conquiste che oggi è naturale assumere per scontate, anni di progresso, evoluzione e di battaglie politiche, accompagnati da una spiccata creatività artistico-musicale e da usi e costumi che hanno dato un’impronta al clima sociale ed economico.
da Castelfidardo.it
Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche, con l’ausilio di unità cinofile della Compagnia Guardia di Finanza di Civitanova Marche, nell’ambito degli implementati servizi, scaturiti a seguito delle tematiche di settore approfondite in sede di Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica ed a seguito di specifiche Riunioni tecniche di coordinamento a cura della Prefettura di Macerata, ha tratto in arresto un civitanovese pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti, armi e reati contro la persona, unitamente a cittadina straniera senza fissa dimora sul territorio nazionale, colti in flagranza di detenzione ai fini di spaccio di cocaina.
I lavori di raddoppio della strada statale 16 “Adriatica” ad Ancona procedono regolarmente con previsione di completamento entro il 2024, mentre per il collegamento al porto di Ancona è in fase di avvio la Conferenza dei Servizi sul progetto definitivo con l’obbiettivo di avviare la gara d’appalto entro la fine del 2023.
Niente apparentamenti formali ma una sorta di “appoggio esterno” alla candidatura. Mirella Paglialunga e la coalizione di centrosinistra ci proveranno da soli a tentare il miracolo e ribaltare i risultati del primo turno delle elezioni comunali che li hanno visti distaccati di quasi il 15% da Fabrizio Ciarapica e il centrodestra.
Il Comitato Direttivo AMAT, riunito per il rinnovo delle cariche statutarie, ha eletto all’unanimità il nuovo consiglio d'amministrazione con Piero Celani presidente dell’ente. Ingegnere e già insegnante di scuola superiore, Celani è stato consigliere comunale e poi sindaco di Ascoli Piceno per due mandati e, in seguito, presidente della Provincia di Ascoli, consigliere regionale e vice-presidente del Consiglio regionale. Particolarmente attento alle tematiche culturali del territorio, Celani è attivo anche come promotore di iniziative legate alla storia e alle tradizioni locali.
È morto giovedì mattina alle 11.05 Federico Carboni, 44enne di Senigallia, fino ad ora conosciuto come “Mario”. È il primo italiano ad aver chiesto e ottenuto l’accesso al suicidio medicalmente assistito, reso legale dalla sentenza della Corte costituzionale 242/2019 sul caso Cappato-Antoniani.
Il ciclone Bobo Vieri si abbatte su Civitanova. Il bomber che ha fatto la storia del nostro calcio è sbarcato in città mercoledì sera e resterà fino a domenica per la seconda tappa della “Gillette Bobo Summer Cup 2022” con la quale sta unendo il suo nuovo sport del cuore, il padel («se gioco a calcio oggi ci metto 15 giorni a riprendermi, col padel mi diverto e non corro, quello l’ho fatto per 30 anni», scherza ma non troppo), la sua irresistibile verve da showman e un occhio alla beneficenza.
Si terrà nel primo pomeriggio di oggi 16 giugno presso il Tribunale di Macerata l’udienza di convalida dei due uomini tratti in arresto in flagranza di reato nella tarda mattinata di ieri a cura di personale dell’Aliquota Radiomobile di Civitanova Marche presso la filiale Unicredit di questa via Carducci.
Nove giorni di festival, 12 sedi tra centro storico e lungomare, oltre 150 eventi, più di 200 autori e relatori, 17 rassegne librarie suddivise per generi, dalla saggistica alla narrativa, dalla poesia alle graphic novel, 5 mostre, 17 laboratori per bambini: sono i numeri della manifestazione culturale Passaggi Festival, quest’anno al traguardo della decima edizione, in partenza il 18 e il 19 a San Costanzo (PU) e poi, dal 20 al 26 giugno, a Fano, nelle Marche.
da Passaggi Festival
Un’altra volata da record per Ilenia Angelini, stavolta nei 100 metri. La giovane sprinter dell’Asa Ascoli Piceno migliora il suo primato marchigiano under 20 sfrecciando in 11”77 (vento +0.4) per conquistare il successo al Trofeo Titano, meeting infrasettimanale sulla pista di Serravalle, nella Repubblica di San Marino.