È morto giovedì mattina alle 11.05 Federico Carboni, 44enne di Senigallia, fino ad ora conosciuto come “Mario”. È il primo italiano ad aver chiesto e ottenuto l’accesso al suicidio medicalmente assistito, reso legale dalla sentenza della Corte costituzionale 242/2019 sul caso Cappato-Antoniani.
Il ciclone Bobo Vieri si abbatte su Civitanova. Il bomber che ha fatto la storia del nostro calcio è sbarcato in città mercoledì sera e resterà fino a domenica per la seconda tappa della “Gillette Bobo Summer Cup 2022” con la quale sta unendo il suo nuovo sport del cuore, il padel («se gioco a calcio oggi ci metto 15 giorni a riprendermi, col padel mi diverto e non corro, quello l’ho fatto per 30 anni», scherza ma non troppo), la sua irresistibile verve da showman e un occhio alla beneficenza.
Si terrà nel primo pomeriggio di oggi 16 giugno presso il Tribunale di Macerata l’udienza di convalida dei due uomini tratti in arresto in flagranza di reato nella tarda mattinata di ieri a cura di personale dell’Aliquota Radiomobile di Civitanova Marche presso la filiale Unicredit di questa via Carducci.
Nove giorni di festival, 12 sedi tra centro storico e lungomare, oltre 150 eventi, più di 200 autori e relatori, 17 rassegne librarie suddivise per generi, dalla saggistica alla narrativa, dalla poesia alle graphic novel, 5 mostre, 17 laboratori per bambini: sono i numeri della manifestazione culturale Passaggi Festival, quest’anno al traguardo della decima edizione, in partenza il 18 e il 19 a San Costanzo (PU) e poi, dal 20 al 26 giugno, a Fano, nelle Marche.
da Passaggi Festival
Un’altra volata da record per Ilenia Angelini, stavolta nei 100 metri. La giovane sprinter dell’Asa Ascoli Piceno migliora il suo primato marchigiano under 20 sfrecciando in 11”77 (vento +0.4) per conquistare il successo al Trofeo Titano, meeting infrasettimanale sulla pista di Serravalle, nella Repubblica di San Marino.
Proseguono, in zona Sassonia a Fano, i lavori di bonifica della rete idrica. Si tratta di un intervento necessario e non più prorogabile che consiste nella sostituzione dell’intera rete dell’acquedotto, un’opera di pubblica utilità che richiede circa un anno di tempo. Aset Spa ha avviato i lavori in questione nel settembre 2021, e ha proseguito senza sosta durante il periodo invernale e nei mesi a seguire.
da Aset Spa
E’ tornato a riunirsi il Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche, presieduto da Jessica Marcozzi (FI). All’ordine del giorno la decisione sull’inserimento delle clausole valutative su diverse proposte di legge, il cui esame comincerà già dalla prossima seduta del Comitato.
Il 18 e 19 giugno, in occasione della Festa della Musica Europea, nella città di Fano prenderà vita la prima edizione del BOOMERANG REWIND FESTIVAL, manifestazione musicale e culturale organizzata da Onstage Produzioni e patrocinata da Mibact, Regione Marche, Comune di Fano e SIAE. L'intera passeggiata del Lido, dal ponte dell'Arzilla al Porto, tornerà indietro nel tempo per ospitare varie forme di intrattenimento legate agli anni Ottanta e Novanta coinvolgendo pubblico e commercianti dell’area, che proporranno cocktail e offerte gastronomiche a tema.
da Organizzatori
Un robot in grado di separare la frutta marcia da quella commestibile: è questo il progetto vincitore di TecnicaMente – Dall’aula all’azienda, il nuovo format ideato da Adecco e ITS Tecnologia e Made in Italy per premiare i prototipi di ricerca ideati dagli studenti dei corsi di alta specializzazione. A progettare e presentare il robot ‘separa-frutta’ sono stati gli studenti del corso ITS di Fano, specializzato in ‘Robotica e innovazione digitale’.
da Organizzatori
Dal 15 giugno scatta il piano sperimentale per riorganizzare e potenziare le attività dei pronto soccorso e ridurre tempi di attesa e i disagi dei cittadini. Lo hanno annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa il presidente della Regione Francesco Acquaroli e l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini dopo l’approvazione della relativa delibera in giunta. Presenti tra gli altri, anche la presidente della Commissione Sanità Elena Leonardi e il dirigente Armando Gozzini.
Anche i dati del 2022 del Rapporto Almalaurea confermano l’alto tasso di occupazione per i laureati dell’Università di Urbino: dei 2.725 intervistati, 1563 di primo livello, 778 biennali e 374 a ciclo unico, un anno dopo la laurea il 76% di coloro che hanno scelto Uniurb per i loro studi ha un lavoro, rispetto a una media nazionale che si attesta al 74,6%.
Sono partite questa mattina le asfaltature che rientrano nel progetto da 3 milioni e 700 mila euro. Il sindaco Seri si è recato a Ponte Alto di Tombaccia per vedere da vicino l’avvio del cantiere relativo al piano di asfaltature sul manto stradale cittadino. Si ricorda come siano 53 vie per un totale di 31 chilometri lineari. Sono 4 le ditte che lavoreranno per rifare l’asfalto del perimetro cittadino: Casavecchia, Cmt, Boscarini, Nasoni.
Presieduta dal Prefetto di Ancona Darco Pellos, si è svolta mercoledì mattina una riunione del Comitato provinciale dell'ordine e della sicurezza pubblica. All'incontro hanno partecipato il Questore Capocasa e i rappresentanti delle forze dell'ordine, insieme all'assessore alla sicurezza del comune di Ancona Foresi, al sindaco di Falconara Marittima Signorini, di Montemarciano Bartozzi, di Numana Tombolini, di Senigallia Olivetti e di Sirolo Moschella.
E’ stato appena presentato in conferenza stampa a Roma in una cornice prestigiosa - la Galleria d’arte moderna e contemporanea - il programma della V edizione di UlisseFest, la festa del viaggio Lonely Planet che quest’anno fa tappa a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 dal 15 al 17 luglio con sedi diverse tra centro e mare.