Il 18 e 19 giugno, in occasione della Festa della Musica Europea, nella città di Fano prenderà vita la prima edizione del BOOMERANG REWIND FESTIVAL, manifestazione musicale e culturale organizzata da Onstage Produzioni e patrocinata da Mibact, Regione Marche, Comune di Fano e SIAE. L'intera passeggiata del Lido, dal ponte dell'Arzilla al Porto, tornerà indietro nel tempo per ospitare varie forme di intrattenimento legate agli anni Ottanta e Novanta coinvolgendo pubblico e commercianti dell’area, che proporranno cocktail e offerte gastronomiche a tema.
da Organizzatori
Un robot in grado di separare la frutta marcia da quella commestibile: è questo il progetto vincitore di TecnicaMente – Dall’aula all’azienda, il nuovo format ideato da Adecco e ITS Tecnologia e Made in Italy per premiare i prototipi di ricerca ideati dagli studenti dei corsi di alta specializzazione. A progettare e presentare il robot ‘separa-frutta’ sono stati gli studenti del corso ITS di Fano, specializzato in ‘Robotica e innovazione digitale’.
da Organizzatori
Dal 15 giugno scatta il piano sperimentale per riorganizzare e potenziare le attività dei pronto soccorso e ridurre tempi di attesa e i disagi dei cittadini. Lo hanno annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa il presidente della Regione Francesco Acquaroli e l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini dopo l’approvazione della relativa delibera in giunta. Presenti tra gli altri, anche la presidente della Commissione Sanità Elena Leonardi e il dirigente Armando Gozzini.
Anche i dati del 2022 del Rapporto Almalaurea confermano l’alto tasso di occupazione per i laureati dell’Università di Urbino: dei 2.725 intervistati, 1563 di primo livello, 778 biennali e 374 a ciclo unico, un anno dopo la laurea il 76% di coloro che hanno scelto Uniurb per i loro studi ha un lavoro, rispetto a una media nazionale che si attesta al 74,6%.
Sono partite questa mattina le asfaltature che rientrano nel progetto da 3 milioni e 700 mila euro. Il sindaco Seri si è recato a Ponte Alto di Tombaccia per vedere da vicino l’avvio del cantiere relativo al piano di asfaltature sul manto stradale cittadino. Si ricorda come siano 53 vie per un totale di 31 chilometri lineari. Sono 4 le ditte che lavoreranno per rifare l’asfalto del perimetro cittadino: Casavecchia, Cmt, Boscarini, Nasoni.
Presieduta dal Prefetto di Ancona Darco Pellos, si è svolta mercoledì mattina una riunione del Comitato provinciale dell'ordine e della sicurezza pubblica. All'incontro hanno partecipato il Questore Capocasa e i rappresentanti delle forze dell'ordine, insieme all'assessore alla sicurezza del comune di Ancona Foresi, al sindaco di Falconara Marittima Signorini, di Montemarciano Bartozzi, di Numana Tombolini, di Senigallia Olivetti e di Sirolo Moschella.
E’ stato appena presentato in conferenza stampa a Roma in una cornice prestigiosa - la Galleria d’arte moderna e contemporanea - il programma della V edizione di UlisseFest, la festa del viaggio Lonely Planet che quest’anno fa tappa a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 dal 15 al 17 luglio con sedi diverse tra centro e mare.
Le Marche autentiche protagoniste all’Istituto Italiano di cultura di Bruxelles, diretto dal marchigiano Paolo Sabbatini, con 33 capolavori della collezione privata di Umberto Antonelli, un vero e proprio Mecenate dei nostri giorni, un imprenditore che ha pienamente compreso il valore universale dell’arte ospitata nelle proprie dimore ed ora una loro preziosa selezione è in mostra a Bruxelles, dal 14 al 30 giugno, con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Fermo, del Comune di Servigliano e della Città di Civitanova.
da Organizzatori
Quest’anno ‘Passaggi Festival’ celebra la sua decima edizione. Con oltre 200 ospiti e più di 100 eventi è l’unico festival italiano incentrato sulla saggistica con finestre sulla narrativa e sulla poesia. L’importanza del festival emerge sia dalla popolarità degli ospiti che accettano di partecipare alla manifestazione sia dalla qualità degli stessi.
Il Capogruppo in Consiglio regionale dei Civici Marche Giacomo Rossi ha depositato, nella giornata odierna, una mozione d’urgenza che impegna la Giunta Regionale a mettere in pratica tutte le azioni necessarie nei confronti del Ministero dell’Istruzione, affinché programmi e liquidi il residuo dei mutui BEI 2018 per l'edilizia scolastica.
È la prima tappa quando si arriva e l'ultima quando si va via, dalla bella Fano, nella location sotto mura Augustee. Pino Bar è il Noto e storico bar-gelateria del centro città, a gestione familiare capitanato da Claudio. E' una lunga storia di qualità, artigianalità, e tradizione la cui forza sta negli ingredienti, nelle persone, nel garbo, nei sorrisi. Rinomato per i gelati, disponibili in molti gusti diversi, si è sempre identificato come luogo d'incontro per famiglie, innamorati, gente indaffarata, che si ferma per una pausa di piacere, e va.
da Alessandra Passeri
Parallelamente alla strategia per sviluppare la competitività delle imprese, la Regione Marche promuove lo sviluppo della cooperazione. E lo fa attraverso quattro bandi, in uscita giovedì in attuazione del Quadro annuale degli interventi di promozione recentemente approvato dalla giunta regionale, a cui si aggiungerà una quinta misura nelle prossime settimane.
In queste ore 90 Carabinieri Forestali dei Gruppi di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro Urbino e Arezzo stanno portando a termine una complessa attività d'indagine che ha comportato l'esecuzione di misure cautelari personali a carico dì 8 persone, disposte dal GIP del Tribunale di Ancona.
Sul lungomare di Senigallia c'è la Gelateria Biancaneve, anzi a dir la verità ce ne sono due, ed entrambe sono sinonimo di famiglia, passione, dedizione e amore per il lavoro. La gestione è della famiglia Benedetti, originaria di Chiaravalle, titolare di altre gelaterie dislocate sul territorio.
da Alessandra Passeri
Il Vescovo Armando, i Sacerdoti, i Diaconi i Religiosi e le persone consacrate della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola si uniscono nella preghiera di suffragio a quanti hanno conosciuto Mons. Sergio Bertozzi tornato alla casa del Padre martedì 14 giugno.
In queste ore 90 Carabinieri Forestali dei Gruppi di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro Urbino e Arezzo stanno portando a termine una complessa attività d'indagine che ha comportato l'esecuzione di misure cautelari personali a carico dì 8 persone, disposte dal GIP del Tribunale di Ancona.
Si apre sabato 18 giugno dalle colline del Comune di San Costanzo, nell’entroterra fanese, la decima edizione di Passaggi Festival. A dare il via è la rassegna di narrativa italiana “Extra Passaggi” dove si riuniranno quattro popolari scrittrici del panorama letterario italiano e dello spettacolo.