Nel cuore di Belvedere Ostrense, antico borgo medievale, sulla piazza del Comune c'è il locale di Massimiliano, da lui rilevato dopo la chiusura post-covid del Circolo Fenalc. L'intero edificio ha rilevanza storica, ora è di proprietà del Comune, e nell'800 ospitata il Convento delle Monache Clarisse. Fu totalmente ristrutturato per merito di un finanziamento europeo (i lavori sono terminati nel 2014) quindi adibito a struttura ricreativa come fulcro del paese.
da Alessandra Passeri
Questa notte, a Montecosaro, un 50enne residente in centro in preda a delirio ed in stato di alterazione psicofisica verosimilmente cagionato da abuso di sostanze stupefacenti, dapprima danneggiava mobilio e suppellettili all’interno della propria abitazione, poi si barricava in casa brandendo una mannaia ed un coltello da cucina che, a seguito di un’improvvisa e violenta escalation di rabbia, rivolgeva nei confronti del padre convivente, un pensionato 84enne che, dopo averlo reiteratamente minacciato di morte, lo feriva al capo.
Dal 30 giugno al 19 luglio torna Ancona Jazz Summer Festival: la manifestazione estiva di Ancona Jazz che nel 2022 compie 49 anni. Una colonna portante della musica e della cultura italiana che, grazie alla grande passione per il jazz internazionale, in quasi mezzo secolo ha portato nel territorio marchigiano star mondiali come Chet Baker, Stan Getz, Wynton Marsalis, Pat Metheny, Keith Jarrett, Gilberto Gil, Art Pepper, Sonny Rollins, Art Blakey e Lionel Hampton.
Nel pomeriggio di domenica 5 giugno, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fano hanno controllato numerosi autobus stranieri adibiti al trasporto di persone, fra cui un autobus di nazionalità albanese, condotto da un uomo di 42 anni, di proprietà di un’impresa con sede legale a Durazzo (Albania), autorizzato al trasporto di persone e adibito al servizio di linea lungo la tratta Italia-Albania.
di Redazione
Pesaro Capitale Italiana della Cultura si presenta a Parigi, ospite delle celebrazioni per la Festa della Repubblica italiana 2022: «Un grande onore partecipare a questo evento, il primo appuntamento della grande attività promozionale della nostra città a livello internazionale, in vista del 2024, anno che ci vedrà rappresentare l’Italia nel mondo», ha detto il sindaco Matteo Ricci, intervenuto nella sede dell’UNESCO.
"Energia, ambiente, clima guerre. Scelte politiche e stili di vita". Primo campo estivo per giovani promosso dall'Università per la pace e dalle Scuole di pace di Senigallia, Fano e Pesaro. Rivolto a ragazze e ragazzi che abbiano compiuto 18 anni, si terrà a Novilara di Pesaro, dal 5 al 10 settembre.
Con il ritorno della stagione estiva e con la ripresa dell’attività dei locali notturni- dopo l’intervallo forzoso dovuto alla pandemia- il Questore di Ancona, Dr. Cesare Capocasa, su indicazione del Prefetto, dr. D. Pellos, d’intesa con la proprietà del Mamamia, con il Sindaco di Senigallia, il Comandante della Polizia Locale, il Dirigente del Commissariato di P.S. ed il Comandante della locale Compagnia Carabinieri, ha realizzato un percorso nuovo per garantire più elevati standard di sicurezza, sia all’esterno che all’interno del locale, soprattutto a tutela dei giovani frequentatori della discoteca.
“Gareggiare a livello agonistico in una disciplina sportiva fra le più dure, il ciclismo, essendo diabetici. Si può. Questo il senso profondo del messaggio che è stato lanciato da Ascoli Piceno con la manifestazione Adriatica ionica Race che ha visto gareggiare il team Novo Nordisk composto da soli ciclisti professionisti con diabete di tipo 1.
da Elena Leonardi Consigliera FdI Regione Marche – Presidente IV Commissione
Ancora un magnifico risultato per i giovani delle Marche. Vola sui 200 metri Ilenia Angelini, che corre in 23”94 (+1.4) al Challenge di Firenze. La 19enne dell’Asa Ascoli Piceno riesce nell’impresa di eguagliare il record regionale assoluto, stabilito ben 37 anni fa da Annalisa Gambelli (era il 21 luglio del 1985 a Senigallia), oltre a demolire il primato marchigiano under 20 superando nettamente il 24”17 di Elisabetta Vandi realizzato nel 2018 (il 6 maggio di quell’anno a Macerata).
“Conosco le grandi difficoltà che i lavoratori della pesca stanno attraversando in questo periodo difficile caratterizzato dal continuo aumento del costo dei carburanti. Nelle ultime settimane ho avviato interlocuzioni con la Direzione Generale del Ministero del Lavoro competente in materia e con il Ministero delle Politiche Agricole per identificare azioni urgenti da intraprendere per salvaguardare decine di migliaia di lavoratori del comparto".
Seduta del Consiglio regionale convocata dal Presidente Dino Latini per martedì 14 giugno, a partire dalle ore 10. All’ordine del giorno figura la proposta di legge di variazione generale al bilancio di previsione 2022/2024 di cui sono relatori le consigliere Jessica Marcozzi (FI) per la maggioranza e Marta Ruggeri (M5S) per la minoranza.
da Consiglio Regione Marche
Lo scorso lunedì 6 giugno, il mondo della psicologia si è ritrovato a Palazzo Leopardi ad Ancona, per discutere del proprio futuro all’interno del sistema sanitario regionale. Promotrice, la consigliera regionale Simona Lupini, Gruppo Misto, Vice Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali, anch’essa psicologa e psicoterapeuta.
Via libera, in Commissione Sanità, alle modifiche alla legge regionale 18 del 1996 concernente la promozione e il coordinamento delle politiche di intervento in favore delle persone in condizione di disabilità. Le modifiche, approvate a maggioranza (tre i voti di astensione), si riferiscono in modo particolare alla già prevista Consulta regionale per la disabilità, alla quale viene però assegnato un ruolo più forte attraverso una composizione più ampia e rappresentativa e strumenti di proposta e di valutazione delle azioni della Giunta regionale nel settore della disabilità.
da Consiglio Regione Marche