Sono Aosta, Piacenza e Cagliari le tre province che vincono la seconda edizione della classifica della Qualità della Vita per fasce d’età (bambini, giovani e anziani) stilata da Il Sole 24Ore. Le tre graduatorie sono state presentate domenica in anteprima al Festival dell’Economia di Trento. Meno lusinghiero il risultato ottenuto da Pesaro Urbino.
A distanza di due mesi e mezzo dall’inaugurazione delle prime sei sale recuperate al secondo piano di Palazzo Ducale di Urbino, gli spazi della Galleria Nazionale delle Marche tornano protagonisti di una nuova, attesissima inaugurazione.
Appena smaltita l’amarezza per l’eliminazione dai play-off, la Jesina si è vista già proiettata nel futuro. Strano a dirsi, ma alcuni post di Andrea Pieralisi su un noto social, che sembravano ammiccare a un impegno con la Jesina, ha cancellato con un deciso colpo di spugna le delusioni.
di Giancarlo Esposto
Nel 2022 ricorre il bicentenario della morte del conte Giulio Perticari (Savignano sul Rubicone, 15 agosto 1779 - San Costanzo, 26 giugno 1822) poeta e letterato. Dal 10 al 26 giugno, i suoi amati luoghi d’adozione in terra di Marche - Pesaro, Sant’Angelo in Lizzola e San Costanzo - celebrano la ricorrenza con un ricco programma di incontri, concerti, letture, mostre, animazioni e degustazioni a tema, per ricostruire il complesso e variegato ambiente storico, politico, sociale e culturale in cui l’intellettuale visse e operò.
La Campagna Immatricolazioni 2022-2023 dell’Università di Urbino porta i nomi di chi l’ha già scelta per costruire il proprio futuro: Alfredo Anedda, Giorgia Ascari, Chiara Ramadori, Gabriele Antognoli e Grazia Sigismondo sono gli studenti che l’hanno ideata, sotto la guida esperta del Direttore Creativo Paolo Iabichino, insignito il 15 novembre 2021 dall’Ateneo feltresco della Laurea Honoris Causa in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni.
L'amministrazione comunale rende noto, in relazione alle vicende contenziose relative all'appalto dei lavori ITI Ex Sant'Arcangelo - Fabbrica del Carnevale, che in data 7 giugno 2022 l'udienza presso il Consiglio di Stato ha visto la rinuncia da parte della ditta PENZI alla tutela cautelare.
"I casi di Mario e Antonio nei mesi scorsi, e quello di Fabio oggi, dimostrano l’urgente necessità di arrivare a una legge nazionale chiara e senza fraintendimenti, affinché siano eliminate le pieghe presenti nella sentenza Cappato/Dj Fabo in cui, purtroppo, si insinua quella equivoca discrezionalità delle aziende sanitarie regionali che allunga i tempi e il dolore di chi vorrebbe porre fine alle proprie insopportabili sofferenze in maniera consapevole e dignitosa".
La città di Jesi celebra, a 17 anni dalla scomparsa, la grande attrice e concittadina con la quarta edizione del premio assegnato nel 2009 a Isabelle Huppert, nel 2011 a Monica Guerritore e nel 2020 a Emma Dante. Nel ricordo dell’artista jesina, inoltre, altri due eventi: la conclusione del progetto di riordino e di inventariazione dell’Archivio Valeria Moriconi, e la mostra “Valeria. Fotoromanzo di una vita” con foto e documenti inediti.
Nell’ambito dei servizi disposti dal Questore di Ancona Cesare Capocasa, volti a contrastare la criminalità diffusa ed intensificati con l’avvio della stagione estiva e con l’incremento di presenze turistiche già rilevate in città, anche questa settimana il personale del Commissariato di Polizia, coordinato dal vice questore aggiunto Maurizio Agostino Licari ha effettuato specifici servizi di prevenzione.
L’obiettivo è rafforzare la filiera marchigiana del legno e del mobile, renderla più competitiva e sostenerne gli investimenti trasversali, riallacciando proprio i rapporti con Federlegno Arredo. Se n’è discusso al Salone del mobile di Milano, al Tavolo di lavoro sul sistema casa e arredo organizzato dalla Regione Marche, con l’intervento del presidente Federlegno Arredo Claudio Feltrin, Cosmob, Camera di commercio unica Marche, insieme a una delegazione di imprenditori marchigiani presenti al Salone.
Il Corecom delle Marche si interroga su “Il vero e il falso nel mainstream e in rete”. Lo fa attraverso il convegno in calendario per giovedì 16 giugno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, che intende porre al centro dell’attenzione le problematiche legate all’informazione ed ai canali utilizzati per la sua diffusione.
da Consiglio Regione Marche
Strada di Gimarra, l’amministrazione procede spedita. Questa mattina il vicesindaco Fanesi e il dirigente all’urbanistica Adriano Giangolini hanno incontrato il presidente della Provincia Giuseppe Paolini per sottoporgli la disponibilità a stipulare l’accordo di programma. Accordo di programma che era già stato inserito nella convenzione del 13 agosto del 2020 tra la Regione Marche e il Comune di Fano.
“Spiace rilevare come, ancora una volta, il Ministro Orlando in visita nei nostri territori, ignori o finga di ignorare le concrete proposte inoltrate da Confindustria per aumentare i salari e, al tempo stesso, migliorare la competitività delle nostre imprese attraverso il taglio del cuneo fiscale per 16 miliardi da destinare per 2/3 ai lavoratori” cosi Pierluigi Bocchini, presidente di Confindustria Ancona interviene a seguito della visita del ministro Orlando a Fabriano e Jesi.
I problemi determinati dalla pandemia per quanto riguarda alcune strutture si fanno sentire ancora in modo pesante. Ed il monito del Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, anche alla luce di numerose segnalazioni provenienti dal territorio marchigiano, è quello che “nessuno puo’ essere lasciato indietro”.
da Consiglio Regione Marche
Il 9 giugno alle ore 11,30 saranno assegnati i primi 30 appartamenti su 66 della lottizzazione “I Giardini del Carmine” di Gimarra di Fano in Via C. N. Barnard. Gli appartamenti dei Giardini del Carmine sono stati realizzati dalla ditta esecutrice GM Costruzioni Srl di Fano secondo moderni standard qualitativi e di efficientamento energetico, tra cui l’innovativo sistema di teleriscaldamento, e si integrano nell’ambiente nel quale sono inseriti grazie alle dimensioni non invasive, tipiche del contesto abitativo marchigiano.
da Organizzatori
Mercoledì 22 giugno alle ore 11 il Magnifico Rettore dell'Università di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, conferirà il Sigillo d'Ateneo all'allenatore della Nazionale femminile italiana di pallavolo, Davide Mazzanti, che nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42, pronuncerà la lectio magistralis dal titolo Competere, l'arte di restare alunno.