Gli sfalci, le ramaglie e le potature non sono un rifiuto speciale ma un prodotto agricolo che può essere recuperato e riutilizzato. Può sembrare una banalità ma così non era nella giungla della burocrazia all’italiana per la quale foglie secche, sfalci d’erba, potature erano ritenuti rifiuti speciali e per questo trattati e smaltiti come tali.
da Organizzatori
Lo storico Carnevale di Fano è pronto a far divertire i bambini. Nelle giornate del 4 e 5 giugno andrà in scena la versione pensata e realizzata ad hoc per coinvolgere e far divertire anche i più piccini, insieme alle loro famiglie. Tra spettacoli, trucca bimbi ed attività interamente dedicate a loro.
Gentilissimi ammnistratori, secondo il Piano degli Itinerari Ciclabili (tav.2 inquadramento generale – stato di progetto) il vialetto, recentemente allargato con modifica dell’inclinazione della scarpata e la capitozzatura delle tamerici esistenti, che corre tra la ferrovia e gli stabilimenti balneari a nord della foce dell’Arzilla, è una “pista ciclabile esistente”.
La Guardia di Finanza Senigallia, nel corso di mirati controlli in materia di sicurezza prodotti e sulla conformità alla normativa comunitaria, intensificati in concomitanza con lo svolgimento della manifestazione “mercato europeo del commercio ambulante”, tenutasi nei giorni scorsi, hanno sottoposto a sequestro amministrativo oltre diecimila articoli di bigiotteria per un valore di oltre 50.000 euro.
Con la mostra d’arte, scenografica e multimediale: “SAPIENTIA, PIETAS et OTIUM al Tempo del Duca Federico di Montefeltro”, a cura diDavide Tonti Vicario Episcopale per l’Arte e la Cultura dell’Arcidiocesi Urbino, si aprono ufficialmente Sabato 4 Giugno 2022, alle ore 16.00 le iniziative organizzate dall’ARS Urbino Ducale per le celebrazioni dei 600 anni della nascita del Duca.
Hanno colorato due rotatorie lasciando libero sfogo alla propria fantasia ed al proprio talento gli studenti del Liceo Artistico Apolloni Fano. Alla base di questi interventi artistici la volontà dei ragazzi di lanciare un messaggio di pace e di rinascita. Una rotonda è quella del cavalcavia, mentre la seconda è quella della stazione. La prima racconta di un cielo con le colombe che volano, a voler simboleggiare la pace, mentre la seconda rappresenta un giardino fiorito, simbolo di rinascita.
Promuovere l’utilizzo in ambito agricolo degli scarti derivanti dall’attività agricola florovivaistica. E’ quanto propone una nota informativa della Regione Marche, inviata alle Province, con la quale si fornisce un contributo per definire le linee di un’economia circolare e sostenibile. Si tratta di un documento, richiesto dalle associazioni di categoria, per portare chiarimenti in merito all’applicazione della normativa nazionale.
La gelateria Carapina, vincitrice della precedente edizione non poteva non accettare la sfida anche quest'anno a fronte del successo ottenuto nel 2019, Il titolare, Francesco mastro gelatiere, con il suo sorriso contagioso, ci ha aperto le porte della gelateria, con una carica esplosiva.
da Alessandra Passeri
“Le marinerie italiane si sono fermate perché l'aumento dei costi del carburante generato da guerra e speculazioni internazionali penalizzano migliaia di famiglie e colpisce commercio e ristorazione. Dobbiamo lavorare per cercare la soluzione e consentire che i costi siano sostenibili dalle imprese”.
“Riteniamo urgente che la giunta regionale chieda con immediatezza l’estensione della misura decontributiva prevista dalla legge 104 del 2020 per il personale delle aziende che operano nelle Marche o, almeno, per quello delle aziende localizzate nel cratere del sisma 2016 e in tutte le aree di crisi industriale complessa della nostra regione.
Si è concluso, con una grande e attiva partecipazione da parte delle scuole e delle famiglie, il progetto didattico gratuito SUPERSORRIDENTI promosso da tau-marin, - marchio made in Italy di Alfasigma - n° 1 nella vendita di spazzolini da denti manuali in farmacia. Una campagna educazionale, organizzata e gestita dalla società Neways, creata per sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie italiane sull’importanza di una corretta igiene orale.
da Organizzatori
Le Marche il 4 giugno celebrano i 30 anni del Sistema Emergenza Territoriale 118. Nelle piazze dei capoluoghi di provincia dalle 10 alle 18 operatori e volontari offriranno informazioni sul buon uso del 118 ed effettueranno dimostrazioni delle principali manovre di primo soccorso, con proiezione di video e filmati e distribuzione di materiale informativo.
Il Consiglio regionale tornerà a riunirsi martedì 7 giugno. La seduta sarà aperta con l’esame di alcune interrogazioni e di due interpellanze sulle “Politiche regionali in materia di applicazione e diffusione della medicina di genere, così come disposto dal Piano nazionale”, sottoscritta dal consigliere Simona Lupini (Gruppo misto) e sulla “Somministrazione della pillola RU486: accesso, modalità e settimane di gestazione”, presentata dal gruppo Pd.
da Consiglio Regione Marche
“Ci saremo anche noi, per far sentire la nostra voce. Parteciperemo all’Adriatica ionica race come Cpo con un gruppo di donne che indosseranno maglie rosa con slogan contro la discriminazione e la violenza per sensibilizzare le istituzioni e chi si occupa di sport su queste tematiche”.
Ancora una tragedia, ancora lo spettro oscuro del gesto volontario. Erano le 21.15 di ieri sera quando una ragazza di 18 anni è volata giù dal terzo piano della sua abitazione in via Machiavelli, a Trodica. I familiari, resisi conto dell’accaduto, hanno subito chiamato i soccorsi, visto che la ragazza, nonostante la caduta da quasi 10 metri, era ancora in vita.
Nuovo avvistamento dell’orso bruno marsicano all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Stavolta però ad immortalarlo ci hanno pensato le fototrappole di servizio dei Carabinieri Forestali. Lo scatto risale ai primi giorni di maggio ed è stato effettuato nel comune di Valfornace.
In tanti per ricordare Riccardo Ceccarelli, bibliotecario a Cupramontana dal 1979 al 2009, sabato scorso 28 maggio alle 17.30 presso la Sala Consiliare del comune di Cupramontana. L’iniziativa è stata organizzata dal comune di Cupramontana, dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con l’Archeoclub di Cupramontana, in occasione del 150° anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca Comunale (1872-2022).
“Urbino è un paesaggio incantato” così Carlo Bo descriveva questa città. E nel secentenario della nascita del Duca che “il 7 giugno 1422, figlio legittimato di Guidantonio da Montefeltro, il mondo vide” Il Liceo Laurana Baldi, insieme all’Istituto Volponi di Urbino, hanno voluto dare omaggio a tale incanto di cui Federico da Montefeltro e la sua corte sono stati fautori.