Nella tarda serata di ieri una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile del Norm dei Carabinieri di Civitanova Marche, su richiesta del capotreno in servizio sul regionale 23781, interveniva presso la stazione ferroviaria in quanto due giovani avevano assunto un comportamento molesto nei confronti dei passeggeri e si erano rifiutati di esibire i titoli di viaggio ed i loro documenti d’identità al personale di controllo.
Dopo due anni di stop a causa della pandemia di Covid-19, torna, con la IX edizione, lo SportinTour 2022. Presentato questa mattina nella sala del Consiglio Comunale di Pesaro il progetto dell’Unione sportiva Acli con il patrocinio del Comune di Pesaro, alla presenza di Matteo Ricci (sindaco di Pesaro), Mila Della Dora (assessora alla Rapidità con delega allo sport), Damiano Lembo (Presidente Nazionale US Acli), Maurizio Tommasini (Vicepresidente Provinciale ACLI Pesaro), Stefania Azzi(Presidente Provinciale US Acli Pesaro) e Paolo Costantini (Presidente Associazione Albergatori di Pesaro). Tutti insieme per far ripartire lo sport, in campo, nelle palestre nei weekend del 2-5 giugno e 10-12 giugno con un ricco menù di gare, seminari, convegni e iniziative sociali.
da US Acli
La Sala Planettiana di Palazzo della Signoria di Jesi ospita una selezione di splendide stampe antiche provenienti dal Fondo Stampe e Disegni Honorati, i cui soggetti - monumenti, progetti architettonici, visioni urbane, paesaggi naturali, vedute di antichità e mappe - costituiscono gli elementi identificativi di alcune città italiane e non sempre di prima grandezza e importanza.
da Attilio Coltorti
Il presidente Francesco Acquaroli ha incontrato nel primo pomeriggio di oggi il Maestro Riccardo Muti, a Loreto per un primo sopralluogo per l’organizzazione del concerto-evento che si terrà il prossimo 14 luglio probabilmente nella piazza del Santuario e che fa parte della serie di concerti “ Le vie dell’amicizia”.
Opere pubbliche e ordinanza sui prezzi, la ricostruzione riparte dopo l’impasse sui prezzi. La recente emanazione delle misure relative al nuovo prezzario del sisma, atte a contrastare l’aumento dei costi che stava rischiando di paralizzare cantieri e iter progettuali, stringe la lente anche sulla situazione relativa a cimiteri, chiese, municipi e tutto quanto ruota attorno alla sfera pubblica.
da Guido Castelli
Nei giorni scorsi, il Gruppo della Guardia di Finanza di Pesaro, nell’ambito di un più ampio piano di intensificazione dei controlli del territorio, disposto dal Comando Provinciale di Pesaro, ha sottoposto a sequestro, in un punto vendita di un noto franchising nazionale, 1.886 prodotti cosmetici, sulle cui confezioni non erano indicati gli ingredienti di composizione del prodotto stesso, in palese violazione della normativa di settore.
di Redazione