I carabinieri della stazione di Orte (VT) con i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Civita Castellana con il supporto specialistico dell’unità cinofila dei carabinieri di Santa Maria di Galeria, durante il pomeriggio di domenica hanno effettuato un controllo a tappeto alle auto in entrata ed in uscita dal casello autostradale per accertare le condizioni delle auto, verificare le condizioni degli autisti e contrastare eventualmente fenomeni di traffico di droga tra il Lazio e l’Umbria essendo lo snodo di Orte strategico per il passaggio tra varie regioni del centro Italia.
di Redazione
La Milanesiana ad Ascoli. Si alza di nuovo il sipario sul festival grazie al contributo della Regione Marche. Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, la Milanesiana promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema “Omissioni”. Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.
da Giorgia Latini
“Non si tratta di un mero cambio di dicitura o forma giuridica, ma sostanziale. Con l’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca “Marche Agricoltura Pesca” si potrà andare a incidere ancora di più in attività nell'ambito dell'innovazione nei comparti agricolo, agroalimentare, ittico, forestale e della tartuficoltura, come più volte in passato sollecitato da tutte le organizzazioni di categoria.
da Carlo Ciccioli
Con l’adozione di misure cautelari personali a carico di tre indagati, disposte dal G.I.P. del Tribunale di Fermo su richiesta della Procura della Repubblica dello stesso Tribunale, si è conclusa in questi giorni una vasta operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, denominata "TIFONE", che ha consentito di disarticolare un'organizzazione criminale dedita allo spaccio e al traffico di sostanze stupefacenti operante nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
di Sara Santini
Tre su tre. Con il ritorno di Porto Recanati, la Bandiera Blu sventola su tutta la costa maceratese. In mattinata, la Fee ha annunciato l’assegnazione dei vessilli per le migliori spiagge d’Italia e, come da rumors dei giorni scorsi, alle riconferme di Civitanova e Potenza Picena si è aggiunto il rientro tra le città di eccellenza del centro portorecanatese.
di Marco Pagliariccio
Nella giornata di martedì sono stati emanati due bandi regionali fondamentali nella strategia di miglioramento del posizionamento competitivo internazionale delle PMI marchigiane. I bandi, attivati nell’ambito del POR FESR 2014-2020, godono di una dotazione finanziaria complessiva che ammonta a 6,2 milioni di euro che potrà essere integrata con le risorse del POR FESR 2021-27 non appena approvato.
dalla Regione Marche
Oltre sette milioni euro sono stati destinati dalla Regione Marche a cinque importanti interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico. Il provvedimento è stato approvato dalla giunta ieri pomeriggio su proposta dell’assessore alla Difesa del suolo Stefano Aguzzi.
dalla Regione Marche
La seconda edizione di “AlfaBeta, il codice, il segno, il significato”, promossa dall’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, è dedicata a “Il Viaggio dell’Eroe”. La presentazione della mostra è occasione di dialogo con i ragazzi dell’ITET Carducci-Galilei sul tema dell’eroe odierno.
da Silvia Cotechini
«Ci sono le motivazioni e una buona forma, per finire nel migliore dei modi la stagione e lasciare conferme positive in vista della prossima. Bene, adesso, che ci sia un fine settimana di pausa in cui recuperare le forze e prepararsi a dovere per l’ultima casalinga dell’annata contro Siena, il 22 maggio».
«La giunta regionale è l’asso pigliatutto dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca, l’assemblea marchigiana ne è invece del tutto esautorata». Voto contrario di Marta Ruggeri, capogruppo consiliare dei 5 Stelle, sulla proposta di legge approvata stamane, che trasforma Assam in Agenzia per innovare il settore agroalimentare e della pesca.
da Marta Ruggeri
Ancona: riciclavano orologi falsi con tanto dei Certificato di Autenticità. Denunciati dalla polizia
L’indagine ha preso il via dalla vendita di due fedi sottratte ad una coppia di anconetani dal proprio figlio. Nel recuperare i due anelli d’oro i poliziotti della Squadra Mobile e della Polizia Amministrativa della Questura di Ancona scoprivano i preziosi contraffatti del compro oro/gioielleria
di Filippo Alfieri
Le bellezze di Urbino in mondovisione, la città ducale infatti, come anticipato nei giorni scorsi, è stata inserita fra le cartoline dall'Italia trasmesse durante l'Eurovision Song Contest.
È stata festa grande per tutta la notte in piazza Leopardi per celebrare la prima volta in Serie C dopo 74 anni della Recanatese. I giallorossi, dopo aver sbancato per 0-3 il campo della Matese, sono rientrati in città intorno alla mezzanotte e ad attenderli hanno trovato centinaia di tifosi.
di Marco Pagliariccio
Denunce e controlli nel fine settimana a Fabriano da parte dei carabinieri della Compagnia. Da venerdì a domenica, nelle ore serali e notturne, impiegate quattro pattuglie a turno (3 in divisa e una in borghese) coordinate dal capitano, Mirco Marcucci, per prevenire i reati contro il patrimonio. Complessivamente sono state controllate 48 persone e circa 30 mezzi. Diversi i risultati.
da Daniele Gattucci
«Siamo felici si sia trovata la sintesi tra le necessità di concessionari di spiagge e albergatori come avevamo auspicato; ora al lavoro per un’estate da record» così Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza e Riccardo Pozzi, assessore al Fare, durante la firma dell’accordo avvenuta stamattina tra le associazioni di categoria (APA Hotels, Confartigianato, Confesercenti, CNA), gli operatori balneari di Pesaro e gli operatori di levante e ponente rappresentati dal loro Consorzio.
dal Comune di Pesaro
Con una lettera appello inviata alla Regione e all’ASUR Marche il Gruppo Solidarietà chiede alle istituzioni regionali di non continuare a guardare da un’altra parte rispetto alla situazione di isolamento che vivono circa 10.000 persone non autosufficienti ricoverate nelle residenze della regione Marche.