L’amministrazione comunale informa che entro il 13 maggio verrà sottoscritto il contratto con la costituenda R.T.I, capogruppo Nasoni costruzioni, per avviare i lavori di asfaltatura delle strade comunali. Successivamente, il direttore dei lavori convocherà la ditta per l’apertura del cantiere che è avverrà nel giro di qualche settimana.
Countdown agli sgoccioli. Domenica, a distanza di 1.099 giorni dall’ultima edizione, disputatasi il 5 maggio 2019, torna la ColleMar-athon, la maratona internazione dal “Colle” di Barchi – nel Comune di Terre Roveresche – al “Mare” di Fano, corsa ininterrottamente dal 2003 al 2019, prima che l’emergenza sanitaria ne decretasse lo stop forzato nel 2020 e 2021.
da Organizzatori
Sono 117 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nella provincia di Pesaro Urbino, e di queste 61 mila sono le pensioni di vecchiaia (pari al 51,9% del totale), 9 mila sono le pensioni di invalidità (7,7%), 22 mila le pensioni ai superstiti (18,9%), quasi 4 mila le pensioni/assegni sociali (3,3%) e 21 mila sono le prestazioni a invalidi civili (18,3%). E’ quanto emerge dai dati dell’INPS sulle pensioni vigenti nel 2022 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’IRES CGIL Marche.
Ha assunto rilevanza nazionale la problematica che affligge la provincia di Pesaro relativa alla grave mancanza di medici di prima assistenza, le guardie mediche. Dalla regione l’allarme è arrivato in Parlamento, dove il deputato fanese M5S Roberto Rossini aveva esposto in Aula la vicenda e ora ha presentato un’interrogazione parlamentare al ministro della Salute Speranza.
Dopo la denuncia all’Autorità giudiziaria del cittadino trentenne, di nazionalità tunisina, che il giorno 2 maggio ha aggredito, in pieno centro il connazionale che non voleva accompagnarlo a comprare “il fumo”, gli Agenti del Commissariato di P.S. di Fabriano hanno subito segnalato l’episodio al Questore di Ancona per l’adozione di provvedimenti a tutela dell’Ordine e della Sicurezza pubblica.
Arriva da Roma l'allarme dei focolai di peste suina africana sui cinghiali, come in Piemonte e in Liguria e ora anche il Centro Italia inizia a tremare. A richiedere la dovuta attenzione è Coldiretti Marche che ribadisce con forza quanto sia urgente e necessaria l’adozione di misure immediate per il contenimento massivo dei cinghiali.
Si parte subito, il 7 maggio l’appuntamento è con il primo Festival Trap, con tanti nomi che si alterneranno. Dopo due anni di stop, dalle ore 20 grandissima attesa per il ritorno di Luchè: il rapper, oltre a cantare i successi del passato, presenterà il suo nuovo disco “Dove volano le aquile”.
da Organizzatori
Sabato 7 maggio Pesaro Città Creativa Unesco della Musica protagonista a Mannheim, per partecipare a ‘Reconnecting Europe’, una duegiorni (6-7 maggio) di eventi, lezioni e conferenze pubbliche, promossa dalla città tedesca anche lei nel cluster Unesco della musica. Sarà presente Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune.
FERMO - Domani pomeriggio, sabato, ore 17:30 allo stadio Bruno Recchioni di Fermo andrà in scena la gara di andata dei playout salvezza del gruppo B di serie C tra Fermana e Viterbese. I canarini devono vincere almeno una partita. L'altro playout in programma è Pistoiese-Imolese.
Sono 8 gli Istituti finalisti che si contenderanno il 26 maggio prossimo la vittoria della sesta edizione del Concorso nazionale Mad for Science, promosso dalla Fondazione DiaSorin. La sfida vedrà i finalisti confrontarsi sul tema “Le biotecnologie al servizio della salute dell’uomo e dell’ambiente”, con l’elaborazione di 5 esperienze sperimentali coerenti con il tema proposto, ovvero come le biotecnologie possano fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo per garantire la salute delle persone e del Pianeta.
da Fondazione DiaSorin
In occasione della partecipazione come relatore al webinar “La Ventilazione Meccanica Controllata come strumento per la messa in sicurezza delle scuole. Esperienze, risultati, tecnologie” organizzato dalle associazioni nazionali di categoria Assoclima, Anima Confindustria e dal progetto Home, Health&HI-Tech l’Assessore Regionale alle infrastrutture, lavori pubblici ed edilizia scolastica Francesco Baldelli ha rinnovato la richiesta al Governo di utilizzare l’1% del PNRR, pari a 2mld €, per dotare, fin dall’inizio dell’anno scolastico 2022/23, tutte le aule delle scuole italiane di impianti di ventilazione meccanica controllata.
Un fondo straordinario di 100mila euro per i piccoli Comuni destinato a sostenere la loro partecipazione ai bandi statali del Piano nazionale di ripresa e resilienza e coglierne le opportunità di sviluppo. Il provvedimento è stato approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore al Bilancio Guido Castelli.
Si avvicina l’appuntamento del 9 maggio alla Rotonda a Mare di Senigallia (inizio ore 9,00) con riunione della Commissione sviluppo economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome italiane. Una importante occasione di confronto e rilancio del tessuto economico avvalorata dalla presidenza del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e dal contributo del Presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga.
Sono 117 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nella provincia di Pesaro Urbino, e di queste 61 mila sono le pensioni di vecchiaia (pari al 51,9% del totale), 9 mila sono le pensioni di invalidità (7,7%), 22 mila le pensioni ai superstiti (18,9%), quasi 4 mila le pensioni/assegni sociali (3,3%) e 21 mila sono le prestazioni a invalidi civili (18,3%). E’ quanto emerge dai dati dell’INPS sulle pensioni vigenti nel 2022 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’IRES CGIL Marche.