Sono 117 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nella provincia di Pesaro Urbino, e di queste 61 mila sono le pensioni di vecchiaia (pari al 51,9% del totale), 9 mila sono le pensioni di invalidità (7,7%), 22 mila le pensioni ai superstiti (18,9%), quasi 4 mila le pensioni/assegni sociali (3,3%) e 21 mila sono le prestazioni a invalidi civili (18,3%). E’ quanto emerge dai dati dell’INPS sulle pensioni vigenti nel 2022 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’IRES CGIL Marche.
«Un cronoprogramma per la realizzazione del nuovo ospedale di Muraglia, e un contenuto d’eccellenza per contrastare la mobilità passiva». Sono queste le richieste fatte dal sindaco Matteo Ricci al presidente della Regione Francesco Acquaroli, intervenuto oggi durante il Consiglio comunale dedicato alla sanità. «L’obiettivo deve essere quello di far diventare ottima la sanità pesarese. Per farlo servono cambiamenti organizzativi, strutturali e di visione generale».
Il Sindaco, Maurizio Gambini ha presentato le manifestazioni per le celebrazioni dei 600 anni della nascita del Duca, per quanto riguarda gli eventi a cura dell’A.R.S. Urbino Ducale (presidente Maria Francesca Crespini) che ha realizzato d’intesa e in collaborazione con Comune di Urbino stesso, con il contributo della Regione Marche (ass.to alla Cultura), MIC Ministero della Cultura e con la collaborazione della Galleria Nazionale delle Marche e l’Arcidiocesi di Urbino e dell’Università degli Studi.
Su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari di Macerata, le Fiamme Gialle civitanovesi hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, dell’importo di oltre 300.000 euro, pari alla somma non versata all’Erario dal titolare di una ditta individuale attiva nel settore tessile, operante a Morrovalle, segnalato per il reato di omesso versamento di Iva.
Domenica 8 maggio si festeggerà in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezza Luna Rossa, un’occasione di assoluta importanza per ricordare l’operato dell’Organizzazione di Volontariato presente nel territorio italiano dal 1884, anno in cui venne fondata a Milano per il soccorso ai malati e ai feriti di guerra.
di Giorgia Clementi
Il cronoprogramma e il contenuto del nuovo ospedale a Muraglia, il potenziamento della sanità territoriale, la mancanza di personale e l'importanza dell'azienda ospedaliera. Questi i temi al centro del Consiglio comunale monotematico su “Politica sanitaria e realizzazione nuovo ospedale”, che si è svolto oggi alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli.
Dal 29 aprile al 1° maggio a Riva del Garda è tornato il Bike Festival, evento di fama internazionale nel mondo mountainbike. Solo 3 regioni italiane hanno partecipato all’iniziativa tra cui le Marche, rappresentate da Basecamp523, realtà Fabrianese selezionata dall’incubatore di start-up “Idea Booster Lab” dell’Università Bocconi di Milano.
Sono stati n.36 i divieti di accesso alle aree urbane disposti dal Questore Capocasa dal suo insediamento ad oggi. Molti degli episodi sanzionati, che hanno più destato allarme sociale, sono stati causati dall’abuso di alcool, che rende adolescenti, giovani, ma anche adulti, aggressivi e incapaci di frenare comportamenti antisociali
È un cold case, poi riaperto e risolto che ha originato le borse di studio triennali nell’ambito della Convenzione per contributo alla ricerca su tematiche di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, sottoscritta ieri dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino e dalla Uil Marche.
da UIL Marche
Da venerdì 6 maggio l’Assessorato al Welfare e l’Assessorato ai Servizi Educativi, avvalendosi dell’organizzazione de L’Africa Chiama onlus, daranno avvio alle attività ludiche e aggregative "Compagni di Gioco" che rappresentano per i bambini e le bambine delle famiglie ucraine ospitate nel nostro territorio un'ulteriore occasione per stare bene insieme.
Sabato 7 maggio alle ore 10 presso il centro Regionale Fibrosi Cistica di Ancona, Azienda ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti, Via Conca 71, Torrette si terrà la cerimonia di affissione della targa commemorativa in memoria del Dott. Vincenzo Massetti.
Da RSU Azienda Ospedaliero–Universitaria Ospedali Riuniti Ancona
Nell’ambito delle attività di contrasto del fenomeno dei maltrattamenti in famiglia, la Squadra Mobile di Pesaro ha eseguito un’ordinanza contenente le misure cautelari personali dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alla compagna convivente dell’indagato, nonché a tutti i luoghi dalla stessa frequentati.
di Redazione
L’ondata arcobaleno del Pride arriverà, il 18 giugno, a Pesaro. Lo annunciano il vicesindaco Daniele Vimini e l’assessora alla Crescita e Gentilezza Camilla Murgia, nel formalizzare il sostegno e il patrocinio del Comune all’iniziativa promossa dal comitato Marche Pride 2022 (composto da Arcigay Agorà Pesaro-Urbino; GAP Urbino; AGEDO Marche; Arcigay Comunitas Ancona; UAAR Ancona e Teekanne) per “sensibilizzare e promuovere le istanze civili della comunità LGBTQI+* delle Marche”.
Il Rettore dell’Università di Urbino, professor Giorgio Calcagnini esprime viva soddisfazione per i dati espressi dall’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema universitario e della Ricerca (ANVUR) nel suo Rapporto Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) riferito al periodo 2015-2019 che ha consentito alla Carlo Bo di recuperare ben 29 posizioni nella classifica nazionale, una delle progressioni maggiori in assoluto, che la riporta a centro classifica relativamente all’unico indicatore ministeriale in cui l’Ateneo storicamente ha registrato valori non soddisfacenti.
Ciriachino d'oro a Martina Pozzan, salvò un anziano dall'annegamento tuffandosi in mare in pieno inverno. Tra le benemerenze anche il parroco di Pietra la Croce Paolo Spernanzoni, il dottore Carlo Miglietta che denunciò i falsi vaccini al hub di Ancona e il giornalista sportivo Paolo Giampaoli detto Paolino
“Bene l’adozione della variante urbanistica in tempi celeri, ma stiamo sempre attenti ad evitare azioni disinvolte che possano portare al non conseguimento dell’obiettivo finale perché non si rispetta il principio della legalità che, a noi del centrodestra, interessa sempre in modo particolare”.