Derby dalle mille emozioni tra Vigilar Fano e Videx Grottazzolina: due ore e mezzo di gara che premiano la squadra più lucida nei momenti chiave. Dopo essere stati avanti 2-0 (20-25, 24-26), i fanesi subiscono il rientro dei padroni di casa, che conquistano il terzo set 25-10 e il quarto 29-27, dopo un lungo testa a testa. Succede di tutto nel tie-break, tra l’infortunio di Vecchi per Grottazzolina e due cartellini per la panchina di Fano: il punteggio finale è 15-13 in favore della Videx, che conquista una gara1 di altissima intensità.
Il festival dei Borghi Marchestorie si rimette in cammino per la seconda edizione: la Regione ha emanato l’avviso di manifestazione di interesse riservato ai Comuni delle Marche fino a 5.000 abitanti e ai nuclei storici di particolare rilievo per partecipare al progetto realizzando un evento di spettacolo che interpreti una storia sulla propria identità storica o contemporanea.
dalla Regione Marche
Promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, finanziato con risorse dell’Unione europea del NextGenerationEU, il Bando prevede la presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di “ecosistemi dell'innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S - Ricerca e Sviluppo”.
dalla Regione Marche
La regolarità e la trasparenza degli appalti pubblici non possono prescindere dall’esatta stima del costo della manodopera: un valore essenziale per individuare il “giusto” importo a base di gara e per consentire all’impresa aggiudicataria di conseguire un utile rispettando i contratti collettivi di lavoro, a garanzia dei lavoratori impegnati.
dalla Regione Marche
L’uso incommensurabile e non più sostenibile del trasporto su gomma di persone e di merci, richiede da tempo un uso integrato tra ferro, gomma e mare con lo scopo non più rinviabile di ridurre le emissioni clima alteranti. A tale fine la U.E. ha predisposto un investimento straordinario da realizzarsi con il Pnrr.
Da Sinistra Italiana Marche
Dal prossimo 30 giugno 2022 scatteranno le multe per gli esercenti che non accettano pagamenti con carte di credito e di debito. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri anticipando di sei mesi la scadenza fissata prima al 1° gennaio 2023. La misura fa parte del “pacchetto” di norme fiscali inserite in un decreto di attuazione di alcuni obiettivi del Pnrr. Per ogni transazione rifiutata, il commerciante dovrà quindi pagare una sanzione amministrativa fissa di 30 euro più il 4% del valore dello scontrino.
da Confcommercio Marche Nord
Lo tenevano sotto stretto controllo da tempo, finché durante lo scorso weekend i poliziotti della Squadra Mobile dorica, con la collaborazione degli agenti del Commissariato jesino, hanno proceduto a perquisire la sua auto e la sua abitazione. Il giovane coinvolto è un residente nella provincia anconetana.
di Cristina Carnevali
Domenica 24 aprile, a due mesi esatti dall’inizio del conflitto in Ucraina, da Perugia partirà la “Marcia della pace e della fraternità” fino ad Assisi. Un’edizione straordinaria della manifestazione, programmata tradizionalmente in autunno, alla quale l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha deciso di aderire con un voto unanime.
da Consiglio Regione Marche
Passi avanti nella definizione del pacchetto di misure per contrastare il caro prezzi dei materiali edili che, come sta accadendo in tutta Italia, sta determinando seri problemi anche ai cantieri della ricostruzione post terremoto 2016.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
“Lega e Giunta regionale stanno rimediando all’ “ingiustizia” e al “danno” fatti dal consigliere Cesetti che oggi ha pure il coraggio di lamentarsi per quello che ritiene il mancato inserimento dell’Associazione Laboratorio per la Dieta Mediterranea nel Comitato Regionale per la Tutela e la Valorizzazione.
da Lega Marche
Parere unanime della Commissione Sanità sullo schema di delibera di Giunta con il quale si porta a 18 mesi, dalla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica, il termine per la presentazione delle dichiarazioni di adeguamento delle strutture sociali, già autorizzate ai sensi della l.r. 20/2002, ai nuovi requisiti di cui alla DGR 940/2020.
da Assemblea Legislativa delle Marche
Archiviata come "causa naturale", dalla Procura di Urbino, la morte dell'apicoltore rinvenuto sotto uno sciame d'api, nel primo pomeriggio di lunedì 18 aprile, in località Rancitella.
di Antonio Mancino
Inizia da Filottrano il nostro viaggio sulla strada del Giro per raccontare città di tappa e territorio. Ecco il primo video.
di Giorgia Clementi