counter

16 aprile 2022



...

«Basta chiacchiericci: l’arretramento della ferrovia è un’opportunità storica per le Marche e per il futuro delle nuove generazioni, non facciamone una questione politica». Dal palco degli Stati Generali delle Infrastrutture il sindaco Matteo Ricci lancia l’appello alla Regione: «Chiudiamo l’accordo con il Ministero. Poi, come abbiamo fatto per la vittoria della Capitale italiana della Cultura 2024, facciamo una grande festa a Pesaro per il grande risultato ottenuto».



...

Il personale della Polizia di Stato in servizio presso la Squadra Mobile al termine di serrate indagini ha eseguito la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di tre soggetti ritenuti responsabili del furto con strappo avvenuto a Pesaro il 15 aprile 2021, ai danni di un rappresentante di preziosi.


...

I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio, finalizzata al contrasto di traffici illeciti in genere, del commercio di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute pubblica nonché del lavoro sommerso, hanno eseguito quattro controlli nei confronti di altrettante attività imprenditoriali ubicate nei comuni di Civitanova Marche, Morrovalle, Recanati e Porto Recanati.



...

Sul tema dell'arretramento della ferrovia adriatica, da nord a sud, intervengono i sindaci Nicola Barbieri di Mondolfo Marotta, Massimo Olivetti di Senigallia, Stefania Signorini di Falconara, Andrea Michelini di Porto Recanati, Fabrizio Ciarapica di Civitanova Marche, Noemi Tartabini di Porto Potenza Picena, Nicola Loira di Porto San Giorgio, Paolo Calcinaro di Fermo, Vincenzo Berdini di Pedaso, Alessio Piersimoni di Cupra Marittima e Antonio Spazzafumo di San Benedetto.


...

FERMO - I gialloblù perdono nettamente in casa contro l'Olbia e rischiano di disputare i play out nella posizione di svantaggio, anche da penultimi. Escluso solo l'ultimo posto, andato al Grosseto, che è retrocesso questa sera. Fra dieci giorni per la Fermana ultima di campionato a Chiavari dove sarà necessario un miracolo.








15 aprile 2022





...

E’ in atto una vera e propria trasformazione viaria di alcune zone di Civitanova. Dopo la nuova viabilità davanti all'ex liceo scientifico di Fontespina, questa mattina, come promesso alla città, sono iniziati i lavori per la realizzazione della rotatoria provvisoria al termine della SS77. Un'opera tanto attesa dalla città e assolutamente strategica per Civitanova che permetterà di snellire notevolmente il traffico nella zona sud.











...

“Tutti insieme dobbiamo fare in modo di trasformare il declassamento di Regione in transizione, in un’opportunità. Le Marche hanno necessità di impiegare al meglio le ingenti risorse europee che avremo a disposizione per il prossimo settennato: 1.036 milioni di euro”. Questo il commento del consigliere del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Andrea Putzu, presidente della II Commissione Permanente, relatore di maggioranza, in merito all’approvazione delle due Proposte di atto amministrativo sul Programma FSE+ e Programma FESR avvenuta nella seduta odierna dell’Assise regionale.



...

«Non c’è nulla da temere, non c’è nulla da revocare», così l’assessora alla Rapidità Mila Della Dora risponde ai cittadini che hanno avviato una raccolta firme contro l’installazione di un’antenna 5G tra via Nobiliare e via Caboto, a Soria.


...

“La Regione Marche è sempre in prima linea nella prevenzione e nella battaglia contro il tumore e oggi annunciamo che gli Ospedali Riuniti di Ancona sono stati inseriti nel tavolo tecnico istituito dal Ministero della Salute con il compito di partecipare ad un Programma di intervento per la prevenzione oncologica del tumore polmonare”.


...

Un altro importante passo avanti per la candidatura dei teatri storici delle Marche all’Unesco: l'ingresso nella tentative list, un primo risultato sulla base del quale la giunta, su proposta dell’assessore alla Cultura Giorgia Latini, ha approvato il Protocollo di intesa tra la Regione e sessanta Comuni marchigiani sede di uno o più teatri storici.


...

“I programmi FESR E FSE+ per la nuova programmazione europea 2021-2027 valgono oltre 1 miliardo di euro di risorse per le Marche che vogliono rinascere. Risorse che verranno destinate, capillarmente sul territorio indirizzandole al sistema economico-produttivo, a lavoro e formazione, all’ambiente, allo sviluppo e all’innovazione, alla specializzazione intelligente”.


...

“Sostegno e rilancio delle imprese, sviluppo, innovazione e specializzazione intelligente per un territorio più competitivo, infrastrutture, lavoro e formazione, sociale, rivitalizzazione dei borghi, nei nostri paesi e del nostro tessuto sociale, contro lo spopolamento e per il rilancio del nostro territorio. Già lo scorso anno abbiamo avviato una fase di ascolto e coinvolgimento con i sindaci, la Camera di Commercio, le associazioni di categoria e le parti sociali, tenuta in ampia considerazione per individuare le priorità per questa programmazione europea che interviene in un periodo storico certamente non esente da difficoltà.