Martedì scorso la tragedia. Negli ultimi giorni, invece, le iniziative in suo onore. Ultimo – e non certo per importanza – il rito funebre per celebrare Marco Ragnetti, il 16enne di Borgo Santa Maria scomparso in un incidente in scooter la mattina dell’8 marzo mentre stava andando a scuola.
di Simone Celli
Gianluca Zambrotta a Jesi saluta i suoi amici del New Baskin Jesi. "Avere un amico campione del mondo è bellissimo - dice Paolo Delfino, Presidente del team jesino - e quando durante l’allenamento arriva proprio il tuo amico per un saluto, allora l’allenamento si trasforma in una grande festa."
di Cristina Carnevali
Nella serata di giovedì scorso, i poliziotti della Squadra Mobile di Macerata, guidati dal Commissario Capo Matteo Luconi, hanno arrestato un cittadino senegalese (M. K., classe 1984, domiciliato in questa provincia e in regola sul territorio nazionale), in quanto destinatario dell’ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata due giorni prima.
di Marco Pagliariccio
“Quella di Saltamartini è una resa senza condizioni. Per anni la destra ha giocato allo sfascio, imputando demagogicamente al centrosinistra, sia comunale che regionale, ogni responsabilità circa la difficoltà di reperire personale per l’ospedale di Senigallia, arrivando al punto di alimentare tra i cittadini la spregevole menzogna di una nostra presunta volontà di chiudere l’ospedale stesso.
da Maurizio Mangialardi
Normalmente visibile nell’Appartamento della Duchessa, al piano nobile della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, il Ritratto femminile di Raffaello - la figura dipinta su tavola nei primi anni del XVI secolo nota anche come La Muta - tra aprile e luglio 2022 sarà protagonista di una trasferta a Londra che la terrà temporaneamente lontana dal museo marchigiano. Qui la si potrà ammirare fino a martedì 22 marzo, poi di nuovo da domenica 7 agosto.
da Galleria Nazionale delle Marche
Grande soddisfazione all’Ufficio scolastico per le Marche per il successo ottenuto con l’Accreditamento Erasmus+ per la scuola presso l’Agenzia nazionale INDIRE come ente coordinatore di un consorzio di istituzioni scolastiche per progetti di mobilità in Europa per studenti, docenti, personale amministrativo e staff USR. La candidatura dell’USR ha ottenuto il punteggio di 99/100 che la colloca al vertice della graduatoria delle 522 proposte presentate alla scadenza del 19 ottobre 2021, di cui 23 enti coordinatori di consorzi.
da Ufficio Scolastico Regionale
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura Giorgia Latini, ha sottoposto al parere della competente Commissione consiliare le prime azioni del 'Programma annuale Cultura 2022'. Norme in materia di beni e attività culturali, Disciplina degli interventi in materia di spettacolo dal vivo e Sostegno del cinema e dell’audiovisivo, sono le tre principali leggi di settore su cui è articolato il programma nell’ambito degli indirizzi individuati dal Piano Triennale 2021/2023.
dalla Regione Marche
Controlli a tappeto nel fine settimana da parte dei Carabinieri della Compagnia di Senigallia coordinati dal capitano Francesca Romana Ruberto. I controlli, effettuato in tutto il territorio della Compagnia, hanno interessato oltre che il rispetto delle norme anti Covid, anche il contrasto allo spaccio e al consumero di sostanze stupefacenti.
di Giulia Mancinelli
La Commissione affari istituzionali-bilancio, competente in materia di ordinamento di enti collegati alla Regione, ha approvato a maggioranza la proposta di legge sul riordino dell’Assam, l’Agenzia regionale per i servizi nel settore agroalimentare Marche. A iniziativa della Giunta, la pdl prevede la trasformazione dell’ente in “Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca, ‘Marche Agricoltura Pesca’”, con una riorganizzazione delle funzioni e delle attività.
da Assemblea Legislativa delle Marche
“La Regione Marche è al vostro fianco contro l’applicazione della direttiva Bolkenstein. Il rischio è quello di creare un danno enorme non solo alle imprese familiari che gestiscono gli stabilimenti balneari, ma al territorio stesso. Attorno al settore si è sviluppata infatti una filiera di eccellenza che coinvolge le imprese che gestiscono le aree demaniali e che si riversa anche su tutto l’indotto fatto di turismo, enogastronomia, cultura, artigianato e commercio”.
dalla Regione Marche
Si è tenuto nei giorni scorsi in Regione, l’incontro con il Comitato di Indirizzo e il Comitato Tecnico Scientifico per la presentazione della Programmazione Comunitaria Marche 2021-2027 che vede nei sette anni risorse per 1.036 milioni di euro tra POR ( Programmi operativi regionali) e POC (programmo operativi complementari) .
dalla Regione Marche
“Futuro a rischio, investimenti azzerati con l’esproprio messo in atto dal Governo Draghi sulle concessioni demaniali che di fatto condannano il comparto balneare, circa 30mila imprese a conduzione familiare, nella stragrande maggioranza dei casi, e che avrà durissime conseguenze economiche e sociali anche nelle Marche. Continueremo la nostra battaglia in Parlamento, sperando nella convergenza, al momento solo promessa, da alcuni settori di altre forze politiche”.
da Fratelli d'Italia
Il sistema della tutela dei minori è andato enormemente sotto pressione negli ultimi anni: il risultato è che molte delle azioni di prevenzione svolte in precedenza dai servizi di assistenza sociale non riescono ad essere erogate con efficacia, con un incremento delle azioni di tipo legale
da Simona Lupini
Anche durante quest’ultimo fine settimana il personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale è stato impegnato in attività di prevenzione e contrasto alle azioni di illegalità, a tutela della sicurezza pubblica, specie in orari serali e notturni, senza che siano emersi situazioni di rilievo.
di Sara Santini
Cala il Covid, torna il divertimento. Dopo 2 anni di Covid, isolamenti forzati, bambini e ragazzi costretti in casa, finalmente è possibile stare di nuovo insieme: torna in scena il divertimento nei parchi tematici di Roma. Cinecittà World, il parco del cinema e della TV, riapre da sabato 19 Marzo per una nuova stagione ricca di novità, emozioni e spensieratezza.
da Organizzatori
“La crisi internazionale in corso in Ucraina e Russia crea sicuramente un problema energetico, dal punto di vista economico, e di costo dei materiali, ma, entrando nello specifico della nostra economia regionale, crea un problema anche di mercato, perché nelle Marche abbiamo gran parte della nostra capacità produttiva manifatturiera, legata al calzaturiero in particolare, proiettata su questi mercati e su quei territori. Si pone, pertanto, fortemente il problema della liquidità per le nostre imprese, già sicuramente fiaccate dalle crisi degli ultimi anni e dalla pandemia”.
dalla Regione Marche