Marco Ragnetti non è più con noi, il 16enne è rimasto vittima di un incidente stradale. Martedì mattina il tragico impatto contro un camion in strada Montefeltro.
di Redazione
"L’accordo siglato tra Regione Marche e FIMMG e SNAMI per le attività di continuità assistenziale (CA) su h16 e non più su h.24 è un atto grave. Vorremmo ricordare a tutti che questo accordo sulle h16 era già stato in passato fortemente osteggiato nel 2016 dai cittadini italiani con una raccolta di oltre 50000 firme" così Fabiola Fini, Segretario Organizzativo Regionale Sindacato Medici Italiani (SMI) Marche.
da SMI Marche
I militari della Compagnia di Guardia di Finanza di Civitanova Marche, in occasione della Festa della donna, hanno posto in essere un piano coordinato di controllo economico del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, con particolare riguardo al settore della contraffazione, dell’abusivismo commerciale e della sicurezza prodotti, a tutela dei consumatori e dei commercianti onesti.
di Marco Pagliariccio
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha accolto mercoledì pomeriggio a Palazzo Raffaello la presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace accompagnata in visita istituzionale dalle responsabili Marche e Ancona Mirella Mazzarini e Paola Guidi e da altri volontari tra cui l’ex sindaco di Ancona Fiorello Gramillano e l’ex dirigente regionale Sergio Strali.
dalla Regione Marche
L'assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini oggi ha comunicato la graduatoria stilata da una Commissione tecnica e riferita al Piano Nazionale Borghi, Linea A, che rientra nel PNRR per la parte dedicata a livello nazionale a 21 progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati. Il Piano prevede un importo massimo pari a 20 milioni di euro per il borgo che arriva primo.
dalla Regione Marche
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha accolto questo pomeriggio a Palazzo Raffaello la presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace accompagnata in visita istituzionale dalle responsabili Marche e Ancona Mirella Mazzarini e Paola Guidi e da altri volontari tra cui l’ex sindaco di Ancona Fiorello Gramillano e l’ex dirigente regionale Sergio Strali.
dalla Regione Marche
Seduta del Consiglio regionale convocata dal Presidente Dino Latini per martedì 15 marzo, a partire dalle ore 10. All’ordine del giorno due proposte di legge, la prima, ad iniziativa della Giunta regionale su “Promozione degli investimenti, dell’innovazione e della trasformazione digitale nel sistema imprenditoriale marchigiano” (relatori Andrea Putzu, FdI, e Manuela Bora, Pd), la seconda, ad iniziativa dei consiglieri del gruppo Lega, per la “Tutela, la valorizzazione e la promozione delle infiorate artistiche quale espressione del patrimonio culturale immateriale della regione Marche”, relatori i consiglieri Renzo Marinelli (Lega) e Andrea Biancani (Pd).
da Consiglio Regione Marche
Misure urgenti per affrontare l’emergenza economica conseguente alla crisi internazionale Ucraina. Le ha sollecitate in una missiva indirizzata al presidente del Consiglio Mario Draghi e al presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Massimiliano Fedriga, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
dalla Regione Marche
“Grazie al lavoro dell’assessorato regionale alla Sanità si concretizza il primo step dell’impegno costante per fronteggiare le problematiche di copertura delle guardie mediche. Era importante dare risposte e la filiera Lega-Territorio continuerà a lavorare per questo. L’aumento della remunerazione oraria e la fine dello stato di emergenza, che tiene impegnato un gran numero di medici nelle Usca, daranno un grande supporto per rinfoltire la dotazione di personale dei vari presìdi”.
da Luca Serfilippi e Giorgio Cancellieri
Come stabilito dal Decreto legge del 21 dicembre 2021, dall’8 marzo tutti i canali tv nazionali trasmessi sul digitale terrestre verranno convertiti nel nuovo formato Mpeg4. Inizia quindi il conto alla rovescia per il passaggio della regione Marche alla nuova tecnologia digitale terrestre, che determinerà una migliore qualità del segnale per le nostre TV, la possibilità di fruire di programmi in alta definizione consentendo il rilascio delle frequenze in banda 694-790 MHz, la cosiddetta “banda 700”, per i servizi di mobili 5G.
dalla Regione Marche
Abbiamo scelto un modo diverso di festeggiare l'8 marzo 2022. Oggi 8 marzo, molte associazioni della Rete femminista Marche Molto+di194, DIFFIDANO la Regione Marche e CHIEDONO la piena applicazione delle Linee di indirizzo sull'interruzione di gravidanza con il metodo farmacologico, emanate dal Ministero della Salute affinché l'aborto farmacologico venga effettuato nei consultori.
da Rete femminista Marche Molto+di194
Il movimento regionale Dipende da Noi aderisce alla diffida presentata dal movimento molto più che 194 unitamente ad altre sigle, alla regione Marche a sostegno dell’applicazione delle linee guida del Ministero della Salute in merito all’aborto farmacologico, ai consultori, ed alla salute delle donne.
da "Dipende da noi"
Nell’ambito delle attività di contrasto del fenomeno dei maltrattamenti in famiglia, la Squadra Mobile di Pesaro ha dato esecuzione ad un’ordinanza emessa dall’Autorità Giudiziaria nei confronti di un uomo, contenete il divieto di avvicinamento alla sua ex compagna, nonché a tutti i luoghi dalla stessa frequentati, con l’esplicito divieto di comunicare con lei con qualunque mezzo.
di Redazione
Il presidente Giuseppe Paolini aveva definito l’Apecchio-Carpegna, tappa clou della 57esima edizione della ‘Tirreno-Adriatico’ in programma sabato 12 marzo su gran parte del territorio provinciale, «un grande biglietto da visita e un’opportunità di rilievo per il turismo. Anche per questo abbiamo lavorato per presentarci al meglio»».
da Provincia di Pesaro e Urbino
Sostegni alle imprese e accoglienza profughi, Consiglio approva risoluzione sul conflitto in Ucraina
Condannare con ogni misura ed in ogni sede internazionale l’unilaterale aggressione militare perpetrata ai danni dell’Ucraina, assumere iniziative per ristabilire un percorso di pace e stabilità attraverso la diplomazia, nel rispetto dei principi del diritto internazionale e degli impegni assunti nei confronti dei territori.
da Assemblea Legislativa delle Marche
“Chiediamo alla giunta regionale di approfondire il percorso messo in atto per la nomina del commissario straordinario della Fondazione Città di Senigallia. Credo che l’assessore Castelli, a cui spetta la competenza, saprà certamente cogliere l’enormità dell’errore compiuto, di cui sono persino disposto ad accettare la buona fede, procedendo di conseguenza alla revoca in autotutela della delibera di nomina dell’avvocato Canafoglia.
da Maurizio Mangialardi